Questo studio ha analizzato le modalità di erogazione, in presenza o a distanza, dei tirocini abilitanti alla professione di medico chirurgo (TPVES) e le metodologie didattiche maggiormente utilizzate nello svolgimento dei TPVES a distanza. I risultati ottenuti evidenziano un uso di entrambe le modalità sia in presenza che a distanza, mentre la didattica a distanza è stata erogata attraverso le metodologie maggiormente riportate nella letteratura internazionale e che garantiscono un buon livello di interattività, che è fondamentale per questo tipo di attività. Abbastanza utilizzate anche le attività di back office e di telemedicina. Sono infine proposte una selezione delle abilità cliniche insieme ad alcuni metodi di Didattica a Distanza (DaD) coerenti utilizzabili nel TPVES, organizzate in accordo ai livelli dei Descrittori di Dublino.
Abstract
This study analysed the modalities of delivery (presence and distance) of the traineeship to be qualified as a professional medical doctor (the Italian acronym is TPVES) and the most used pedagogies for distance learning. The results show that medical schools used of both in presence and at distance traineeship. Distance learning was delivered through the methodologies most often reported in the international literature (clinical cases, simulated patient) providing a good level of interactivity. Back office and telemedicine activities were also used. Finally, a selection of clinical skills is proposed together with some consistent methods that can be used for distance TPVES, organized according to the levels of the Dublin Descriptors.
Articolo
Introduzione
La pandemia da Sars-CoV2 ha prodotto e sta ancora producendo drammatiche conseguenze sanitarie, sociali ed economiche in tutto il mondo. L’Italia è stata brutalmente colpita e nel momento in cui si stampa questo articolo piangiamo quasi 100.000 morti e circa 2 milioni e mezzo di casi. L’intero sistema educativo nazionale, dalla scuola primaria all’università, ha sofferto per le limitazioni al contatto sociale, dimostrandosi – come peraltro la gran parte dell’intero sistema sociale europeo – del tutto tecnologicamente e culturalmente impreparato ad affrontare situazioni di emergenza come questa. I Corsi di Laurea in Medicina hanno dimostrato una notevole reattività di adattamento di fronte alle sfide che la pandemia ha posto (Consorti et al., 2021), trasformando rapidamente la didattica frontale in presenza in didattica a distanza ed ingegnandosi anche nell’offrire didattica di tipo professionalizzante con l’ausilio della tecnologia, quando per gli studenti la frequenza delle strutture assistenziali è risultata impossibile. Un caso speciale di didattica professionalizzante è costituito dal Tirocinio Pratico Valutativo per Esame di Stato (TPVES). Il non assolvere a questo obbligo di certificazione della preparazione dei nostri studenti ad affrontare la professione avrebbe costituito un vulnus gravissimo da parte dell’Università nei confronti dei nostri studenti, delle Istituzioni del paese e di tutta la società italiana, considerato l’immediato impiego che moltissimi neolaureati-abilitati hanno avuto sul fronte del controllo della pandemia (Almalaurea). Oltre che costituire una sfida e un banco di prova organizzativo, le limitazioni sociali prescritte per il controllo della pandemia hanno anche costituito un’opportunità per sperimentare alcune soluzioni didattiche basate su tecnologia, di cui si parlava da parecchio, sia negli incontri della Conferenza che nelle pagine di questa rivista. Lo scopo di questo articolo è quindi duplice: dar conto dei modi con cui i CdL in Medicina italiani hanno risolto il problema della conduzione del TPVES, nel rispetto di standard minimi ma accettabili di qualità e proporre una riflessione su due argomenti paralleli. Il primo è quali metodi didattici si potrebbero mantenere nel futuro, ad integrazione della didattica a cui eravamo abituati prima della pandemia, il secondo è che organizzazione conservare, pronta in caso si dovesse ripresentare il problema, evenienza che molti – inclusi gli autori di questo articolo – ritengono debba essere tenuta nella massima considerazione (Naidoo e Fisher, 2020), altrimenti non avremo appreso nulla da questa tragedia.
L’istituzione del TPVES e i Decreti che hanno
autorizzato la conduzione a distanza
Il 1° giugno 2018 veniva pubblicato in Gazzetta ufficiale il DM 9 maggio 2018, no. 58 del MIUR, concernente il “Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo”. Questo decreto, pur non introducendo una vera e propria “laurea abilitante”, introduceva alcune novità, tra cui lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo all’interno del percorso formativo prima del conseguimento del titolo di studio, conferendo doppia valenza (formativa e valutativa) ad una parte (15CFU) dei tirocini previsti dagli ordinamenti didattici (60CFU). Tutti i CLM istituituivano il TPVES e veniva concordato, a livello nazionale con FNOMCeO, il nuovo libretto di valutazione delle competenze ai fini dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di medico chirurgo (Familiari et al., 2018; Moncharmont et al., 2018). Poco dopo l’esordio della pandemia, il decretolegge 17 marzo 2020, no. 18, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 17 marzo 2020, aboliva la prova scritta dell’esame di stato recentemente riformato, dando il pieno valore abilitante alla laurea magistrale in medicina e chirurgia. Nel testo, al comma 1, si legge infatti: “Il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità di cui all’articolo 3 del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 Maggio 2018 n. 58” (Moncharmont et al., 2020). Tutti gli Atenei adeguavano rapidamente i propri ordinamenti didattici alla nuova normativa (Familiari et al., 2020). Ad emergenza ormai conclamata, il 30 marzo 2020, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane faceva propria una mozione congiunta delle Conferenze Permanenti dei Presidenti di CLM in Medicina e Chirurgia, delle Professioni Sanitarie e dei Presidenti/Presidi delle Facoltà/Scuole di Medicina e Chirurgia, avente per oggetto “Modalità di svolgimento dei tirocini di area sanitaria nel periodo di emergenza”. Nella Mozione, dopo aver evidenziato criticità in merito all’espletamento dei tirocini pratici dei Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie e Mediche, ivi compresi quelli finalizzati al conseguimento dell’abilitazione professionale, venivano avanzate proposte di svolgimento di queste attività anche in modalità a distanza, allo scopo di consentire a tutti gli interessati la conclusione del necessario tirocinio e la relativa abilitazione. La Conferenza Permanente dei CLM in Medicina e Chirurgia stabiliva anche delle linee guida per lo svolgimento dei tirocini in modalità a distanza, individuando una serie di attività che erano concordate nella seduta della Conferenza permanente del 18 Aprile 2020, condivise con la Conferenza dei Presidenti/Presidi delle Facoltà/Scuole di Medicina e Chirurgia e che sono state oggetto della survey discussa in questo studio. Il successivo Decreto-Legge 8 aprile 2020, n. 22, recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli Esami di Stato” e, in particolare, con l’articolo 6, comma 2, si disponeva che con appositi decreti potevano essere individuate “..modalità di svolgimento diverse da quelle ordinarie, ivi comprese modalità a distanza, per le attività pratiche o di tirocinio previste per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di cui al comma 1, nonché per quelle previste nell’ambito dei vigenti ordinamenti didattici dei Corsi di Studio, ovvero successive al conseguimento del titolo di studio, anche laddove finalizzate al conseguimento dell’abilitazione professionale”.
La survey: metodi e risultati
Allo scopo di valutare le modalità di svolgimento sul territorio di queste attività didattiche molto importanti, la Conferenza dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ha distribuito un questionario sulle modalità di svolgimento del TPVES, i cui risultati sono stati discussi nella seduta del 19 Dicembre 2020. Al questionario hanno risposto 47 Corsi di Laurea Magistrale, distribuiti sull’intero territorio nazionale e pari all’89,4% dei Corsi attivi sul territorio stesso. Il questionario era riferito sia alle modalità di svolgimento (distanza/ presenza), sia sulle modalità maggiormente utilizzate dai corsi per l’espletamento dei tirocini a distanza. Veniva chiesto di riferirsi alle attività di TPVES erogate nel trimestre ottobre/dicembre 2020. Veniva infine richiesto se vi fossero attivi dei protocolli operativi tra Università e Azienda Ospedaliero Universitaria o ASL di riferimento, per la gestione di tali attività durante la pandemia COVID-19. I risultati ottenuti evidenziano, innanzi tutto, un impegno forte dei Corsi a condurre alla laurea gli studenti all’interno del tempo previsto nel curriculum formativo nazionale. Si evidenzia, inoltre, come le modalità maggiormente utilizzate per lo svolgimento di tali attività siano state quelle di tipo misto (blended), sia nelle tre aree (Medica, Chirurgica, Medico di Medicina Generale) frequentabili nel sesto anno di corso, sia nelle due aree (Medica e Chirurgica) frequentabili nel quinto anno di corso. In particolare, per gli Studenti del sesto anno di corso, si è evidenziato come i tirocini abilitanti di area medica e chirurgica si siano svolti per il 61,7% delle sedi in modalità blended, esclusivamente in presenza per il 23,4% delle sedi e come solo il 14,9% delle sedi abbia fatto svolgere tirocini esclusivamente a distanza (Figura 1). Per quanto riguarda invece il Tirocinio abilitante svolto presso i Medici di Medicina Generale (MMG) si evidenzia come prevalgano le attività svolte esclusivamente in presenza (38,3%), rispetto a quelle svolte in modalità mista (36,2%) ed a quelle erogate esclusivamente a distanza (25,5%) (Figura 2). Limitatamente ai corsi che avevano dichiarato di far svolgere i TPVES in modalità blended, la percentuale di attività a distanza dichiarata (sia per le attività in reparto di area medica e chirurgica, sia per le attività con il MMG) era pari al 43,3% delle attività svolte (SD=17,4%; minimo 5% – Massimo 80%; mediana 50%; 95%Cl della media da 36,7 a 49,9). Risultati molto simili si evidenziano per i tirocini delle due aree medica e chirurgica (le uniche frequentabili) da parte degli studenti del quinto anno di corso. Anche per loro prevale la modalità di erogazione mista per i tirocini professionalizzanti (48,9%), anche se in misura inferiore rispetto a quella programmata per gli studenti del sesto anno di corso; un numero simile di sedi è riuscita a far svolgere attività esclusivamente in presenza (23,4%), mentre un numero lievemente superiore di Corsi di Laurea Magistrale ha programmato attività di tirocinio esclusivamente a distanza (27,7%) (Figura 3). Per quanto riguarda i corsi che avevano indicato la modalità di erogazione mista nelle due aree medica e chirurgica, la quota di TPVES a distanza era pari al 43,6% delle attività svolte (SD=18,3%; minimo 10% – Massimo 80%; mediana 50%; 95%Cl della media da 34,5 a 52,7). L’analisi dei dati ottenuti non mostrava pertanto differenze significative nell’erogazione dei TPVES tra gli studenti del quinto e del sesto anno di corso, se non in un trend positivo per le attività in presenza, rispetto a quelle erogate a distanza. L’indagine conoscitiva ha riguardato anche le modalità prevalentemente utilizzate dai Corsi di Laurea Magistrale, per lo svolgimento dei tirocini a distanza. Si evince come tutte le modalità allora consigliate dalle due Conferenze siano state utilizzate, con indici di prevalenza diversi, come di seguito descritto:
L’uso del paziente simulato/paziente virtuale in remoto (36,2%);
Uso di simulatori a media/alta tecnologia in ambienti protetti (14,9%);
Acquisizione/valutazione di skills in assenza di assistito (36,2%);
Attività di compilazione e revisione di cartelle cliniche simulate (61,7%);
Piani terapeutici – Programmi riabilitativi – applicazione dei nuovi protocolli a casi simulati (34%);
Attività di back office in ambienti protetti (19,1%);
Attività in video-conferenza con il Tutor (googlemeet o similari) su casi clinici reali (68,1%);
Attività in video-conferenza con il Tutor (google meet o similari) su casi clinici simulati (55,3%);
Attività con uso di piattaforme (body interact, Insimu, SIMMED e altri) su casi clinici simulati (36,2%);
Triage telefonico, attività di sorveglianza a distanza nell’ambito della telemedicina, attività di aggiornamento scientifico contestualizzato alla risoluzione di casi clinici complessi (25,5%);
Scrittura di lettere di dimissione e compilazione del rapporto di accettazione/dimissione su casi simulati (25,5%);
Valutazione dell’appropriatezza del ricovero o scelta di percorsi assistenziali alternativi su casi simulati (36,2%).
Come risulta evidente, le modalità più utilizzate sono quelle maggiormente riportate nella letteratura internazionale e che garantiscono un buon livello di interattività, che è fondamentale per questo tipo di attività. Abbastanza utilizzate anche le attività di back office e di telemedicina, utilizzate in diverse sedi per quelle attività di “contact tracing” dei pazienti positivi al Sars-Cov-2. Queste ultime attività potrebbero sicuramente essere potenziate, in presenza di protocolli operativi specifici tra Università e Sistema Sanitario Nazionale, a tutto beneficio del controllo della pandemia COVID-19 attualmente in corso. Naturalmente la Conferenza è impegnata, in tempo reale, ad approfondire metodologie didattiche che possano rendere maggiormente efficaci queste attività erogate a distanza, soprattutto nei setting delle skills pratiche, delle abilità comunicative ed anche per quanto riguarda il benessere e la socializzazione degli stessi studenti. Un ulteriore punto del questionario conoscitivo riguardava un punto organizzativo importante, quello dell’esistenza di protocolli operativi stipulati per la gestione della pandemia e le attività formative degli Studenti di Medicina e Chirurgia. Emerge come tali protocolli operativi siano attivi solo per il 59,6% delle sedi. Percentuale che deve essere migliorata, nell’interesse diretto dei nostri Studenti.
Riflessioni pedagogiche ed organizzative
I dati raccolti con la survey indicano che la maggioranza dei CLM che hanno risposto (89,4%) ha usato la didattica a distanza (DaD) per integrare o sostituire del tutto le attività di tirocinio nello scorso anno accademico e che il 76,6% prevede di comportarsi nello stesso modo anche per l’anno accademico corrente. Superata la fase dello shock iniziale, a inizio pandemia, quando è stato necessario attivare risorse e inventiva per condurre in porto al meglio l’anno accademico, si impone ora una riflessione pedagogicamente fondata affinché la didattica professionalizzante che si eroga sia la migliore possibile. Non si tratta di stabilire una impossibile equivalenza con la didattica in presenza, ma di comprendere quali caratteristiche della didattica a distanza possono efficacemente essere utilizzate per raggiungere gli obiettivi formativi stabiliti per il TPVES, in accordo con la FNOMCeO ed elencati nel modello di libretto di tirocinio. A tal fine, nella Tabella 1 proponiamo una selezione delle abilità cliniche da valutare nel TPVES, organizzati in accordo ai livelli dei Descrittori di Dublino, escluso il primo (conoscenze teoriche), chiaramente non pertinente al tirocinio. Per ogni abilità, si suggeriscono alcuni metodi di DaD coerenti utilizzabili. Dal punto di vista pedagogico, il fondamento delle attività professionalizzanti non cambia, che esse siano in presenza o a distanza: il discente va attivato affinché possa raggiungere un consapevole apprendimento esperienziale. L’esperienza non è solo fare cose o vivere situazioni, ma ritornare con la riflessione su di esse, per sistematizzarle in accordo ad una teoria. L’attività di tirocinio pratico deve quindi sempre prevedere un momento iniziale (il briefing), in cui vengono stabilite le regole di condotta e i mandati di lavoro ed essere conclusa da feedback costruttivo. L’apprendimento matura e si fissa proprio nel feedback, che deve essere ravvicinato nel tempo all’attività, indirizzato all’attività e solo ad essa in modo puntuale, teso a valorizzando comportamenti e scelte corrette e concordando col discente il percorso per migliorare ciò che non è stato ottimale. La survey ha disvelato una grande varietà di attività didattiche online, nelle due modalità asincrona (attività svolte dal discente da solo, secondo i suoi tempi) e sincrona (attività che prevede la contemporanea presenza in ambiente virtuale di discente e tutor clinico). In accordo a quanto abbiamo detto poco sopra, le due modalità vanno integrate, usando il collegamento sincrono per consentire l’esecuzione di briefing e feedback, mentre possono essere effettuate in asincrono le attività come lo svolgimento di casi clinici simulati, gli esercizi di interpretazione di esami o di situazioni organizzative o etiche problematiche, la stesura di piani terapeutici, la compilazione di lettere di dimissione o rapporti di accettazione-dimissione e la ricerca autonoma di fonti di prove di efficacia. Entro certi limiti, il feedback può anche essere fornito in modalità asincrona, ma c’è il rischio che questo momento didattico fondamentale si riduca alla restituzione dei compiti con correzione. Si deve quindi garantire comunque agli studenti la possibilità di discutere online col tutor le attività svolte. L’ incontro sincrono è anche il momento opportuno per il tutor di condividere la narrazione delle sue “storie” di pratica clinica. Questi racconti sono una componente fondamentale nel processo di maturazione di un ruolo professionale (Radha Krishna et al., 2019) e – di solito – intervengono in modo informale durante le attività di tirocinio in presenza. I racconti consentono di affrontare in maniera esperienziale e non dogmatica anche temi sensibili, come l’origine etnica e il genere (Corbet, 2020; Hsiao, 2020; Wandel, 2019). Nella didattica a distanza, il momento finale del feedback è il contenitore ideale per raccontare una storia, che abbia un collegamento con uno degli esercizi dagli studenti. Molto importante, dal punto di vista formativo, anche l’utilizzo della telemedicina, utile a migliorare la formazione dell’identità professionale negli Studenti (Muntz et al., 2021), il cui uso andrebbe potenziato in questo momento di emergenza. Rimangono appannaggio esclusivo delle attività in presenza l’apprendimento e la valutazione certificativa per gli scopi del TPVES delle abilità manuali e tecniche (esame obiettivo, esecuzione di ECG, prelievi, cateterizzazione, …), dell’abilità di relazione con i pazienti e con gli altri professionisti sanitari, del modo di porsi nell’ambiente di cura, reparto, servizio o studio di medicina generale che sia. È un vulnus che le norme di contenimento della pandemia hanno inflitto alla formazione in questo periodo di tempo: lo dobbiamo accettare come uno stato di fatto e contare sull’elasticità mentale dei giovani neo-laureati, perché sappiano compensare nel prosieguo della loro formazione post-laurea ciò che non hanno avuto modo di sperimentare in questi mesi. Tuttavia, alcune delle abilità, soprattutto quelle relative alla capacità di usare la conoscenza teorica per prendere decisioni e interpretare informazioni, possono validamente essere apprese e valutate in ambienti artificiali come quelli della simulazione di casi o di esercizi di interpretazione clinica o decision- making terapeutico. Esiste molta letteratura che dimostra la non inferiorità, se non addirittura la superiorità, dell’apprendimento supportato da tecnologia per le abilità cliniche (Cook, 2011; Consorti, 2012). Questo risultato non è sorprendente, specie per studenti che si affacciano agli anni clinici: è sicuramente più facile e favorevole all’apprendimento il potersi concentrare con i propri tempi sul problema da risolvere, senza l’ulteriore carico cognitivo ed emotivo che deriva da un contesto reale, magari in presenza dei pazienti e col tutor che incalza di domande, magari in omaggio ad una purtroppo perdurante “pedagogia dell’umiliazione”, accreditata immeritatamente di prodigiosi effetti educativi. Ci sarà tempo nel post-laurea per perfezionare la capacità di riconoscere e ragionare rapidamente nel mondo reale. Un’ultima considerazione merita la necessità di mettere a punto tutto il sistema di risorse e organizzazione che possa consentire ai nostri Corsi di Laurea di fronteggiare ulteriori crisi come questa. Innanzi tutto, per quanto abbiamo detto sopra, non c’è motivo di non progettare con cura e mettere a regime ordinario l’integrazione di attività online blended, con didattica asincrona e momenti di incontro in presenza, a piccolo gruppo, dopo che gli studenti abbiano svolto i mandati di lavoro. Una efficace e realistica integrazione prevede che il tempo necessario per l’effettuazione delle attività online asincrone sia adeguatamente computato all’interno dei crediti dei corsi integrati interessati. Un secondo tema è l’aumento dell’attenzione da dedicare ai temi della salute pubblica nel territorio, per quanto riguarda la prevenzione, il contenimento, il tracciamento, i sistemi di indicatori e tutti gli argomenti dolorosamente portati alla ribalta in questi mesi. Quando la situazione si sarà stabilizzata e i dati epidemiologici e sociali consolidati, ci sembra indispensabile proporre agli studenti uno studio critico degli eventi, condotto con metodi che attivino una riflessione negli studenti stessi. Potrebbe essere opportuno che l’abilità di vestizione e svestizione dei dispositivi di protezione individuale sia inclusa nell’elenco delle skill per i laboratori di simulazione. Infine, la pandemia potrebbe essere un’occasione per precisare ancora meglio lo status, i diritti e i doveri degli studenti all’interno delle Azienda ospedaliere e sanitarie territoriali. La survey dimostra come il 40,4% del CLM rispondenti non abbia un protocollo di intesa con l’Azienda ospitante per l’effettuazione dei TPVES. Trasformiamo questa tragedia nell’opportunità di ribadire che il ruolo dell’Università è l’insegnamento e che un’Azienda che accetta reparti universitari al suo interno deve considerare la formazione come un prodotto aziendale, con pari dignità e importanza delle prestazioni di cura.
Affiliazioni e autori
Fabrizio Consorti, Giuseppe Familiari Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Società Italiana di Pedagogia Medica – SIPeM
Bruno Moncharmont, Università degli Studi del Molise
Stefania Basili, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
onsorti F, Kanter
SL, Basili S, Ho MJ. SWOT analysis of Italian medical curricular adaptations to the
COVID-19 pandemic: A nationwide survey of medical school leaders.
Med Teach, 2021. In press. DOI:
10.1080/0142159X.2021.1877266
Consorti F.,
Mancuso R., Nocioni M., Piccolo A. Efficacy of
virtual patients in medical
education: A meta-analysis of randomized
studies Computers &
Education. 59(3):1001–1008, 2012.
Cook DA, Hatala R,
Brydges R, Zendejas B, Szostek JH, Wang AT, Erwin PJ, Hamstra SJ. Technology-enhanced
simulation for health professions education: a systematic
review and meta-analysis. JAMA.;306(9):978-988, 2011.
Corbett K. The duty to mentor, be visible and represent. Nature Med. 26:1670, 2020.
Familiari G,
Moncharmont B, Consorti F, Lenzi A, Gallo P,
Basili S, Stella R, Anelli F. Sezione 2: Il nuovo libretto di
Valutazione del tirocinio dell’esame di
stato per l’abilitazione alla professione
di medico chirurgo: un modello nazionale condiviso. Med Chir 79: 3518-3523, 2018.
Familiari G,
Moncharmont B, Vignozzi L, Della Rocca C,
Lenzi A, Basili S. La modifica dell’ordinamento didattico della classe di laurea magistrale LM-41: non solo
adempimenti burocratici, ma
anche innovazione. Med Chir 85: 3752-3758,
2020.
Hsiao V. The Gift
of Receiving. Acad Med. 95:254, 2020.
Moncharmont B,
Familiari G, Lenzi A, Basili A. Cosa cambia
con la laurea abilitante per la Professione medica Sezione 1: Il tirocinio pratico-valutativo valido ai fini
dell’esame di stato per l’abilitazione
all’esercizio della professione di medicochirurgo: istruzioni per l’uso. Med Chir 79: 3514-3517,
2018.
Moncharmont B,
Familiari G, Vignozzi L, Della Rocca C, Lenzi
A, Basili S. Dal nuovo esame di stato alla laurea abilitante. Med Chir 85: 3747-3751, 2020.
Muntz MD, Franco J,
Ferguson CC, MD, Ark TK, Kalet A. Telehealth
and Medical Student Education in the Time of
COVID-19—and Beyond. Acad Med, 2021, preprint. 10.1097/ ACM.0000000000004014
Naidoo R, Fisher B.
Reset Sustainable Development Goals for a
pandemic world. Nature. 580(7815):198-201, 2020.
Radha Krishna LK, Renganathan Y, Tay KT, et
al. Educational roles as a continuum of
mentoring’s role in medicine – a systematic
review and thematic analysis of educational studies from 2000 to 2018. BMC Med Educ. 19:439,
2019.
Wandel A. My Story as a Female Surgeon. Narrat Inq Bioeth. 9:199-201, 2019.
Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca – ANVUR
Il mese di Marzo si conclude con una importantissima acquisizione rappresentata dalla chiusura del processo di accreditamento delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, processo che ha visto più di un attore coinvolto, fra cui anche l’ANVUR, per quello che riguarda l’indicatore di qualità del profilo scientifico del Collegio di Docenza delle Scuole. Non ci nascondiamo che tale valutazione potrà comportare qualche sacrificio per alcune di esse né ci nascondiamo che questa Presidenza abbia esperito anche un tentativo, peraltro legato ad un confronto franco con l’Osservatorio, per attutire gli effetti di una valutazione quantitativa non sempre facile da accettare, come del resto talora avviene rispetto agli indicatori AGENAS; rimane però che un certo livello di rigore in-ocato dai Rappresentanti degli Specializzandi abbia trovato un ascolto doveroso da parte dell’Osservatorio stesso il cui Presidente Roberto Vettor mai è venuto meno al suo impegno e alla sua piena adesione ai valori più alti dell’Accademia. Altro tema di grande importanza è il processo di revisione sui Dottorati di Ricerca, il cui primo atto si è tradotto nella stesura delle nuove Linee Guida che il Ministero ha emanato il mese scorso dopo una attenta concertazione con ANVUR: esso contiene significativi mutamenti rispetto soprattutto ai requisiti per l’ingresso nel Collegio di Docenza e per la nomina a Coordinatore del Corso di Dottorato. Tutto questo però deve trovare una più ampia e adeguata collocazione all’interno di una riscrittura del Decreto Ministeriale 45, già iniziata oltre un anno fa e che si spera di portare a termine, di concerto fra ANVUR e MIUR, abbastanza rapidamente, fatta salva l’approvazione da parte del Consiglio di Stato i cui primi rilievi sono stati però già stati presi in considerazione. Fra gli altri aspetti innovativi di interesse dell’Area Medica c’è prima di tutto una definitiva risistemazione del rapporto fra iscrizione contemporanea alla Scuola di Specializzazione ed il Corso di Dottorato, oggi meglio definita e sulle prerogative del Consiglio della Scuola rispetto all’intero processo che vedono una loro efficace precisazione.
Di grande interesse ancora per la nostra Area tutta la parte relativa ai Dottorati Innovativi ed in particolare, al loro interno, ai Dottorati a carattere Industriale. In tale settore saranno previste importanti novità quali ad esempio la possibilità dell’ingresso di imprenditori in sovrannumero nel collegio di docenza del Dottorato, la possibilità meglio sistematizzata di iscrizione per i dipendenti delle Imprese e dei relativi finanziamenti da parte di queste ultime. Viene altresì ridotto il numero minimo di borse necessarie per attivare un consorzio di dottorato e si stabilisce una quota fissa e non modificabile del numero di posti senza borsa.
Prof. Paolo Miccoli Presidente Consiglio Direttivo ANVUR
Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie
La Giunta della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea della Professioni Sanitarie si è insediata il 28 gennaio a Roma: inizia concretamente un triennio importante dopo le votazioni dello scorso settembre che hanno definito le nuove Presidenze, Vice-Presidenze e componenti delle 22 Commissioni Nazionali dei Corsi di Laurea Triennale e delle 5 Commissioni Nazionali di Corsi di Laurea Magistrale. Nel suo insediamento, numerose sono state le questioni affrontate di cui si riporta una sintesi: Master approvati dall’Osservatorio Permanente: è stato articolato il percorso che si è concluso il 17 dicembre 2018 nell’Assemblea dell’Osservatorio MIUR in cui dopo ampia e dettagliata discussione si sono approvate 92 tipologie di Master, di cui: 8 Trasversali, 10 Interprofessionali e 84 specialistici. In particlare si ricorda che:
Master Trasversali: sono rivolti a tutte o parte delle professioni sanitarie con contenuti prevalentemente organizzativo-gestionali, didattici e di ricerca. Per questi Master il percorso didattico può essere unico per i professionisti ma con CFU dedicati per l’applicazione alla specifica area professionale.
Master interprofessionali: sono rivolti a due o più professioni su tematiche cliniche a forte integrazione interprofessionale. Il piano didattico deve prevedere oltre a CFU comuni tra le professioni, anche CFU dedicati all’approfondimento di aspetti e competenze specifici per ciascuna professione.
Master specialistici di ciascuna professione: rappresentano lo sviluppo di competenze specialistiche di ogni professione. Tali Master sono stati presentati in gennaio alla riunione della CRUI da parte del Presidente dell’Osservatorio, prof.Novelli. Il 30 gennaio 2019, dopo una ulteriore elaborazione da parte del Comitato di Presidenza che ha previsto anche il completamento degli obiettivi formativi, il testo è stato inviato a tutti i componenti dell’Osservatorio e il 13 marzo 2019, la Direzione Generale del Ministero della Salute Dr. Ugenti, ha trasmesso “per opportuna informativa” il documento finale al Comitato di settore Sanità delle Regioni.
Si tratta di un passaggio importante per lo sviluppo delle competenze specialistiche delle professioni sanitarie e il loro progressivo riconoscimento. Per gli Atenei sarà ora cruciale lavorare in funzione di un livello più avanzato di organizzazione dei Master rispetto a quanto realizzato sino ad ora attraverso ordinamenti didattici strutturati considerata la natura ‘abilitante’ degli stessi. Nell tabella 1 è sintetizzata l’evoluzione dei Master, da quelli preesistenti a quelli neoapprovati.
Sviluppo delle competenze sulle Cure Palliative e Terapia del Dolore. La Conferenza Permanente aveva già emanato una propria Mozione di indirizzo, facendo propri i contenuti della Circolare Ministeriale sul tema. Ha inoltre partecipato al tavolo tecnico istituito presso il Ministero. Per monitorare l’avanzamento delle competenze da sviluppare nei Corsi di Laurea nella direzione raccomandata dalla Circolare e dalla successiva Mozione è stata avviata una survey nazionale. A breve saranno disponibili i risultati. Medicina di genere. Per intraprendere iniziative concrete è stato avviato un gruppo di lavoro stabile. È stata data indicazione a ciascuna Commissione Nazionale di (a) sviluppare le tematiche sensibili ad una declinazione di genere nell’ambito della scheda SUA e (b) incoraggiare l’attenzione alla medicina di genere anche tra i docenti. A tal fine sarà proposta una sessione specifica di approfondimento nel Meeting Annuale della Conferenza. Winter e Summer School: Si sono realizzate la Summer e la Winter School (luglio 2018; gennaio 2019) che hanno coinvolto 120 Coordinatori/Responsabili/Direttori delle Attività Formative Professionalizzanti dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie. Hanno partecipato 17 profili nella prima e 12 nella seconda edizione sui 22 presenti. Preziosa ed efficace la faculty (Stefano da Dalt, Valerio di Monte, Adriano Ferrari, Oliva Marognolli, Angelo Mastrillo, Patrizia Massariello, Bruno Moncharmont, Giulia Randon) che ha attivamente contribuito al successo dell’iniziativa condotta dal Presidente e dal Segretario della Conferenza. Manuale per la Formazione ECM del 6 dicembre 2018. Sono in fase di analisi le potenziali ricadute e le strategie per armonizzare l’applicazione dei contenuti del nuovo Manuale che prevede la possibilità di riconoscimento ECM anche per le attività di ricerca (es. pubblicazioni) nonché per il tutoraggio individuale. In particolare, i professionisti sanitari che svolgono attività di tutoraggio individuale in ambito universitario, nei corsi di formazione specifica in medicina generale compresi per quest’ultimo corso il direttore del coordinamento e il direttore delle attività didattiche integrate, seminariali o pratiche, maturano il diritto al riconoscimento di 1 credito formativo ogni 15 ore di attività. Sono esclusi dal riconoscimento dei crediti per attività di tutoraggio individuale gli assegnatari di uno specifico incarico istituzionale di insegnamento relativo al corso per il quale si chiede il riconoscimento dei crediti, anche a titolo gratuito, ad eccezione degli incarichi conferiti ai professionisti impegnati nei corsi di laurea relativi alle professioni sanitarie. TECO D e T. La Conferenza sta proseguendo il progetto in collaborazione con l’ANVUR. A tal fine si è tenuto un seminario alla presenza dell’ANVUR presso l’Università di Verona in cui è stata anche presentata una guida su come costruire ‘buone domande’ e su come implementare il TECO D e T. Oltre a quelli già avviati, si stanno proponendo la Commissione Nazionale dei CdS in Logopedia e Ostetricia che stanno avviando le fasi preliminari per l’implementazione del TECO D e T anche per i loro studenti. Nel mese di marzo la Presidente ha inviato allANVUR la nuova composizione del Gruppo di lavoro TECO-D/Professioni Sanitarie (Tabella 2). Con l’occasione è stata ribadita la relazione tra ANVUR e Conferenza per evitare che l’attività di promozione e sostegno assicurata dalla Conferenza e dalle Commissioni non sia relegata a un ruolo prettamente organizzativo, perché soprattutto per il TECO D è desiderio partecipare attivamente a fasi elaborative, di ricerca e pubblicazione. Questo progetto che si realizza grazie a un importante sostegno di ANVUR e CINECA può mantenere la sua validità nel tempo soltanto se le Commissioni Nazionali tengono alta la tensione pedagogica per modulare continuamente il core curriculum, oltre che garantire riservatezza dei quesiti e qualità del gruppo di docenti che elaborano il test. La Conferenza ha inoltre invitato l’ANVUR a restituire i dati complessivi sui singoli item per poter intervenire sul processo formativo.
Problematiche emergenti: sono state affrontate le seguenti problematiche a cui sono in fase istruttoria o giò seguite azioni concrete (es. mozioni):
Richieste di trasferimento e/o riconoscimento percorsi pregressi da parte di soggetti che hanno completato o che stanno frequentando Corsi di studio all’estero e vorrebbero transitare in Italia (ad esempio con ammissione al secondo anno).
Commi 283-bis a 283-septies Legge n. 145 del 2018: deroga ai professionisti in ambito sanitario – anche in assenza del titolo idoneo all’iscrizione ai rispettivi albi professionali, di continuare a svolgere la loro attività, se hanno svolto la stessa per almeno 36 mesi, anche non continuativi, nel corso degli ultimi 10 anni.
Decreto 31 gennaio 2018, art. 2 di modificazioni del Decreto 19 febbraio 2009 riguardante le lauree magistrali della riabilitazione – ambito disciplinare caratterizzante ‘Scienza della logopedia’.
All’insediamento della Giunta ha portato i suoi saluti anche la prof. Basili Stefania, Presidente della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia che, oltre a confermare l’importanza della sinergia tra le Conferenze, ha espresso anche la disponibilità ad ospitare presso la pagina web della stessa Conferenza (http:// presidenti-medicina.it/) i contributi specifici della Conferenza delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
Il Segretario Generale
Prof. Alvisa Palese, Università degli studi di Udine
Un cambiamento fondamentale dell’attività della Conferenza è stata l’introduzione lo scorso anno di una modifica sostanziale allo storico Progress Test che dopo più di 12 anni si è trasformato in un Progress Training Test (PTT).
In questo numero, Bruno Moncharmont e Pietro Gallo ci illustrano, insieme a Laura Recchia, i risultati preliminari che si approfondiscono con una analisi docimologica delle domande. Claudio Barbaranelli e Giuseppe Familiari e il gruppo che ha lavorato su questo progetto longitudinale ci mostrano alcuni risultati rilevanti sul benessere e le attitudini degli studenti di medicina e chirurgia rilevati nel primo e nel secondo tempo del-lo studio. Negli ultimi anni i principali interlocutori istituzionali nonché i media hanno riportato in discussione l’insegnamento delle Medical Humanities. Su questo argomento troverete quattro articoli. Il primo della storica della Medicina Valentina Gazzaniga e il secondo del Past President SIPEM colonna storica della missione pedagogica della Conferenza: Fabrizio Consorti. A corollario di queste due brevi ma intense letture c’è uno studio condotto da Maria Grazia Strepparava, dal suo gruppo e da molti di Voi, che ha utilizzato un questionario che potremmo definire “narrativo” su come definire le Medical Humanities (MH) nelle Scuole di Medicina Italiane ed un secondo, che ha ancora risultati preliminari, su come si distribuiscono le MH nei corsi integrati e nei settori scientifico disciplinari. Lo spazio dell’ospite è totalmente dedicato al progetto “la nutrizione passa di qua” che Maurizio Muscaritoli insieme a Lorenzo Maria Donini hanno disegnato come “una road map per l’insegnamento della nutrizione nel core curriculum del laureando in Medicina e Chirurgia” e cominciato ad applicare in due corsi di SAPIENZA. Come sempre lo spazio della storia della medicina accoglie un interessante articolo di Maria Conforti questa volta per raccontare la formazione del Medico dal Medioevo al primo evo moderno. Paolo Miccoli, Presidente dell’ANVUR ci onora del suo contributo nella sezione news così come la Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
The article describes the ideas discussed during the labs organized by the Educational Team at the 131 CPPCLMMC Conference. The educational issues discussed during the three ateliers were: flipped classroom, video use in medical education and medical humanities. These three areas can be seen as prototypical examples of students centred teaching strategies. As result of the groups activities, the positive role of active and cooperative learning, the relevance of the faculty for identify the educational goals and related didactic strategies, the role of medical humanities in fostering a patient-centred doctor, was pointed out.
Key words: FLIPPED CLASSROOM, VIDEO, TECHNO-LOGY ENHANCED LEARNING, MEDICAL HUMANITIES
Articolo
Nel corso della 131a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia che si è svolta a Salerno, è stato attivato un Miniatelier di presentazione e riflessione su alcune metodologie didattiche innovative. Tre sono state le aree affrontate dai laboratori attivati nel pomeriggio del 19 ottobre: l’implementazione della flipped classroom, l’utilizzo delle videoregistrazioni e la didattica delle medical humanities. Sono state scelte metodologie e approcci didattici per un insegnamento centrato sullo studente, tale da consentire a studenti con stili cognitivi differenti, di venire sollecitati ad ap-prendere oltre la lezione frontale. Come di consueto ogni laboratorio è stato preceduto da una breve introduzione sui contenuti, seguita da un’attività a piccolo gruppo di circa un’ora e mezza, con l’obiettivo di definire – a partire dalle quattro dimensioni del perché, quando, cosa e come – alcune modalità per implementare nei corsi di laurea le metodologie in oggetto. Al termine dei lavori la sintesi dei punti essenziali discussi in piccolo gruppo ha costituito il take-home-message della giornata.
Il filo rosso che ha accompagnato il lavoro riflessivo dei gruppi è la necessità che ogni intervento venga implementato in modo saldamente integrato in tutto il processo della formazione e costantemente ancorato agli obiettivi di apprendimento, alla pratica riflessiva e alla motivazione degli studenti: la conoscenza non può che svilupparsi in stretta interazione con la comunità di pratiche in cui essa avviene (Bullock, de Jong, 2014). E’ il passaggio dalla metafora dell’apprendimento come acquisizione di conoscenze a quella dell’apprendimento come pro-cesso partecipativo in cui l’apprendimento è pensa-to come un fluire dinamico che avviene tra persone che condividono legami (Sfard, 1998).
Per un modello praticabile di “flipped classroom” nei corsi di laurea in Medicina
Fabrizio Consorti (Sapienza di Roma e SIPeM), Bruno Moncharmont (Molise) e Linda Vignozzi (Firenze) moderatori-rapporteur – Laboratorio 1
Il mondo accademico italiano – e i corsi di laurea in Medicina in particolare – sono sollecitati in misura sempre maggiore ad adottare strategie formative che incentivino la pro-attività dei discenti, nell’ottica di giungere ad esiti direttamente professionalizzanti, benché commisurati al livello lecitamente verosimile al termine del percorso di laurea. Sarà la formazione post-laurea a completare la professionalizzazione dei nuovi medici, ma questo processo sarà tanto più efficace quanto più potrà agire su neolaureati già abituati ad analizzare efficacemente problemi e a cercare autonomamente le soluzioni.
In quest’ottica è un vero spreco utilizzare tutte le ore di didattica formale frontale (aula grande e piccoli gruppi) solo per “trasmettere” ciò che è già scritto sui libri. L’approccio di flipped classroom consente di usare in modo efficiente una certa quantità di ore di didattica frontale per sollecitare gli studenti ad assumere un ruolo attivo, formare in maniera guidata l’attitudine al pensiero logico e facilitare il passaggio della teoria all’utilizzo pratico di problem solving.
Lo scopo di questa Introduzione è di ricapitolare brevemente la metodologia della flipped classroom e di fornire l’indicazione di alcune criticità per l’implementazione, a partire da un’esperienza concreta vissuta (Consorti, Mingarelli 2018).
A. Come si attua in 4 passi
Il primo passo indispensabile è identificare gli obiettivi pertinenti, che devono necessariamente essere del tipo “Interpretare ”, “riconoscere ” o “correlare”, se non di livello ancora più alto come “diagnosticare” o “prescrivere ..”. Tutti questi tipi di obiettivi riconoscono come pre-requisiti il possesso di conoscenza, quindi la capacità di “descrivere.. ” o “elencare..” o “illustrare ..”.
Il secondo passo è la predisposizione del materiale di studio, che può consistere in schede sintetiche o in videoregistrazioni di brevi lezioni. Il materiale è distribuito per via elettronica qualche giorno prima della lezione.
Il terzo passo è la realizzazione delle attività d’aula. E’ bene cominciare con un’attività di valutazione rapida della comprensione dei materiali di studio distribuiti, attraverso una breve batteria di domande (a scelta multipla, vero/falso, ad incrocio), accompagnate eventualmente da un mini-ripasso in 2-3 slide dei temi che risultano essere più deboli. La valutazione va eseguita attraverso dispositivi di voto d’aula, facilmente realizzabile oggi con app dedicate per smartphone, come Socrative o Kahoot.
Si passa quindi alle attività di applicazione della conoscenza, da realizzarsi preferibilmente in piccolo gruppo. E’ possibile organizzare piccoli gruppi anche in aula grande, associando 3+3 studenti seduti contigui su due file di banchi (Lochner 2018). Le attività devono consistere in situazioni da interpretare, semplici problemi da analizzare o di cui proporre una soluzione possibile (Dipace, Loperfi-do 2018).
Il quarto passo sono le attività dopo la lezione. Possono a questo punto utilmente essere indicate le pagine di manuale da studiare per approfondire gli argomenti o essere assegnati ulteriori esercizi da effettuare online su piattaforma di e-learning, a rinforzo di quanto fatto in classe.
B. Suggerimenti per l’implementazione
La durata della lezione non può essere inferiore alle due ore, tempo minimo per sviluppare le attività suggerite e lasciar spazio a domande e discussione, che sono molto più probabili con l’approccio flipped che con la lezione tradizionale. La valutazione finale del corso deve essere chiaramente orientata alle attività svolte, che si configurano perciò come una serie di valutazioni formative in itinere. Questo aspetto dev’essere chiaramente indicato a inizio corso, per fugare i timori che sia tutto un gioco e poi l’esame sarà altra cosa. In (Persky, McLau-ghlin, 2017) e (Chen, Lui, Martinelli, 2017) potete trovare una sintesi aggiornata di metodo e efficacia della flipped classroom.
C. Esperienza nel laboratorio della flipped classroom
Nella seduta di lavoro di gruppo a tema, i tre gruppi avevano il mandato di progettare un’attività formativa in modalità flipped classroom nell’ambito di un corso di laurea in medicina seguendo la prevista organizzazione nei 4 step sopracitati.
Un primo gruppo ha progettato un evento con simulazione di pazienti a diversi livelli di “challenge”. In questo approccio si sono riconosciuti degli obiettivi formativi di tipo interpretativo e decisionale, finalizzati al potenziamento della riflessione e dell’analisi critica. Questo scenario, puntando all’assunzione di un ruolo attivo da parte degli studenti necessario in questa tipologia di simulazione, ha presentato una chiara criticità dovuta alla scarsa interazione tra i gruppi di studenti.
Il secondo gruppo, ha progettato un evento formativo con la suddivisione della classe in 4 piccoli gruppi, ognuno con un proprio obiettivo formativo, prevedendo anche la correzione tra pari. Questa tipologia di flipped-classroom collegata ad un approccio di team-based learning, ha presentato la criticità di non definire in maniera chiara il ruolo del docente nella classe, accentuando il rischio di una formazione non guidata.
Nel terzo gruppo si è invece progettata un’a preventiva attività a distanza, con un multiple choice questionnaire (MCQ) di verifica iniziale, da effettuarsi in classe, seguito da una correzione e discussione in aula con studenti che hanno dato risposte errate. A seguire poi la classe sarebbe stata organizzata in lavori di gruppo su casi clinici con valutazione tra pari e debriefing finale da parte del docente. Tale modalità presentava due criticità maggiori: i) la riduzione sia del tempo di studio a casa che, di fatto, anche di quello in aula; ii) la focalizzazione sullostudente che aveva dato risposte errate nel questionario di valutazione.
Le videoregistrazioni e le griglie di osservazione.
Maria Grazia Strepparava (Milano Bicocca) esperta, Isabella Barajon (Milano Humanitas) e Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) moderatori-rapporteur – La-boratorio 2
Lo sviluppo tecnologico ha aperto prospettive interessanti per l’implementazione della didattica: dalle piattaforme per l’e-learning, ai vari tipi di social, passando per la agilità con cui oggi possiamo creare video ad alta definizione con uno smartphone. E’ l’area che viene definita TEL Technology Enhanced Learning, i cui confini e caratteristiche pedagogiche sono oggetto di un ampio e articola-to dibattito tra gli esperti (Bullock, de Jong, 2014), che ha generato innumerevoli lavori di ricerca. Gli articoli che studiano l’utilizzo dei nuovi media in ambito educativo è triplicato tra il 2000 e il 2012 (Giannakos, 2013), sono state pubblicate svariate revisioni di letteratura e metanalisi sull’efficacia didattica delle video registrazioni, sia per quanto riguarda la Medical Education in generale (Forbes et. al 2016), sia più specificatamente con gli studenti di medicina (Ahmet et al 2018). Per identificare attività e ambiti formativi in cui le video registrazioni potenziano la normale attività didattica, dobbiamo ragionare su tre dimensioni: tipi di video, contenuti dei video e modalità d’uso.
Le categorie di video che possiamo utilizzare in Medical Education presentano diversi punti di forza e di criticità, abbiamo infatti:
Video registrazioni dirette delle lezioni effettuate in una data sede, in cui il docente/esercitatore viene filmato mentre insegna. L’attività didattica può essere esplicitamente predisposta per la registrazione, quindi senza pubblico e interruzioni, oppure viene registrato tutto ciò che avviene in aula, comprese le interazioni del docente con gli studenti (lecture capture), non è necessaria una tecnologia sofisticata né in fase di registrazione né in fase di riproduzione.
Video registrazioni disponibili sul web, liberamente attingibili o a pagamento, suddivise in tre grandi categorie (Chen, Wu, 2015):
a. lecture capture, come sopra descritte; l’impatto didattico di questo tipo di video è il risultato dell’interazione tra i contenuti specifici, l’efficacia comunicativa del parlante, la presenza di fattori di disturbo quali i rumori di fondo o le interferenze degli aspetti paraverbali che accompagnano il parlato: nel corso di una interazione in vivo tendono a scomparire sullo sfondo per effetto dei meccanismi di attenzione selettiva, ma vengono amplificati in video.
b. voice over presentation, presentazioni ani-mate, accompagnate da una voce narrante, nelle quali può essere presente anche una finestra riassuntiva della lista dei contenuti. Manca completamente la dimensione interattiva della lezione, favorendo la distraibili-tà dell’utente.
c. picture in picture, una presentazione filmicamente complessa, in cui il parlante è sovrapposto alle slide, integrate da artico-lati effetti di animazione, possibili solo con un complesso e costoso processo di post-produzione. Viene generato un prodotto estremamente efficace perché stimola con-temporaneamente i diversi canali sensoriali, favorisce l’integrazione cognitiva, mantiene viva l’attenzione, stimola l’attivazione emotiva.
Video prodotti dagli stessi studenti, durante la lezione o esercitazione (es. role-play) e oggetto di analisi durante la lezione o in quella successiva, utili soprattutto quando l’attività didattica verte sull’acquisizione di specifiche abilità pratiche; tali video richiedono la presenza di tutori esperti e ben formati per fornire immediatamente agli studenti i feedback più appropriati e/o effettuare una valutazione delle competenze acquisite.
Un secondo aspetto concerne le modalità di uso delle videoregistrazioni: presentazione in aula e fruizione durante le lezioni o nelle esercitazioni a piccolo gruppo; video caricati su una piattaforma (tipo moodle), con accessibilità continua, per un tempo illimitato; video fruibili secondo modalità e regole di accesso predefinite dal docente; modalità blended learning: attività integrata mediata dal computer e/o sistemi mobili, ad esempio quando il docente utilizza un video come lancio per un forum di discussione
Accanto ai video che sono la registrazione di lezioni, conferenze o seminari, vi sono video didattici su specifici contenuti relativi alle abilità pratiche: procedure mediche o chirurgiche a differente grado di complessità, ma anche aspetti relativi alla comunicazione medico-paziente: tutti contenuti relativi all’acquisizione di specifiche competenze pratiche. Si tratta di prodotti didattici che richiedo-no un’attenta preparazione: dalla scelta del livello di definizione molecolare della procedura/abilità, alla costruzione delle procedure di codifica dell’analisi del video, così da lasciare il minor spazio possibile all’arbitrarietà dell’osservatore nella valutazione del-le azioni che vengono osservate.
Sia che il video sia usato come stimolo per innescare l’apprendimento o che venga usato come mezzo per verificare l’apprendimento, è essenziale prevedere una valutazione pre-post dello studente, valutazione che deve fornire una misura non solo del grado di conoscenza/competenza acquisita dal-lo studente, ma costituire anche una autovalutazione dello studente della fiducia che ha nella propria competenza. Le griglie di valutazione dell’acquisizione di specifiche abilità pratiche devono essere costruite calibrando con attenzione la loro corrispondenza ai contenuti presenti nei video (Xeroulis 2007): possiamo effettuare sia valutazioni di un’abilità presa nella sua globalità (expert-based – Global Rating Scores) sia valutazioni dettagliate di puntuali competenze pratiche, ad esempio calcolando il numero di movimenti che lo studente svolge nell’unità di tempo (computer-based assessment – Hand Motion Analysis ). Meglio ancora quando queste griglie sono il frutto di ricerche multicentriche che le hanno validate (Soucisse, 2011).
Un buon video non contiene soltanto la descrizione puntuale di singole abilità, ma dovrebbe con-tenere passaggi in cui è necessario che lo studente osservi come vengono applicate le abilità di problem-solving (o le applichi direttamente se si trattadi un proprio video), non solo per consentire l’acquisizione delle abilità pratiche in oggetto e delle relative conoscenze sottostanti, ma per incrementare la consapevolezza individuale della complessità della pratica clinica, favorendo lo sviluppo delle capacità relative ai processi decisionali. Questo apprendimento è massimizzato quando la fruizione del video è accompagnato da una adeguata attività meta riflessiva sotto la guida di un tutore (Coyne, Needham, 2012; Coyne, Needham, Rands, 2012; Johnsen et al. 2016; Johnsen et. al 2017).
Un ultimo elemento da prendere in considera-zione è il modo in cui viene effettuato il processo di tutoraggio: rivedere il proprio video con un tutore che fornisce dei feedback adeguati durante la fruizione del video incrementa in modo esponenziale l’apprendimento (Soucisse 2017), sebbene sul me-dio periodo e per le abilità globali anche la semplice fruizione del video è efficace, per l’acquisizione di abilità di precisione il video supervisionato da un tutore è la combinazione ottimale per un apprendimento corretto, stabile e duraturo (Shippey et al. 2011). Davanti alla cronica mancanza di persone disponibili a svolgere il ruolo di tutore è consola-torio il fatto che ottimi tutori, efficaci nel facilitare l’apprendimento attraverso la fruizione di un video, sono i pari (Saune et al. 2017).
Il futuro scorre veloce e se già adesso gli smartphone sono uno strumento utile per la fruizione libera dei video da parte degli studenti e migliorano la prestazione e le conoscenze (come del resto si era già visto per l’uso dei video da postazione fissa) senza che venga rilevata alcuna differenza nella percezione soggettiva di autoefficacia (Chuang et al. 2018), il prossimo futuro sembra aprire la porta ad ulteriori sviluppi, ad esempio al processo di gamification digitale e all’utilizzo didattico dei video-games (Chen et al. 2018).
Durante il laboratorio sono stati presentati, di-scussi e articolati nei diversi punti gli aspetti sopra delineati, ricostruendo anche la storia di alcuni centri e/o attività di eccellenza svolte negli anni presso diversi Corsi di Laurea, come Genova, Trieste o Roma. Si tratta di esperienze importanti, che hanno generato un ampio patrimonio di conoscenze e materiali che faciliterebbero l’implementazione di queste modalità didattiche se fossero più facilmente accessibili e fruibili da parte di tutti i Presidenti. L’uso di materiali comuni potrebbe inoltre consentire la progettazione di moduli didattici simili ed aprirebbe più facilmente alla possibilità di implementare protocolli di valutazione dell’apprendimento condivisi.
L’insegnamento delle Medical Humanities
Giuseppe Familiari (Roma Sapienza), Manuela Merli (Roma Sapienza) Fausta Lui (Modena/Reggio Emilia) – Laboratorio 3
L’insegnamento delle “Medical Humanities” nell’ambito del curriculum dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia è oggi ormai irrinunciabile, allo scopo di integrare il costante progresso della ricerca scientifica biomolecolare e dello sviluppo della tecnologia con la visione del processo di cura centrato sulla persona; numerose evidenze nazionali e internazionali mettono infatti in evidenza come l’insegnamento sistematico e organizzato di questi temi possa garantire quegli esiti di formazione in grado di assicurare una applicazione corretta ed aggiornata della scienza e della tecnologia, sen-za mettere in secondo piano l’unicità della persona, l’importanza del dialogo, ma anche la correlazione che vi è tra la persona stessa e l’ambiente sociale in cui vive (ABIM foundation, 2002; Binetti 2011a,b). Deve però essere notato come, nonostante la comprovata presenza di valide esperienze nazionali e internazionali, le Medical Humanities siano ancora oggi caratterizzate dall’essere una attività spesso marginale e collaterale nell’insegnamento della medicina, affidata, in alcuni casi, ad iniziative per-sonali di alcuni docenti molto motivati nella loro missione formativa nei confronti degli studenti. Lo scopo di questo laboratorio è stato quello di indi-care alcune modalita’ per sistematizzare e rendere maggiormente organico con il Corso di Medicina e Chirurgia l’insegnamento delle Medical Humanities, indicando metodologie di contestualizzazione di questi argomenti tratti dal vasto contesto delle scienze umane.
L’esperienza di Sapienza Università di Roma
In premessa al laboratorio, come consuetudine degli Atelier formativi sulla “medical education”, è stata brevemente presentata l’esperienza dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di Sapienza, in questo ambito. L’insegnamento delle Medical Humanities è stato da tempo introdotto nel Corso di Studi , sin dal 1999, attraverso l’ identificazione di un “profilo formativo di tipo biomedico-psicosociale”, dove, nell’ambito di una organizzazione generale della parte biomedica in forma di triangoli invertiti, con inizio clinico precoce sin dal primo anno e la persistenza delle materie di base anche negli anni successivi, ad esempio nell’ambito della cosiddetta “medicina di precisione”, è presente, in tutti i sei anni un “Corso Integrato di Metodologia Medico Scientifica e Scienze Umane”. Tale corso accompagna lo studente in tutto il periodo della sua formazione, integrando i contenuti delle “medical humanities” al crescere progressivo delle competenze cliniche (Familiari et al., 2001, 2006; Snelgrove et al., 2009). Sono contenute, all’interno di questo corso longitudinale, competenze specifiche fornite da docenti di settori scientifico disciplinari diversi (Bioetica, Psicologia generale, pedagogia speciale, antropologia culturale, economia, ecc.) da quelli propri della medicina, che integrano e contestualizzano i loro contenuti con quelli della parte medica.
Sono state presentate, in questa occasione, tre esperienze messe in atto negli ultimi anni, di cui si dovranno ancora valutare i relativi effetti, nel senso dell’effettivo miglioramento delle competenze professionali, e che riguardano una possibile contestualizzazione delle scienze umane all’interno del percorso formativo.
La prima riguarda l’uso della “visual thinking strategy” e dell’arte come metodo per affinare le capacità di osservazione e ragionamento, ma anche per arricchire il proprio bagaglio culturale. Sono in corso due sperimentazioni, la prima che prevede vi-site guidate degli studenti del terzo e quarto anno di corso all’interno del Museo e una complessa strutturazione di tipo laboratoriale per la rielaborazione della riflessione propria di ogni studente partecipante (Familiari et al., 2010; Ferrara et al., 2016); la seconda ha invece previsto la realizzazione di video tutorials e l’uso di questi come trigger nelle lezioni di Anatomia di superficie per gli studenti del primoe secondo anno di corso (Heyn et al., 2018).
La seconda esperienza riguarda l’utilizzo della “medicina narrativa” e ha previsto un corso teorico di medicina narrativa erogato agli studenti del terzo anno di corso, cui è seguita, nel quarto anno, la rielaborazione, attraverso esperienze laboratoriali con l’uso di piattaforme informatiche specifiche, e la presentazione di “project work” da parte di piccoli gruppi di studenti (Marco Testa, osservazioni non pubblicate).
La terza esperienza, infine, è un progetto di contestualizzazione per gli studenti del primo anno di corso riguardante le “tecniche di simulazione” nel training formativo specifico. Anche questa esperienza prevede la partecipazione interattiva di piccoli gruppi di studenti (Maria Caporale, osservazioni non pubblicate).
Il Laboratorio interattivo
L’obiettivo del laboratorio era quello di elaborare esperienze di medical Humanities in grado di contribuire al syllabus e all’esame di alcuni corsi inte-grati specifici. Si sono costituiti tre piccoli gruppi di lavoro che hanno elaborato tre diverse proposte.
Il primo gruppo prevedeva una proposta di integrazione tra le Medical Humanities e la Medicina Interna. Partecipavano Giorgia Soldà, Maria Filomena Caiaffa, Sabino De Placido, Maria Luigia Randi. Sono state presentate scene dal film “Caro Diario”, episodio “Medici”, di Nanni Moretti (1993) in cui si evidenzia una scarsa capacità di ascolto da parte dei vari medici consultati, tale da condurre ad un algoritmo diagnostico non corretto con un considerevole aumento dei ritardi nei tempi di cura efficace del paziente.
Il secondo gruppo prevedeva una proposta di integrazione tra le Medical Humanities e la Biochi-mica. Vi partecipavano Tiziana Bellini, Graziella De Montis, Lorella Franzoni e Mario Messina. Il punto di partenza, in questo caso, era rappresentato da un’immagine molto diffusa su siti che riportano i rischi dell’alcolismo (la sagoma in controluce di un uomo ritratto innanzi ad una bottiglia di superalcolico). L’integrazione proposta era quella tra le riflessioni sulle implicazioni sociali dell’alcoolismo, il tipo di domande da porre in questo caso al paziente, ovviamente la conoscenza della biochimica specifica, l’uso dei test diagnostici, la differenza riscontrabile tra l’alcolista cronico o l’evento sporadico per quanto riguarda l’alterazione delle vie metaboliche correlate. Un dato importante, emerso dalla discussione del gruppo, è stato il riconoscimento della necessita di una multidisciplinarietà per trattare in modo adeguato tale argomento.
Il terzo gruppo prevedeva una proposta di integrazione tra le Medical Humanities e l’Anatomia Umana. Vi partecipavano Giuseppe Santoro, Ottavio Cremona, Amelio Dolfi e Maddalena Di Lillo. In questo caso, partendo da immagini raffiguranti espressioni di dolore prese dalla storia dell’arte o dai media contemporanei (varie raffigurazioni di San Sebastiano o di sportivi infortunati) è stata ana-lizzata l’anatomia dell’espressione facciale, integrata con la predizione dello stato emotivo e fisico del paziente mediante l’uso di punti antropometrici del volto (ad esempio secondo il Facial Action Coding System), con la predizione della morfologia facciale a seguito di interventi di chirurgia plastica o ricostruttiva del volto e con l’analisi delle tematiche bioetiche correlate.
In estrema sintesi, le conclusioni e le indicazioni del laboratorio hanno messo in evidenza i seguenti punti, ritenuti importanti:
Individuare le migliori modalità pedagogiche per coinvolgere attivamente gli studenti, evitando che queste attività possano essere percepite dagli stessi studenti come attività marginali o poco utili alla loro formazione professionale;
Selezionare e pianificare le Medical Humanities più adeguate ad essere integrate nei diversi corsi integrati e su argomenti specifici nell’arco dell’intero percorso di studio;
Formare adeguatamente i Docenti motivando-li a condividere esperienze anche non stretta-mente correlate al loro settore scientifico disciplinare, fornendo loro le basi pedagogiche opportune atte a condividere l’integrazione multidisciplinare ed a stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Conclusioni
Pietro Gallo (Roma Sapienza)
Al termine del debriefing di restituzione è stato possibile tirare alcune conclusioni:
Le nuove metodologie didattiche favoriscono lo student-centred learning e l’apprendimento attivo. Promuovono uno studio individuale guidato, il lavoro dello studente all’interno di piccoli gruppi, l’interazione tra studente e studente e tra studente e docente.
Il lavoro condotto all’interno dei laboratori dell’atelier ha sottolineato che il docente non è una monade, e ha mostrato l’utilità, anzi la necessità, che il lavoro di programmazione dell’insegnamento sia condiviso con altri docenti. Il fatto di scambiarsi feedback costruttivi deve essere una costante del lavoro del docente.
È stata anche evidenziata la necessità che la programmazione dell’attività di didattica sia condotta allineando l’identificazione degli obiettivi formativi, la scelta delle metodologie didattiche più coerenti con gli obiettivi, e la definizione di metodi di valutazione dell’apprendimento che siano altrettanto coerenti.
Si è infine constatata la necessità di una continuità nel lavoro della Conferenza dei Presidenti di CLM in Medicina, al di là della rotazione degli incarichi, per cui è stata chiesta, e pronta-mente attuata dalla prof.ssa Basili, la creazione di un repository sul sito della Conferenza nel quale lasciare in eredità ai futuri Presidenti i materiali didattici via via elaborati dai membri della Conferenza.
Bibliografia
Ahmet A., Gamze K, Rustem M., Argut Sezen K, 2018. Is Video-Based Educationan Effective Method in Surgical Education? A SystematicReview. Journal of Surgical Education, 1931-7204
Chen F, Lui AM, Martinelli SM. A systematic review of the effectiveness of flipped classrooms in medical education. Med Educ. 2017;51(6):585-597.
Chuang YH, Lai FC, Chang CC, Wan HT. 2018. Effects of a skill demonstration video delivered by smartphone on facilitating nursing students’ skill competencies and self-confidence: A randomized controlled trial study. Nurse Education Today 66, 63–68
Consorti F., Mingarelli V. Come trasformare un corso d’aula tradizionale in un corso flipped e perché: esperienza in un corso di Metodologia Clinica. Form@re – Open Journal per la formazione in rete. 2018; 18(1): 290-301.
Coyne, E., Needham, J., 2012. Undergraduate nursing students’ placement in specialità clinical areas: under-standing the concerns of the student and registered nur-se. Contemp. Nurse 42 (1), 97–104.
Forbes H. Oprescu F, Downer T, Phillips NM, McTier L, Lord B, Barr N, Alla K. Bright P, Dayton J, Simbag V, Visser I. 2016. Use of videos to support teaching and learning of clinical skills in nursing education: A review. Nurse Education Today, 42, 53-56.
Heyn H, Papaspyropoulos V, Familiari G. Training the clinical eye: from visual artworks to medical diagnosis at Sapienza University of Rome. AMEE 2018 Annual Conference, Basel, pag. 918, abstract book.
Johnsen, H.M., Fossum, M., Vivekananda-Schmidt, P., Fruhling, A., Slettebø, Å., 2016. Teaching clinical reasoning and decision-making skills to nursing students: de-sign, development, and usability evaluation of a serious game. Int. J. Med. Inform. 94, 39–48.
Johnston, A.N.B., Weeks, B., Shuker, M.-A., Coyne, E., Niall, H., Mitchell, M., Massey, D., 2017. Nursing stu-dents’ perceptions of the objective structured clinical examination: an integrative review. Clin. Simul. Nurs. 13 (3), 127–142.
Persky AM, McLaughlin JE. The Flipped Classroom – From Theory to Practice in Health Professional Educa-tion. Am J Pharm Educ. 2017;81(6):118.
Saun TJ,Odorizzi S, Yeung C, Johnson M, Bandiera G, Dev SP. 2017. A Peer-Reviewed Instructional Video is as Effective as a Standard Recorded Didactic Lecture in Medical Trainees Performing Chest Tube Insertion: A Randomized Control Trial. Journal of Surgical Educa-tion, 437-442
Snelgrove H, Familiari G, Gallo P, Gaudio E, Lenzi A, Ziparo V, Frati L. The Challenge of Reform: 10 years of curricula change in Italian Medical Schools. Med Teach 31: 1047-1055, 2009.
Cita questo articolo
Streppafava M.G., et al., Nuovi strumenti didattici – “Insegnamolo Strano” Miniatelier, Medicina e Chirurgia, 80: 3577-3583, 2018. DOI: 10.4487/medchir2018-80-2
Il “Progress Test” rappresenta un metodo per valutare il “Progresso” verso la Competenza dei Futuri Medici”.
In questi 12 anni di esperienza della Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM in Medicina (CPPC-CLM) circa duecentomila studenti hanno partecipato al progress test.
Il progress testha avuto caratteristiche formali che lo hanno parzialmente avvicinato al nuovo esame di stato: composto da 200 domande, ripartite in 50 formulate su argomenti riguardanti le conoscenze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale e 150 allestite su argomenti riguardanti la capacità di applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere una serie di problemi clinici.
Il progress testha tuttavia mantenuto la sua valenza specifica per i Docenti e non ha interrotto il meccanismo premiale conferito da numerosi CLM italiani agli studenti che eseguono il test.
Inoltre, per gli studenti da poco iscritti al VI anno ha anche rappresentato una occasione per un trainingtest, ovvero un allenamento in vista del futuro esame distato.
Ci è dovuto ringraziare tutti i Colleghi, Presidenti, Vice-Presidenti, Ex-Presidenti, Docenti di pregio dei vari settori scientifico disciplinari che hanno contribuito a produrre le 200 domande finali in accordo al core curriculum dei corsi di laurea in Medicina Italiani: Vincenzo Aleandri (RM Sap), Antonio Angeloni (RM Sap), Francesco M. Bandello (MI SR), Isabella Barajon (MI Humanitas), Tiziana Bellini (FE), Roberto Caronna (RM Sap), Renzo Carretta (TS), Paola Cassoni (TO), Gabrie-le Cavaggioni (RM Sap), Sossio Cirillo (NA Vanvitelli), Sandra D’Alfonso (NO), Sabino De Placido (NA Fed II), Claudio Doglioni (MI S. Raffaele), Cosimo Durante (RM Sap), Marco Elli (MI Vialba), Leila Fabiani (AQ), Marco Ferrario (VA), Davide Festi (BO), Marco Frascio (GE), Andrea Gallo (RM Sap), Antonello Ganau (SS), Valen-tina Gazzaniga (RM Sap), Francesca Grassi (RM Sap), Marco Krengli (NO), Vittorio Locatelli (MI Bicocca), Fausta Lui (MO), Anna Paola Massetti (RM Sap), Sandro Mazzaferro (RM Sap), Mario Messina (SI), Roberta Misasi (RM Sap), Giulia Morace (MI SPaolo), Raffaella Mu-raro (CH), Maurizio Muscaritoli (RM Sap), Loris Pagano (RM), Gianpaolo Papaccio (NA Vanvitelli), Vito Peduto (PG), Maria Penco (AQ), Antonio Piga (TO Orbassano), Antonio Pizzuti (RM Sap), Maria Grazia Porpora (RM Sap), Domenico Prisco (FI), Maria Luigia Randi (PD), Laura Recchia (Molise), Paolo Remondelli (SA), Luca Richeldi (RM UCSC), Oliviero Riggio (RM Sap), Francesco Romanelli (RM Sap), Marisa Sacchetti (RM Sap), Daniele Santini (RM Campus), Maria Grazia Strepparava (MI Bicocca), Gaetano Tanzilli (RM Sap), Maria Grazia Tarsitano (RM), Andrea Tubaro (RM Sap), Maurizia Valli (PV), Linda Vignozzi (FI), Paolo Villari (RM Sap), Mauro Zamboni (VR).
E sono ancor di più, ci è dovuto ringraziare i circa 38000 studenti che hanno partecipato al test in rappresentanza di 59 Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia (alcuni anche erogati in lingua inglese).
In questo numero abbiamo fatto spazio, sacrificando alcuni articoli, per riportare tutte le 200 domande comprensive di bibliografia e di risposta esatta che erano state pubblicate in modalità temporanea, immediata-mente dopo la prova, sul sito della Conferenza (http://presidenti-medicina.it/) consentendo subito agli studenti di poter attingere alle soluzioni e aggiungendo ancora più interesse al test.
Appena disponibili daremo anche conto dei risultati che comunque hanno dimostrato che il livello culturale dei partecipanti dell’ultimo anno è tale da consentire il superamento del test. Sarà utile ripetere questo “nuovo” Traning Test prossimamente consentendo così un allenamento su domande tratte dal core-curriculum nazionale.
Il “classico” Progress Test delle Università italiane, invece, rimarrà quello che è sempre stato: un utile strumento per il Docente per valutare la didattica erogata ed il livello di apprendimento e continuare a portare lo studente italiano ad essere un esempio di buon prodotto di un buon percorso.
Nota
Di seguito vengono riportate le domande, con la risposta giusta in grassetto e sottolineata. In alcuni casi, per poter permettere la pubblicazione, l’iconografia è stata molto ridotta rispetto al test somministrato
In calce alle domande è possibile trovare la referenza relativa. In grassetto le risposte corrette.
SCIENZE di BASE
1) Tra le lipoproteine quali hanno la densità minore? (Ref: J.W.Baynes, M.H.Dominiczak “Biochimica per le discipline biomediche” 3°Edizione-Elsevier- Cap 18)
VLDL
IDL
LDL
HDL
chilomicroni
2) Il tampone più efficace a mantenere il controllo del pH ematiconel nostro organismo è: (Ref: D.L.Nelson, M.M.Cox “Principi di Biochimica di Lehninger” 4° Edizione-Zanichelli-Cap 2 – T.Bellini “Chimica medica e propedeutica biochimica” con applicazioni cliniche ED. Zanichelli Cap 9)
tampone fosfato
tampone bicarbonato
tampone solfato
tampone proteina /proteinato
tampone cloruro di sodio
3) Il cortisolo, prodotto dalla corteccia surrenale e associato a condizioni di stress prolungato, ha un effetto iperglicemizzante e interviene con insulina e glucagone nel controllo del metabolismo glucidico e lipidico. Attraverso quale meccanismo il cortisolo agisce sul metabolismo? (Ref: Nelson e Cox I principi di Biochimica del Lehninger; cap. 12, Biosegnalazione, par. 12.8 pag. 482 (nella settima edizione) fig. 12.30)
attraverso il suo recettore associato a proteine G: riduce l’azione ipoglicemizzante dell’insulina.
agisce come effettore allosterico del PEPK attivando la gluconeogenesi e inibendo la glicolisi.
attraverso il suo recettore tirosinchinasico associato alle proteine STAT regola la trascrizione di enzimi metabolismo lipidico.
attraverso il suo recettore associato a proteine G promuove la mobilizzazione degli acidi grassi e la glicogenolisi.
attraverso il suo recettore nucleare regola la trascrizione di enzimi del metabolismo glucidico e lipidico.
4) Il fegato nella fase di digiuno grazie all’azione del glucagone attiva la gluconeogenesi, sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici. Quali? (Ref: Nelson e Cox I principi di Biochimica del Lehninger; cap. 14, Glicolisi, gluconeogenesi e via del pentoso fosfato, paragrafo 14.4 pag. 568-69-51 (nella settima edizione) fig. 14.16. Siliprandi e Tettamanti Biochimica Medica, cap. 12 Metabolismo dei glucidi pag. 301-07. Lieberman e Marks Biochimica Medica, cap. 31 Gluconeogenesi e omeostasi del glucosio, II Gluconeogenesi pag. 576-77. 2010)
succinato, acetil-CoA, glicerolo
β -idrossibutirrato, acetoacetil-CoA, succinato
lattato, tutti gli amminoacidi, acetoacetilCoA
lattato, amminoacidi glucogenici, glicerolo
piruvato, β -idrossibutirrato, glicerolo
5) L’inizio della digestione delle proteine avviene: (Ref: T.M.Devlin “Manuale di biochimica con aspetti clinici”- Liviana Università. Cap 24)
stomaco
duodeno
digiuno
ileo
colon
6) Quale delle seguenti molecole diffonde liberamente attraverso il doppio strato lipidico delle membrane cellulari: (Ref: Alberts et al. Biologia molecolare della cellula VI Edizione Zanichelli Cap 11 pag. 638)
amminoacidi
glucosio
anidride carbonica
ioni calcio
ATP
7) Un recettore presente sulla membrana plasmatica viene sintetizzato: (Ref: Alberts et al. Biologia molecolare della cellula VI Edizione Zanichelli cap. 12 pag 721)
nel nucleo
al livello del Reticolo Endoplasmatico Liscio
da poliribosomi liberi nel citosol
da poliribosomi associati alla membrana del Reticolo Endoplasmatico
da poliribosomi associati alla membrana plasmatica
8) Una donna presenta una traslocazione reciproca bilanciata che coinvolge i cromosomi 3 e 21. A quale dei seguenti eventi potrà andare incontro? (Ref: Neri G, Genuardi M: Genetica Umana e Medica, ed. EDRA Masson, IV edizione, 2017)
la donna avrà solamente figli con patologie dovute ad aberrazioni cromosomiche sbilanciate
la donna potrà avere figli con patologie cromosomiche e poliabortività oltre che figli sani
la donna potrà avere figli con patologie cromosomiche e poliabortività e mai figli sani
la donna avrà solamente poliabortività
la donna avrà sicuramente solo figli sani
9) Una signora in gravidanza è risultata positiva al test integrato del primo trimestre (bi-test associato a translucenza nucale). Quali saranno le possibili conseguenze per la gravidanza di questa donna? Ref: Neri G, Genuardi M: Genetica Umana e Medica, ed. EDRA Masson, IV edizione, 2017
la donna avrà sicuramente un figlio affetto da Sindrome di Down
la donna avrà sicuramente un figlio affetto da spina bifida
la donna avrà sicuramente un figlio non affetto da malattie genetiche
la donna ha un rischio aumentato rispetto alla popolazione generale di avere un figlio affetto da Sindrome di Down
la donna ha un rischio aumentato rispetto alla popolazione generale di avere un figlio affetto da fibrosi cistica
10) Due genitori entrambi eterozigoti per una mutazione nel gene della beta-globina responsabile della beta-talassemia, malattia autosomica recessiva, desiderano avere figli. Quale sarà la proporzione attesa di figli AFFETTIda beta-talassemia per questa coppia (Ref: Neri G, Genuardi M: Genetica Umana e Medica, ed. EDRA Masson, IV edizione, 2017)
100%
75%
50%
25%
0%
11) La signora Teresa è in attesa del suo primo figlio. Quale delle seguenti procedure può essere utilizzata per eseguire una diagnosi PRENATALE CERTA di sindrome di Down al nascituro di questa signora? (Ref: Neri G, Genuardi M: Genetica Umana e Medica, ed. EDRA Masson, IV edizione, 2017)
visita ginecologica della signora nel primo trimestre di gravidanza
ecografia nella 12a-16asettimana di gravidanza
tri-test
amniocentesi
test integrato
12) Un uomo di 75 anni si presenta in ambulatorio per un controllo; presenta gli esiti di un’ischemia cerebrale, con emisindrome destra residua e lieve disartria. Riferisce di stare eseguendo riabilitazione motoria e logopedia e di star migliorando l’uso della parola. Quale arteria cerebrale è verosimilmente stata coinvolta dall’ischemia? (Ref: Cognition.2004 May-Jun;92(1-2):145-77.Lesion analysis of the brain areas involved in language comprehension. Dronkers NF1, Wilkins DP, Van Valin RD Jr, Redfern BB, Jaeger JJ.)
arteria cerebrale anteriore sinistra
arteria cerbrale posteriore destra
arteria cerebrale media destra
arteria cerbrale media sinistra
arteria cerbrale anteriore destra
13) Osservando la sezione trasversale di una risonanza magnetica encefalica, nel caso di un aumento delle dimensioni della testa del nucleo caudato, quale delle seguenti strutture presenterebbe molto probabilmente una modificazione sia nelle dimensioni sia nella forma? (Ref: Trattato di Anatomia Umana, vol. 3, edi-ermes pag. 180)
corno posteriore dei ventricoli laterali
terzo ventricolo
corno inferiore dei ventricoli laterali
corno anteriore dei ventricoli laterali
cella media dei ventricoli laterali
14) Durante la refertazione di un RX del torace in proiezione antero-posteriore, un radiologo osserva un ingrandimento dell’arco inferiore destro dell’ombra cardiaca. Quale delle seguenti strutture è responsabile della presenza di tale arco? (Ref: Netter, Atlante di Anatomia Umana, Masson, Tav. 201)
vena cava superiore
ventricolo destro
atrio sinistro
ventricolo sinistro
atrio destro
15) A seguito di una lesione ischemica encefalica, una donna di 57 anni sviluppa il diabete insipido. Qual è la regione dell’encefalo in cui molto probabilmente ha avuto luogo l’ischemia? (Ref: Trattato di Anatomia Umana,vol. 3, edi-ermes, quarta edizione, pag. 119)
corpi genicolati laterali
ipotalamo
trigono dell’abenula
giro del cingolo
corpo striato
16) Una donna di 57 anni presenta un soffio al cuore dovuto ad un problema nel mantenere una tensione costante sui lembi di una valvola atrioventricolare. Quali delle seguenti strutture cardiache è molto probabilmente danneggiata? (Ref: P. Gallo, G. d’Amati: Anatomia Patologica. La Sistematica. UTET, Torino, 2008, pag. 217-218)
crista terminalis
trabecola settomarginale
corde tendinee
muscoli pettinati
scheletro fibroso
17) Gli spermatozoi eiaculati vanno incontro a quali dei seguenti processi nelle vie genitali femminili: (Ref: Embriologia Umana Piccin seconda edizione pagina 124)
capacitazione e reazione acrosomiale
acquisizione di mobilità nell’epididimo
un processo di segmentazione
capacitazione e segmentazione
divisione mitotica
18) Una eccessiva produzione dell’ormone della crescita GH può portare a: (Ref: Embriologia Umana Piccin seconda edizione pagine 381)
acondroplasia
spina bifida
osteogenesi imperfecta
sindrome di Klippel-Feil
acromegalia
19) L’acido folico, durante lo sviluppo embrionale, è importante per evitare: (Ref: Embriologia Umana Piccin seconda edizione pagine 240)
difetti nella formazione della porzione scheletrica degli arti
difetti nell’apertura del neuropo posteriore
difetti nel riassorbimento del liquor
difetti di chiusura del tubo neurale
polidattilia
20) A cosa sono dovute le alterazioni a carico dell’omeostasi glucidica nel diabete di tipo I? (Ref: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Pontieri, Russo, Frati. Ed. Piccin, V edizione)
carenza grave o assoluta di insulina
carenza grave o assoluta di glucagone
aumentata secrezione di leptina
resistenza insulinica
riduzione del numero dei recettori per il glucosio delle cellule beta del pancreas
21) La carenza di Vitamina B12 e la carenza di Acido folico sono accomunate da una sola delle seguenti condizioni: (Ref: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Pontieri, Russo, Frati. Ed. Piccin, V edizione)
lo stato carenziale compare esclusivamente in pazienti gastroresecati
la carenza può essere associata a disturbi neurologici
la principale manifestazione clinica consiste nella comparsa di anemia megaloblastica
la comparsa di uno stato carenziale è ritardata dalla presenza di depositi epatici della vitamina
vengono assunte solo mediante alimenti di origine animale
22) Una immigrata di 25 anni, alla 38asettimana della prima gravidanza, viene accompagnata dal marito a visita in ospedale. La madre e il feto di sesso femminile godono di ottima salute e finora non hanno mai avuto assistenza prenatale per paura di problemi di cittadinanza. Dopo 18 giorni avviene il parto, senza complicazioni. Subito dopo il parto, alla madre vengono somministrati RhoGAM (IgG anti-RHD). Qual è la motivazione? (Ref: Il sistema Immunitario. P.Parham ed. EdiSES, II edizione)
la madre è RhD+ e la bambina è RhD-
la madre è RhD+ e il padre è RhD-
la madre è RhD- e la bambina è RhD+
la madre è RhD- e la bambina è RhD-
il padre è RhD- e la bambina è RhD-
23) Il volume corrente è definito come il volume di aria (Ref: Reyes B.A. et al. Employing an Incentive Spirometer to Calibrate Tidal Volumes Estimated from a Smartphone Camera. Sensors 2016)
inspirato in un minuto
inspirato ed espirato in un atto respiratorio
inspirato al primo secondo
espirato dopo una inspirazione profonda
espirato in un secondo
24) I risultati di una emogasanalisi di un paziente giunto in pronto soccorso sono: pH=7.27; PCO2=60 mmHg; Bicarbonati=27 mEq/L. Il disturbo che si configura è: (Ref: Grassi Negrini Porro, Fisiologia Umana, 2015 (Poletto Ed.), pagina 861 e Figura 3)
acidosi metabolica con compenso respiratorio
acidosi respiratoria senza compenso renale
alcalosi respiratoria con compenso renale
nessun disturbo dell’equilibrio acido base
disturbo misto, respiratorio e metabolico
25) Precarico e postcarico: (Ref: Grassi Negrini Porro, Fisiologia Umana, 2015 (Poletto Ed.), pagina 497-499)
corrispondono alla prima e all’ultima fase, rispettivamente, delle curve da carico del glucosio
corrispondono alla pressione in aorta durante l’eiezione e al volume ventricolare telediastolico, rispettivamente
corrispondono al volume ventricolare telediastolico e alla pressione in aorta durante l’eiezione, rispettivamente
sono concetti che servono per spiegare alcuni aspetti di funzionalità renale
corrispondono al volume di eiezione e alla pressione sistemica di riempimento, rispettivamente
26) In un tracciato ECG normale, nell’intervallo rappresentato dal tratto isoelettrico compreso tra l’onda P e il complesso QRS… (Ref: Guyton & Hall, Fisiologia Medica, 12a edizione. Elsevier, 2012 pag 129-130. Fisiologia Medica 2a edizione, Edi Ermes 2010, pag. 119 (vol. 2). Fisiologia Umana, Poletto editore, pag. 485-487)
atri e ventricoli sono al potenziale di riposo
atri e ventricoli sono completamente depolarizzati
gli atri sono depolarizzati, i ventricoli al potenziale di riposo
gli atri sono al potenziale di riposo, i ventricoli sono depolarizzati
atri e ventricoli sono parzialmente depolarizzati
27) Il GnRH viene prodotto da: (Ref.: Ginecologia e Ostetricia. G. Pescetto et al. Ed. V 2017. Vol 1. Parte 1. Cap .3 pag 41)
amigdala
sistema reticolare
fascio spino-talamico
ghiandola pineale
ipotalamo
28) Qual è il meccanismo patogenetico caratteristico del diabete mellito di tipo I? (Ref: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Pontieri, Russo, Frati. Ed. Piccin, V edizione)
iperplasia delle cellule beta del pancreas
insulite autoimmune
difetto del trasporto intracellulare dell’insulina
difetto del trasporto intracellulare dl glucosio
riduzione del numero dei recettori per il glucosio delle cellule beta del pancreas
29) Quale delle seguenti affermazioni è esatta per la risposta anticorpale? (Ref: Il sistema Immunitario. P.Parham ed. EdiSES, II edizione)
nella risposta primaria le plasmacellule secernono inizialmente IgM, poi IgG
nella risposta secondaria le plasmacellule secernono molte IgM e poche IgG
la risposta secondaria è molto intensa ma di brevissima durata rispetto alla risposta primaria
la risposta primaria è caratterizzata dall’esclusiva secrezione di IgG
la risposta primaria è più intensa e di maggiore durata di quella secondaria
30) La graft versus host disease(GVHD): (Ref: Immunologia Cellulare e molecolare. Abbas, Lichtman, Pillai. Ed. Elsevier VIII edizione)
è una reazione delle cellule del donatore verso quelle del ricevente
è una reazione delle cellule del ricevente verso quelle del donatore
è una reazione mista in cui gli spermatozoi e gli ovociti si distruggono reciprocamente
è una reazione degli spermatozoi verso gli ovociti
è una reazione degli ovociti verso gli spermatozoi
31) L’esame ispettivo delle feci di una paziente rileva la presenza di proglottidi. Quale delle seguenti specie di elminti è responsabile dell’infezione? (Ref: Antonelli et al: Principi di Microbiologia Medica III edizione, CEA 2017, pp D32-33; La Placa: Principi di Microbiologia Medica XIV edizione, Edises 2014, pp 672-673, 686, 691; Murray et al: Microbiologia Medica VIII edizione, EDRA 2017, pp 781, 799, 810)
Ascaris lumbricoides
Enterobius vermicularis
Strongyloides stercolaris
Taenia saginata
Trichuris trichiura
32) Nella fibrosi cistica uno degli organi od apparati maggiormente colpiti è: (Ref: Neri-Genuardi: Genetica Umana e Medica, pp 423 e sgg)
cuore
polmoni
sistema nervoso centrale
sistema nervoso periferico
occhio
33) Quale delle seguenti descrizioni definisce le ustioni di II grado? (Ref: Pontieri, Russo Frati: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, V edizione vol. 1, pag. 136-137, Piccin Editore)
coinvolgono l’intero spessore dell’epidermide e determinano la formazione di vescicole o bolle essudative intraepidermiche (guarigione in 10-20 giorni senza segni cicatriziali)
presentano profondità modesta, necrosi superficiale limitata all’epidermide, edema ed eritema (guarigione in 3-6 giorni senza segni cicatriziali)
coinvolgono tutti gli strati cutanei (epidermide e derma), con necrosi dell’epidermide e degli annessi (guarigione in 30-40 giorni, con segni cicatriziali).
coinvolgono la cute, il sottocutaneo, e i sottostanti piani muscolari ed ossei (la guarigione comporta estesi esiti cicatriziali).
l’area ustionata rappresenta almeno il 15% della superficie cutanea totale
34) Il mieloma multiplo è una neoplasia dei/delle: (Ref: Pontieri, Russo Frati: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, vol. 1, Cap.21 pag. 437, V edizione, Piccin Editore – Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, vol. 2 Cap. 13pag. 580, IX Edizione Edra Masson)
mieloblasti
plasmacellule
mastociti
granulociti
eritrociti
35) La guarigione per prima intenzione è: (Ref: Pontieri, Russo Frati: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, vol. 1, Cap.16 pag. 355, V edizione, Piccin Editore – Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, vol. 1 Cap. 3 pag. 104-106, IX Edizione Edra Masson)
la guarigione di una ferita asettica a margini ravvicinati
la guarigione di una ferita caratterizzata dal fenomeno della contrazione
la guarigione di una ferita infetta
la guarigione di una ferita a margini distanziati
la guarigione dopo necrosi
36) In un tessuto con infiammazione acuta è caratteristicamente reperibile un gran numero di: (Ref: Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, Cap. 3 pag. 73, IX Edizione Edra Masson)
plasmacellule
polimorfonucleati neutrofili
eritrociti
cellule giganti
cellule dendritiche
37) La trasformazione di un istotipo ben differenziato in un altro istotipo ben differnziato della stessa derivazione embriologica è definito: (Ref: Pontieri, Russo Frati: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, vol. 1, Cap.21 pag. 456, V edizione, Piccin Editore – Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, Cap. 2 pag. 37, IX Edizione Edra Masson)
metaplasia
displasia
anaplasia
iperplasia
disgenesia
38) Il virus di Epstein Barr è l’agente patogeno di: (Ref: Pontieri, Russo Frati: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, vol. 1, Cap.29 pag. 420-23, V edizione, Piccin Editore – Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, Cap. 7 pag. 316, IX Edizione Edra Masson)
glioma
linfoma di Burkitt
carcinoma epato-cellulare
carcinoma della cervice uterina
carcinoma della vescica
39) Un aumento dei livelli di proteina C reattiva e di fibrinogeno è indicativo di infiammazione: (Ref: Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie, Cap. 3 pag. 97, IX Edizione Edra Masson)
acuta
granulomatosa
necrotica
emorragica
cronica
40) La diagnosi precoce di un quadro di sepsi è fondamentale per impostare la terapia corretta e per l’outcomeclinico del paziente. Qual è il marcatore oggi considerato più efficiente nel confermare l’ipotesi diagnostica di sepsi? (Ref: Ciaccio: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio; pag.616)
antitrombina III
proteina C reattiva
concentrazione di lattato
VES
procalcitonina
41) Una donna di 70 anni in trattamento per fibrillazione atriale intermittente con 200 mg al giorno di amiodarone si lamenta di sonnolenza e di sentirsi stanca. Clinicamente appare senza un gozzo palpabile. I dati di laboratorio riportano normale T4 libera, T3 totale leggermente ridotta e TSH aumentato. Quale delle seguenti ipotesi potrebbe meglio spiegare questi risultati? (Ref: Katzung Trevor, X ediz italiana, pag 746)
presenza di un’anormale binding protein per la tiroxina
presenza di un adenoma ipofisario TSH secernente
presenza della sindrome della sick euthyroid
presenza di ipotiroidismo subclinico da amiodarone
presenza di ipotiroidismo spontaneo
42) Paziente di aa 38 in gravidanza in corso alla XXX settimana, si ricovera per minaccia di parto pretermine. Al momento del ricovero viene praticata la induzione farmacologica per la maturazione polmonare fetale. Quale tipologia di farmaco viene somministrato? (Ref.: Ginecologia e Ostetricia. G. Pescetto et al. Ed. V 2017. Volume 2 Parte 2. Cap. 51 pag 611 – Ostetricia e ginecologia on the road. G Di Renzo, S. Gerli. Ed. 2012. Cap 53, Pag 171)
aminofillina
solfato di magnesio
nifedipina
amoxicillina
betametasone
43) Rolando è un uomo di 73 anni, diabetico, iperteso, con pregresso ictus emisferico destro, con insufficienza renale cronica. Durante un ricovero per polmonite va incontro ad un peggioramento della funzionalità renale e insufficienza renale acuta. Agli esami di laboratorio si evidenzia una severa iperkaliemia (K+ 7.3 mEq/L). Quale delle seguenti opzioni terapeutiche NONrientra nel trattamento dell’iperkaliemia? (Ref : P.L. Marino. The ICU Book. Terapia intensiva. Elsevier. Terza edizione. 2007. Pag. 602)
calcio gluconato
infusione endovenosa di insulina e glucosio
resina a scambio cationico
emodialisi
digitale
44) La tosse stizzosa è un frequente effetto collaterale della terapia antipertensiva a base di: (Ref: Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Dodicesima edizione. Sezione III. Capitolo 26 – Harrison. Principi di medicina interna. 19a edizione. Parte 2. Sezione 5. Cap 48)
Beta bloccanti
Alfa litici
furosemide
idroclorotiazide
ACE inibitori
45) Le tossicità non cardiache della terapia a lungo termine con amiodarone includono: (Ref.: John RM et al.: Approach to Ventricular Arrhythmias. In: Jameson J et al. eds. Harrison’s Principles of Internal Medicine, 20e New York, NY: McGraw-Hill, capitolo: 377)
ipocorticosurenalismo
ipotiroidismo
ipoparatiroidismo
ipopituitarismo
ipogonadismo
46) Quale delle seguenti variabili è qualitativa nominale? (Ref: Gabriella Fabbrocini , Maria Quarto (2000)“Statistica Medica, Guida multimediale alla metodologia statistica in medicina”. Esselibri, Napoli, pag.12)
altezza
peso
gruppo sanguigno
temperatura corporea
numero di decessi annuo
47) Per processo di campionamento randomizzato si intende: (Ref: Mc Graw- Hill (2004) “Statistica medica per le professioni sanitarie” pag.148)
campionamento stratificato
campionamento omogeneo
campionamento casuale
campionamento unitario
campionamento sistematico
48) In campo biomedico il valore P è significativo quando è: (Ref: A.Aron ,E.Coups, E.Aron (2018) “Fondamenti di Statistica, introduzione alla ricerca in psicologia” Pearson-Italia, pag.117)
> 0,1
> 0,05
< 0,5
< 0,1
< 0,05
49) Qual è attualmente la maggior causa di mortalità nei paesi sviluppati considerando l’intera popolazione? (Ref: Ricciardi W e al: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”, II edizione, 2013, casa editrice Idelson Gnocchi, ISBN 9788879475624, pag. 178)
malattie infettive
malattie cardiovascolari
incidenti stradali
abuso di stupefacenti
malattie psichiatriche
50) Si vuole valutare se esiste una relazione tra l’esposizione a un fattore di rischio e una patologia in modo prospettico. Quale disegno di studio sceglieresti? (Ref: Ricciardi W e al: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”, II edizione, 2013, casa editrice Idelson Gnocchi, ISBN 9788879475624, pag. 27)
studio caso controllo
studio di prevalenza
case report
case series
studio di coorte
SCIENZE CLINICHE
NASCITA e CRESCITA
51) Bambina di 8 anni che dopo aver pranzato presenta dolore epigastrico accompagnato da vomito. Nelle ore successive il dolore compare ed assume carattere di prevalenza nel quadrante inferiore destro. La comparsa di questi segni coincide con costipazione dell’alvo; la temperatura rettale sale rapidamente a più 38°C, quella cutanea presenta un moderato rialzo. La diagnosi più probabile è: (Ref: -Mario Lima – Giovanni Ruggeri -Chirurgia Pediatrica Cap.42, pag 294-302-John M Hutson AO, FRACS, FAAP (Hon), Michael O’Brien MB, Alan A Woodward MBBS, Spencer W Beasley MBChB (Otago) – Jones’ Clinical Paediatric Surgery Diagnosis and Management -Abdominal Pain: cap 20 pag 135-140)
torsione di una cisti ovarica o di un ovaio
appendicite acuta
infiammazione del diverticolo di Meckel
porpora di Schonlein-Henoch
salmonellosi
52) Bambino di 5 anni, descritto come attento ed intelligente dai genitori, occasionalmente sembra essere “assente” ed ha delle fasi in cui si verifica sospensione della coscienza, inoltre lascia cadere le cose che tiene in mano. Quale è la diagnosi più probabile? (Ref: Nicola Principi – Armido Rubino – Alberto Vierucci – Pediatria Generale e specialistica – cap 25 pag 1034)
piccolo male
grande male
convulsioni focali
convulsioni miocloniche
crisi dimostrative
53) Bambino di 6 anni con storia iniziata da 2 settimane di poliuria, polidipsia e dimagrimento. Quale ipotesi diagnostica è la più probabile? (Ref: Nicola Principi – Armido Rubino – Alberto Vierucci – Pediatria Generale e specialistica – cap 17 pag 674)
Rachitismo ipofosfatemico vitamina D resistente
Sindrome da abnorme secrezione di ormone della crescita
Insufficienza renale cronica
Diabete mellito insulino dipendente
Insufficienza surrenalica
54) Bimbo di 6 anni, subito dopo un prelievo di sangue presenta pallore, astenia, restringimento del campo visivo, sudorazione, perdita di coscienza ed ipotonia generalizzata con rapida ripresa dopo pochi secondi. La diagnosi più probabile è: (Ref: Nicola Principi – Armido Rubino – Alberto Vierucci – Pediatria Generale e specialistica – cap 25 pag 1034)
crisi ipoglicemica
crisi epilettica generalizzata
sincope vaso-vagale
sincope cardiogena
crisi epilettica parziale con secondaria generalizzazione
55) Edemi, ipercolesterolemia, proteinuria, ipoambuminemia sono dati evocativi di: (Ref: Nicola Principi – Armido Rubino – Alberto Vierucci – Pediatria Generale e specialistica – cap 23 pag 944)
glomerulonefrite post-streptococcica
uropatia ostruttiva
sindrome nefrosica
litiasi renale
acidosi tubulare renale
56)Quale farmaco viene impiegato per la profilassi della condizione di Eclampsia? (Ref: Caserta D. & Al., Manuale di Ginecologia ed Ostetricia ( 2017) – Piccin, Padova- 338pp)
idralazina
nifedipina
labetalolo
magnesio solfato
atosiban
57)Il tamoxifene è un farmaco appartenente alla classe dei modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni utilizzato nel trattamento del carcinoma mammario. Quale tra le seguenti condizioni può essere correlata all’utilizzo del farmaco? (Ref: Bianco AR, De Placido S. & Tortora G. (2011) Core Curriculum Oncologia Clinica, McGraw Hill, Milano, 55,145 pp)
carcinoma peritoneale primitivo
carcinoma ovarico
lesione intraepiteliale della cervice uterina di basso grado
iperplasia endometriale e aumento del rischio di carcinoma dell’endometrio
lesione intraepiteliale della cervice uterina di alto grado o carcinoma invasivo
58) Paziente di 32 anni che ha espletato un parto spontaneo da 24 ore, affetta da ipertensione gestazionale ben controllata, in terapia con nifedipina. Lamenta epigastralgia. Agli esami ematochimici eseguiti di routine inoltre si rilevano i seguenti valori: LDH 780 u/L, PLT 75000/mm3, AST 150 U/L. Qual è la diagnosi più probabile? (Ref: Bolis G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia II ed. Edises Napoli pp 689)
sindrome HELLP
epatite acuta virale
porpora trombocitopenia autoimmune
pancreatite acuta
MRGE
59) Paziente di 35 anni, nullipara, giunge alla nostra osservazione per dismenorrea e dispareunia profonda d’intensità elevata insorte da circa 1 anno. Alla visita ginecologica si rileva un utero poco mobile ed una nodularità di consistenza duro-elastica a livello del fornice vaginale posteriore, molto dolente. Qual è il sospetto diagnostico? (Ref: Caserta D. & Al., Manuale di Ginecologia ed Ostetricia (2017) – Piccin, Padovapp 69-70)
colon irritabile
costipazione
endometriosi
depressione maggiore
varicocele pelvico
60) Paziente di 19 anni, sovrappeso con un BMI di 28, con oligomenorrea, esegue ecografia pelvica transvaginale che mostra un volume ovarico aumentato (10,7 cm3). La diagnosi più probabile di questo quadro è: (Ref: Bolis G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia II ed. Edises Napoli pp 79-87)
sindrome di Rokitansky
sindrome di Turner
sindrome di Cushing
sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
sindrome dell’ovaio resistente
61)Una donna di 65 anni nullipara, ipertesa e diabetica con BMI di 30, presenta sanguinamento uterino anomalo da circa un mese. La donna è in menopausa da ormai 10 anni e preoccupata va in visita dal suo ginecologo che esegue un’ecografia pelvica transvaginale. L’esame evidenzia un corpo uterino aumentato di dimensioni per l’età, con spessore endometriale di 14 mm ad ecogenicità irregolare. Quale metodica tra le seguenti rappresenta il gold standard per caratterizzare la natura dell’ispessimento endometriale? (Ref: Caserta D. & Al., Manuale di Ginecologia ed Ostetricia (2017) – Piccin, Padova pp 167-168)
laparoscopia diagnostica
risonanza magnetica
TC total body
ecografia con color-doppler
isteroscopia con biopsia endometriale
62) Qual è la causa endocrina che determina fisiologicamente l’evento menopausale? (Ref.: Ginecologia e Ostetricia. G. Pescetto et al. Ed. V 2017. Volume 1 Parte 1. Cap. 9 pag 324)
fase luteinica insufficiente o inadeguata
pregresso intervento di isterectomia
precoce cessazione dell’evento mestruale
blocco organico dell’attività dell’ipotalamo
esaurimento patrimonio follicolare ovarico
63) È una causa patologica di amenorrea secondaria (Ref.: Ginecologia e Ostetricia. G. Pescetto et al. Ed. V 2017. Volume 1 Parte 2. Cap. 26 pag 1103)
sindrome di Turner
disgenesia gonadica
agenesia uterina
iperprolattinemia
stato gravidico
64) Il morbo di Sheehan è dovuto a: (Ref.: Ginecologia e Ostetricia. G. Pescetto et al. Ed. V 2017. Volume 1 Parte 1. Cap. 7 pag 251)
down-regulation ipofisaria postpartum
ischemia ipofisaria di grado variabile
interessamento della ghiandola pineale
incremento dell’attività ipotalamo-ipofisaria
anomalie congenite della ghiandola ipofisaria
65) Paziente di aa 28 si presenta in ambulatorio ostetrico-ginecologico lamentando dolore mammario associato ad arrossamento, gonfiore, calore e ipertermia. La diagnosi è di mastite in puerpera di 45 gg dopo parto spontaneo in allattamento. La mastite è causata prevalentemente dalla presenza di: (Ref.: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale. R. Dionigi ed. 2006, pagg. 400-401)
Ureaplasma urealyticum
Stafilococco aureo
Candida Albicans
Streptococco agalactiae
Trichomonas vaginalis
66) Donna di 40 aa in stato di gravidanza in corso alla XXXV settimana che, giunta al Pronto Soccorso, riferisce, in assenza di perdite ematiche, la presenza di fosfèni, scotòmi e dolore epigastrico a barra. Possiamo formulare diagnosi di: (Ref.: Diagnosi differenziale in ostetricia e ginecologia. G. Martius, ed 1a, Parte 2, Pag 196)
ipertensione neurogena
stato di ipertensione renale
stenosi dell’istmo aortico
stato pre-eclamptico
diabete gestazionale
67) Un bambino di 4 settimane presenta da alcuni giorni vomito non biliare, ingravescente e calo ponderale. Ha fame, è vivace. L’orientamento diagnostico corretto è: (Ref: Nelson, MANUALE DI PEDIATRIA, 2012, Elsevier, pag. 477)
neoplasia cerebrale
invaginazione intestinale
coliche del lattante
stenosi ipertrofica del piloro
gastroenterite
68) I test di screening neonatale consentono la diagnosi di patologie, quali ad esempio l’ipotirodismo congenito o la fenilchetonuria, per le quali, a seguito della diagnosi, è possibile sottoporre il paziente a terapia sostitutiva con ormone tiroideo o dieta priva di fenilalanina, in modo da prevenire le conseguenze dei rispettivi deficit metabolici. A quale età viene eseguito questo screening? (Ref: Ciaccio: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio; pag.374)
entro il terzo giorno di vita
tra la seconda e la quarta settimana di vita
tra il secondo e il terzo mese di vita
tra il quarto e il sesto mese di vita
dopo il sesto mese ma prima del primo anno di vita.
69) Una donna in gravidanza, ad un controllo di routine, presenta un emocromo caratterizzato da un basso numero di globuli rossi, basso volume corpuscolare medio (MCV), bassa concentrazione corpuscolare media di emoglobina (MCHC), elevato valore dell’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW). Lo striscio di sangue eseguito rivela eritrociti ipocromici e microcitici. Quale quadro clinico si può ipotizzare? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.219).
anemia aplastica
anemia da deficit di vitamina B12
anemia da carenza di folati
anemia da carenza di ferro
anemia da intossicazione da piombo
70) Un neonato presenta ittero, difficoltà respiratorie, fegato ingrossato. Viene posta l’ipotesi diagnostica di malattia emolitica del neonato. Qual è il test di laboratorio dirimente per stabilire se si è in presenza di questo quadro patologico? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.227)
conta dei reticolociti
determinazione del Gruppo Sanguigno AB0/Rh
determinazione della bilirubina totale e diretta
test di Coombs diretto
livelli di Proteina C Reattiva
Per la DIAGNOSI
71) È una possibile complicanza precoce (< 2h) dell’infarto del miocardio in fase acuta: (Ref: Capitolo 13 CUORE, testo: Robbins, Le Basi Patologiche delle Malattie)
rottura di cuore
anurisma ventricolare
aritmia
rottura di muscolo papillare
pericardite fibrinosa
72) È la causa piu’ frequente di stenosi mitralica: (Ref: Capitolo 13 CUORE, testo: Robbins, Le Basi Patologiche delle Malattie)
prolasso della valvola mitrale
endocardite reumatica
endocardite da sindrome da carcinoide
endocardite infettiva batterica
calcificazione dell’anello mitralico
73) Quali sono i tumori più frequenti del sistema nervoso centrale (SNC) in termini assoluti? (Ref: Bertero L, Cassoni P. Patologia del sistema nervoso centrale – Tumori. In: D’Amati G and Della Rocca C (editori), Gallo d’Amati. Anatomia Patologica. La sistematica. Milano: Edra; 2018. Pag. 1048)
le metastasi di neoplasie extra-SNC
i tumori embrionali
l’astrocitoma pilocitico
gli ependimomi
i tumori glio-neuronali
74) Un soggetto di 35 anni presenta una improvvisa alterazione del campo visivo, con sintomi riconducibili ad ictus nel territorio di distribuzione dell’arteria cerebrale posteriore di destra (emianopsia laterale omonima a sinistra), insorti dopo manipolazione chiropratica al collo. Quale tipo di esame radiologico richiedereste: (Ref: Rutman AM, Vranic JE, Mossa-BashaM: Imaging and management of blunt cerebrovascular injury. RadioGraphics 2018; 38: 542–563)
esame TC cerebrale ed angio-TC dei vasi del collo ed intracranici
esame radiografico del cranio ed esame radiografico del rachide cervicale
esame arteriografico dei tronchi epiaortici e dei vasi arteriosi cerebrali
esame eco-doppler dei vasi arteriosi epiaortici e trans-cranico del circolo cerebrale
nessun esame strumentale, solo osservazione clinica nelle successve 48 ore
75) Qual è l’uso clinico più rilevante dell’analisi dell’emoglobina glicata? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.353).
monitoraggio a lungo termine dello stato glicemico
valutazione delle fluttuazioni della glicemia rispetto al ritmo circadiano
monitoraggio quotidiano della glicemia in un paziente sottoposto a dieta ipoglicemica
efficacia dei sistemi enzimatici deputati al metabolismo del glucosio
stima indiretta della glicosuria
76) La lipasi è un enzima coinvolto nel metabolismo lipidico. L’innalzamento dei suoi livelli sierici può essere associato a: (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.349).
pancreatite acuta
infarto intestinale
tumore delle ghiandole salivari
aterosclerosi
infarto del miocardio
77) A quale neoplasia è più frequentemente associato l’aumento del CA19.9? (Ref: Ciaccio: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio; pag.304)
adenocarcinoma vescicale
epatocarcinoma
adenocarcinoma del colon
carcinoma del dotto escretore pancreatico
carcinoma polmonare a piccole cellule
78) Quali sono i reperti di laboratorio associati ad un quadro di epatite cronica da HCV? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.341).
positività ad HBsAg che perdura
negativizzazione degli anticorpi IgM contro HBc
incremento delle transaminasi, positività all’HCV-RNA
riduzione delle transaminasi ed aumento dell’alfa-feto proteina (AFP)
positività anticorpale verso gli antigeni HBsAg ed HBeAg, associata a negatività per HBcAg.
79) Nelle gammapatie monoclonali qual è l’indagine di laboratorio d’elezione per la rivelazione delle Componenti Monoclonali (CM) e per la loro quantificazione? (Ref: Ciaccio: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio; pag.122).
esame emocromocitometrico completo
conta dei globuli bianchi (WBC)
rapporto Granulociti Neutrofili/Linfociti
elettroforesi siero-proteica
analisi del sedimento urinario
80) La Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID) si caratterizza per la formazione di microtrombosi diffusa con rischio di sanguinamento. Tra le indagini di laboratorio, quale dato risulta suggestivo per la diagnosi di CID? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.251).
aumento del numero di piastrine
riduzione del numero di globuli rossi
aumento del numero di globuli bianchi
comparsa di elevati livelli di D-Dimero
variazioni della calcemia
81) Un paziente presenta ittero, affaticamento, tachicardia e pallore. Sono pertanto effettuati l’esame emocromo e il dosaggio dei comuni marcatori enzimatici che rivelano: ridotto numero di globuli rossi, aumentata bilirubina non coniugata, aumentata Lattico Deidrogenasi, diminuita Aptoglobina. Questo assetto di laboratorio è a sostegno di quale forma di anemia? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.205).
anemia da carenza di ferro
anemia megaloblastica
anemia emolitica
anemia da malattia cronica
anemia da deficit di eritropoietina
82) Un paziente presenta un quadro di microalbuminuria. Questo dato viene confermato da una successiva analisi delle urine eseguita a distanza di 3 mesi. Tale reperto è suggestivo di: (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.365).
emivita ridotta dell’albumina
nefropatia tubulare
nefropatia diabetica
calcolosi renale
ischemia renale
83) Una donna di 45 anni presenta i seguenti rilievi ematochimici: significativo incremento del TSH; FT4 e FT3 ai limiti inferiori della norma. A quale ipotesi diagnostica fa verosimilmente riscontro questo quadro ormonale? (Ref: Antonozzi: Medicina di Laboratorio-Logica e Patologia Clinica; pag.324).
una ipofunzione tiroidea
una iperfunzione tiroidea
deregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisario
adenoma ipofisario TSH-secernente
una neoplasia tiroidea
84) Un paziente con quadro di epatopatia mostra positività agli anticorpi anti-mitocondrio (AMA). Quale patologia epatica è più strettamente associata alla positività per AMA? (Ref: Antonozzi: Medicina di Laboratorio-Logica e Patologia Clinica; pag.983)
cirrosi biliare primitiva
fibrosi epatica postinfiammatoria
litiasi delle vie intraepatiche
epatocarcinoma
epatite Cronica Attiva
85) In una paziente a cui è stata fatta diagnosi di adenocarcinoma mammario, qual è l’indagine di laboratorio utile per stabilire l’efficacia terapeutica di molecole come il trastuzumab? (Ref: Laposata: Medicina di Laboratorio; pag.389).
determinazione del CA15-3
test per la rilevazione dell’over-espressione di HER2/neu
test per la rilevazione di livelli aumentati del recettore degli estrogeni
test per verificare le mutazioni a carico di BRCA1/BRCA2
test per determinare i livelli di PIVKA-II
86) Quale delle seguenti lesioni focali epatiche ha tipicamente un aspetto iperecogeno omogeneo all’esame ecografico? (Ref: Diagnostica per immagini e radioterapia. Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. 2015, Ed. Edra)
metastasi
angioma
adenoma
iperplasia nodulare focale
carcinoma epatocellulare
87) Uomo di 26 anni con comparsa di adenopatia laterocervicale da due mesi, accompagnata da febbre, sudorazione notturna, prurito ed eosinofilia ematica. La biopsia linfonodale mostra la presenza di alcune grandi cellule binucleate con nucleoli prominenti, frammiste a linfociti, granulociti eosinofili e macrofagi. Quale è la diagnosi? (Ref.: WHO Classification of Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues. 4th Edition Revised, Volume 2, 2017)
mononucleosi infettiva
linfoadenite da graffio di gatto
linfoma di Hodgkin
linfoma B diffuso a grandi cellule
metastasi di adenocarcinoma
88) Un paziente di 63 anni presenta improvvisa perdita di coscienza, tachicardia, cute pallida e sudata. P.A. 80/40. La moglie riferisce in anamnesi aneurisma dell’aorta addominale. Quale ritieni sia il giusto esame strumentale da eseguire in prima istanza? (Ref: Dal sintomo alla diagnostica per immagini. Carriero A, Stangalini S, Saponaro A. 2018, Ed. Idelson Gnocchi)
TC addome con mezzo di contrasto
TC addome senza mezzo di contrasto
nessun esame, follow-up clinico
ecografia dell’addome
Rx diretta dell’addome
89) Le articolazioni da indagare radiologicamente per evidenziare le lesioni iniziali della spondilite anchilosante sono: (Ref: JR Curtis et al.: Diagnostic Prevalence of Ankylosing Spondylitis Using Computerized Health Care Data, 1996 to 2009: Underrecognition in a US Health Care Setting. Perm. J. 20:15-151. 2016)
coxofemorali
cervicali
polso
sacro-iliache
cranio
90) La presenza di quali dei seguenti anticorpi sierici è di supporto alla diagnosi di diabete mellito di tipo 1? (Ref: American Diabetes Association. Classification and diagnosis of diabetes. Diabetes Care 2017; 40 (Suppl. 1): S11-S24) – Goldman-Cecil. Medicina Interna. 25a edizione. Sezione XXVIII, Capitolo 229)
anticorpi anti-nucleo
anticorpi anti-transglutaminasi
anticorpi anti-glutammatodecarbossilasi
anticorpi anti-cardiolipina
anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili
In NOSOCOMIO
91) In quali delle seguenti patologie, i livelli serici dell’ACE (Angiotensin-Converting Enzyme) sono correlati con la funzione polmonare: (Ref: AD Vorselaars et al. ACE and sIL-2R correlate with lung function improvement in sarcoidosis during methotrexate therapy. Respir Med 109:279, 2015)
epatite da farmaci
morbo di Crohn
sarcoidosi polmonare
ipotiroidismo
acromegalia
92) In un paziente con livelli sierici di tiroxina libera normali, di TSH superiori alla norma, e con presenza di anticorpi anti perossidasi, è lecito sospettare: (Ref: C. Baumgartner et al. Swiss Med Wkly 144 : w14058, 2014)
ipertiroidismo compensato
adenoma dell’ipofisi
ipotiroidismo subclinico
ipotiroidismo conclamato
eccessivo consumo di iodio
93) Nell’iter diagnostico di un paziente con dolore addominale, febbre, leucocitosi neutrofila e sospetta diverticolite del colon, quale indagine strumentale è più appropriata per confermare la diagnosi: (Ref: A. Tursi. J Gastrointestin Liver Dis. 24: 85, 2015)
colonscopia
clisma opaco
TC addome
ecografia
scintigrafia
94) In un paziente portatore di catetere venoso centrale, che presenta febbre, nel quale si sospetta l’infezione del catetere: quale PROCEDURA è la più corretta per diagnosticare l’origine della infezione: (Ref: L. Lorente et al. Should central venous catheter be systematically removed in patients with suspected catheter related infection ? Critical Care 18: 564, 2014)
rimozione del catetere, terapia antibiotica empirica e rivalutazione clinica
rimozione del catetere e rivalutazione clinica a distanza di due giorni
tampone cutaneo nel sito di inserzione del catetere
terapia antibiotica empirica e rivalutazione clinica dopo 72 ore
emocolture da sangue periferico e coltura da punta del catetere rimosso
95) Ulcere buccali e/o genitali si riscontrano tipicamente nel: (Ref: E. Aktunc et al. Analytical Cellular Pathology, 2016)
LES
morbo di Sjögren
morbo di Behçet
sclerodermia
artrite reumatoide
96) In un paziente con infarto miocardico acuto in sede infero-posteriore, edema polmonare e soffio sistolico mitralico di nuova comparsa, la causa dell’insufficienza valvolare, insorta acutamente, va ricercata nella: (Ref: A. Meris et al. Mechanisms and Predictors of Mitral Regurgitation after High-Risk Myocardial Infarction. J. Am. Soc. Echocardiogr. 25: 535, 2012)
ipertensione arteriosa polmonare
disfunzione del muscolo papillare
fibrillazione atriale
dilatazione atriale destra
aneurisma del ventricolo destro
97) L’osservazione di urine di colorito rossastro e torbide e la presenza nel sedimento di acantociti permettono di diagnosticare: (Ref: A. Le Joncour et al. Red urine, updated for the nephrologist: a case report. BMC Nephrology 19: 133, 2018)
emoglobinuria
beeturia
ematuria
assunzione di rifampicina
assunzione di levodopa
98) Un aumento delle concentrazioni plasmatiche pari a circa tre volte i valori di riferimento di bilirubinemia diretta, fosfatasi alcalina e gammaGT è indicativo di: (Ref: Harrison – Principi di Medicina Interna)
ittero emolitico
ittero ostruttivo
subittero
ittero preepatico
difetto di glicuronazione
99) Quale anomalia è presente nell’ECG illustrato?
extrasistole sopraventricolare
extrasistole nodale
extrasistole ventricolare
ipertrofia ventricolo Sinistro
parasistolia
100) Quali dei seguenti indicatori predice in maniera più accurata il peggioramento clinico e l’ospedalizzazione in pazienti con scompenso cardiaco? (Ref: M. Oremus et al. Heart Fail Rev 19 :471, 2014)
glicemia post prandiale
calibro dell’aorta toracica
valori di BNP
durata dell’intervallo PR all’ECG
larghezza del QRS
101)Un uomo di 82 anni, fumatore, iperteso in trattamento farmacologico con associazione Sartano e Idroclorotiazide, si presenta ad un controllo cardiologico dopo un episodio sincopale di breve durata. Riferiscenegli ultimi mesi la comparsa di dispnea per sforzi lievi e dolore precordiale costrittivo a regressione spontanea. Il reperto ascoltatorio che ritieni più probabile è il seguente: (Ref: Braunwald, Heart Disease, VII Ed)
soffio olodiastolico in decrescendo al II spazio intercostale sulla margino-sternale destra irradiato alla punta del cuore
soffio olosistolico puntale irradiato all’ascella
soffio mesosistolico, rude, al II spazio intercostale sulla margino-sternale destra, irradiato ai vasi del collo
soffio proto-mesodiastolico con rinforzo presistolico puntale
click protosistolico puntale
102) Un uomo di 68 anni lamenta da qualche settimana episodi di palpitazione di lieve intensità e breve durata. Durante un episodio si reca in Pronto Soccorso, dove viene eseguito il seguente elettrocardiogramma.
103) Un uomo di 72 anni, in trattamento per ipertensione arteriosa con ace-inibitore, lamenta da quattro giorni sensazione di palpitazione, più intensa durante sforzo. In Pronto Soccorso l’elettrocardiogramma evidenzia una fibrillazione atriale a frequenza ventricolare di 90 bpm. Quale dovrebbe essere la terapia più corretta? (Ref: Manuale online di Malattie Cardiovascolari, Società Italiana di Cardiologia [https://www.sicardiologia.it/sito/manuale-Malattie-Cardiovascolari.asp])
eseguire riconversione immediata elettrica
eseguire riconversione immediata con un farmaco antiaritmico
eseguire riconversione immediata elettrica o farmacologica preceduta da eparina sotto cute
eseguire un elettrocardiogramma Holter delle 24 ore prima della riconversione
iniziare terapia con warfarin e programmare riconversione dopo 4 settimane
104) Un uomo di 66 anni, in terapia per diabete e ipertensione arteriosa, lamenta dolore intenso in sede epigastrica da circa 90 minuti. All’arrivo del 118, dopo 20 minuti, il paziente ha una pressione arteriosa di 92/75 mmHg e una frequenza cardiaca di 110 bpm. Viene registrato il tracciato ECG sottostante che mostra STEMI in sede anterolaterale.
terapia analgesica e antiaggregante e trasferimento al Pronto soccorso più vicino, che dista circa 30 minuti
terapia analgesica e antiaggregante e invio alla emodinamica interventistica più vicina per angioplastica primaria
terapia analgesica e antiaggregante, somministrazione di un trombolitico e immediato trasporto nella Unità di Terapia Coronarica più vicina
terapia analgesica e antiaggregante, nitrato sublinguale e invio al Pronto soccorso per dosaggio dei markers di necrosi e successiva eventuale angioplastica
terapia analgesica e antiaggregante e invio in Pronto soccorso per dosare i markers di necrosi ed eseguire un ecocardiogramma per escludere una pericardite
105) Valori di laboratorio molto elevati di NT-pro-BNP (Brain Natriuretic Peptide) sono utili nel supportare una diagnosi di: (Ref: Manuale online di Malattie Cardiovascolari, Società Italiana di Cardiologia [https://www.sicardiologia.it/sito/manuale-Malattie-Cardiovascolari.asp])
tamponamento cardiaco
pericardite acuta
cardiomiopatia ipertrofica
scompenso cardiaco
encefalopatia ipertensiva
106) Carlo, un uomo di 58 anni si presenta in pronto soccorso per un dolore in sede lombare (NRS: 8) che persiste da qualche giorno e che è poco responsivo al paracetamolo. Al pronto soccorso vengono eseguiti esami di laboratorio di routine che evidenziano una LDH elevata, un’emoglobina pari a 9.7 gr/dl, una fosfatasi alcalina due volte il valore normale e una calcemia pari a 11.2 mg/dl. Una radiografia della colonna lombare evidenzia un crollo vertebrale di L4 in assenza di sintomi neurologici. Qual è l’ipotesi diagnostica più verosimile? (Ref: Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valagussa, Medicina Oncologica, 2007, Elsevier, EAN: 9788821428142)
crollo vertebrale da osteoporosi
crollo vertebrale da plasmocitoma
crollo vertebrale da tumore osseo primitivo
crollo vertebrale da metastasi ossea
crollo vertebrale in paziente con spondilodiscite
107) Carlo, un uomo di 58 anni si presenta in pronto soccorso per un dolore in sede lombare (NRS: 8) che persiste da qualche giorno e che è poco responsivo al paracetamolo. Al pronto soccorso vengono eseguiti esami di laboratorio di routine che evidenziano una LDH elevata, un’emoglobina pari a 9.7 gr/dl, una fosfatasi alcalina due volte il valore normale e una calcemia pari a 11.2 mg/dl. Una radiografia della colonna lombare evidenzia un crollo vertebrale di L4 in assenza di sintomi neurologici. Quale esame diagnostico riterresti superfluo, nel nostro paziente, allo scopo di valutare meglio il quadro clinico? (Ref: Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valagussa, Medicina Oncologica, 2007, Elsevier, EAN: 9788821428142)
TC colonna lombare senza mdc
RM con mdc della colonna lombare
scintigrafia scheletrica con tecnezio 99
elettromiografia arti inferiori
PET con FDG
108) Un paziente ricoverato per scompenso cardiaco durante la degenza presenta febbre elevata con tosse produttiva ed espettorato purulento. La radiografia mostra un quadro di polmonite lobare. All’esame obiettivo compare cianosi. Tale rilievo è dovuto a: (Ref: Harrison, “Principi di Medicina Interna”, 19° edizione (2017): pag 310)
concentrazione di Hb ossidata nel sangue capillare superiore a 4 g/dl
concentrazione di Hb ridotta nel sangue capillare superiore a 4 g/dl
valori di pCO2 superiori a 50 mmHg nel sangue arterioso
concentrazione di Hb ridotta nel sangue capillare inferiore a 4 g/dl
valori di Hb < 10 g/dl nel sangue arterioso
109) Un uomo di 75 anni, ricoverato nel reparto di Ortopedia dove è stato sottoposto una settimana prima ad intervento per frattura di femore, presenta improvvisa dispnea. Un rapido esame clinico del medico rileva subito la gravità del quadro: frequenza cardiaca 110 battiti al minuto, pressione arteriosa 70/45 mmHg, frequenza respiratoria di 50 atti al minuto, cianosi e turgore delle vene del collo. Si esegue un ECG che rileva blocco di branca destro, non presente all’ingresso. Il quadro clinico è indicativo di: (Ref: Harrison, “Principi di Medicina Interna”, 19° edizione (2017): pag 2183)
infarto miocardico
dissecazione aortica
ipertensione polmonare primitiva
embolia polmonare massiva
edema polmonare acuto
110) Quale è l’istotipo di tumore polmonare con la peggior prognosi? (Ref: Chirurgia, R. Dionigi, VI edizione, Cap 64 – Patologia Polmonare Neoplastica, Pag 1112)
adenocarcinoma
carcinoide Tipico
microcitoma
carcinoma squamocellulare
carcinoide atipico
111) Un uomo di 70 anni, ex-fumatore di sigarette da circa 40 anni in assenza di rilevante storia clinica, decide di recarsi dal proprio medico curante per tosse stizzosa non produttiva presente negli ultimi 8 mesi associata ad aumento della dispnea che insorge durante sforzi lievi/moderati per poi rapidamente risolversi al cessare dell’azione. L’uomo è un ex impiegato senza esposizioni ambientali e non assume farmaci. L’esame obiettivo rivela ippocratismo digitale associato a clubbing e crepitii “a velcro” alla auscultazione dei campi basali bilaterali polmonari. Il medico curante richiede una TC ad alta risoluzione del torace. Quale tra le seguenti è la diagnosi (Ref: Harrison Principi di Medicina Interna – Patologie respiratorie 19a edizione, Cap 10. Pag. 149 e 155)
BPCO
fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
tumore del polmone
asbestosi
polmonite organizzativa criptogenica (COP)
112) In caso di neoplasia del sigma con biopsia positiva per adenocarcinoma occorre: (Ref: Rectal and colon cancer: Not just a different anatomic site.Tamas K, et al. Cancer Treat Rev. 2015 Sep;41(8):671-9)
operare immediatamente il paziente
eseguire la stadiazione della neoplasia
eseguire immediatamente un ciclo di chemioterapia
eseguire immediatamente un ciclo di radioterapia
eseguire una laparoscopia esplorativa
113)In caso di paziente itterico con incremento della bilirubina coniugata occorre: (Ref: Jaundicein the emergency department: meeting the challenges of diagnosisand treatment. Taylor T et al. Emerg Med Pract. 2018 Apr 2; 20(4 Suppl):1-2)
eseguire immediatamente una colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
eseguire immediatamente una ecotomografia (ETG) pelvica
eseguire una ecotomografia (ETG) epatobiliopancreatica
eseguire una TC toraco addominale
eseguire una esofagogastroscopia
114)Quale è la manifestazione cutanea più frequente nel Lupus Eritematoso Sistemico? (Ref: Systemic lupus erythematosus: epidemiology, pathophysiology, manifestations, and management. Fortuna G, Brennan MT. Dent Clin North Am. 2013 Oct;57(4):631-55. doi: 10.1016/j.cden.2013.06.003)
vitiligine
placche eritemato-desquamanti
idrosadentite suppurativa
eritema nodoso
eritema a farfalla del volto
115) L’epatocarcinoma si manifesta più frequentemente: (Ref: The evolving epidemiology of hepatocellular carcinoma: a global perspective. Wallace MC et al. Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2015 Jun;9(6):765-79)
nei soggetti fumatori
nei soggetti con dieta vegetariana
nei soggetti con idrocefalo
nei soggetti affetti da colelitiasi
nei pazienti affetti da cirrosi epatica
116) In caso di proctorragia di natura da determinare occorre: (Ref: Boehm C. Differential Diagnosis of Hemorrhoids. Dis Colon Rectum. 1965 Jan-Feb;8:73)
consigliare al paziente di trattare le emorroidi
eseguire visita proctologica e consigliare colonscopia
eseguire intervento chirurgico di emorroidectomia
eseguire ricerca del sangue occulto nelle feci
consigliare esofagogastroduodenoscopia
117) In un caso di diagnosi di carcinoma alla prostata: (Ref. Linee Guida AIOM – Carcinoma della prostata – Edizione 2017, Linee guida NCCN – Prostate Cancer- Edizione 4.2018)
è obbligatorio effettuare una PET total body con Gallio-68
la scintigrafia ossea è un esame indispensabile nella stadiazione
la stadiazione linfonodale è di scarsa rilevanza
la biopsia prostatica può essere evitata dal dosaggio del PSA
la PET con F-Colina non trova mai indicazione
118) Il trattamento sistemico adiuvante del carcinoma mammario in fase iniziale: (Ref. Linee guida AIOM – Neoplasie della mammella – Edizione 2017, Linee guida NCCN – Breast Cancer – Edizione 1.2018)
può avvalersi della radioterapia a mantellina
utilizza l’ormonoterapia solo nelle donne in premenopausa
prevede l’uso di anticorpi monoclonali diretti contro il recettore EGFR
non contempla l’uso della chemioterapia nelle pazienti con tumori triplo negativi
può avvalersi di farmaci diretti contro HER2
119) In quale di questi casi è necessario trattare una batteriuria asintomatica? (Ref: Nicolle LE et al. Infectious Diseases Society of America guidelines for the diagnosis and treatment of asymptomatic bacteriuria in adults. Clin Infect Dis. 2005 Mar 1;40(5):643-54. Epub 2005 Feb 4)
soggetti portatori di catetere vescicale
donne nei primi mesi di gravidanza
anziani residenti in comunità
anziani istituzionalizzati
soggetti sottoposti a trapianto renale
120) Quale di questi è un segno di irritazione meningea? (Ref: http://www.pathophys.org/meningitis/: Clinical features and pathophysiology)
cefalea
vomito
convulsioni
rigidità nucale
alterazione del sensorio
121) Una donna di 32 anni si presenta riferendo da due giorni la comparsa di febbre non elevata e artralgie. Nella giornata di ieri è comparso anche un esantema maculo papuloso al volto che oggi si è esteso al tronco, caratterizzato da maculo papule non confluenti e non pruriginose. All’EO l’unica altra alterazione riscontrata è una linfoadenopatia laterocervicale e retronucale. Il quadro clinico depone per… (Ref: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48172&parte=1%20&serie)
morbillo
mononucleosi
scarlattina
rickettsiosi
rosolia
122) Un uomo di 25 anni riferisce la comparsa di ittero dopo alcuni giorni di malessere generale e febbricola. I primi esami ematochimici mostrano linfocitosi, transaminasi notevolmente elevate (AST 832 e ALT 1250 UI/L), bilirubina totale 4.7 mg/dL. Nel sospetto di un’epatite virale acuta, qual è il set di esami sierologici di prima linea necessari e sufficienti per identificare l’agente eziologico? (Ref.: M. Moroni, S. Antinori, V. Vullo. Manuale di Malattie Infettive, Masson ed. (2° edizione) 2015, pag. 136)
HAV IgG, HBsAg, HBcAb IgG, HCV Ab
HAV IgG, HBsAg, HBsAb, HCV RNA
HAV IgM, HBsAg, HBcAb IgM, HCV Ab
HAV IgM, HBsAg, HBcAb IgM, HCV RNA
HAV IgM, HBeAg, HBcAb IgG, HCV RNA
123) In una donna di 50 anni, accolta in ospedale, in un reparto di Medicina, per: severa ipotensione, ipoglicemia, iponatriemia, iperpotassiemia e iperpigmentazione cutanea quale ipotesi diagnostica formuleresti: (Ref: JV Mascarenhas e EB Jude. BMJ Case Rep 2014 Jul 18)
emocromatosi
intossicazione da metalli pesanti
insulinoma
morbo di Addison
inappropriata secrezione di ADH
124) In una donna di 70 anni, con: febbricola, dolore e rigidità alle spalle, cefalea temporale, e sospetta polimialgia reumatica, quali valori, dei seguenti esami ematochimici, ti aspetteresti elevati?: (Ref: F. Ameer e J. McNeil. Polymyalgia rheumatica: clinical update. Aust Fam Physician 43: 373, 2014)
enzimi muscolari
complementemia
calcemia
proteina C reattiva
fattore reumatoide
125) In un uomo di 50 anni, sovrappeso, iperteso, iperuricemico, ricoverato in ospedale per una monoartrite acuta al ginocchio, quale indagine prescriveresti per confermare la diagnosi di gotta?: (B.L. Hainer et al. Diagnosis, treatment, and prevention of gout. Am Fam Physician 90: 831, 2014)
anticorpi anticitrullina
ricerca fattore reumatoide
esame dello striscio periferico
esame del liquido sinoviale
calcemia e fosforemia
In AMBULATORIO
126) Qual è la manifestazione tipica oculare di oftalmopatia tirodea? (Ref: Bandello, Bianchi, Del Turco. Manuale di oftalmologia essenziale. 2° edizione 2018. Libraio Ghedini Editore. p177)
esoftalmo
enoftalmo
ptosi palpebrale
distacco di retina
neurite ottica retrobulbare
127) La neuropatia ottica ischemia arteritica è un’emergenza oculistica. Alla diagnosi clinica, è fondamentale: (Ref: Bandello, Bianchi, Del Turco. Manuale di oftalmologia essenziale. 2° edizione 2018. Libraio Ghedini Editore. P. 336)
somministrare gocce di antibiotico
somministrare antidolorifici per bocca
impostare una terapia steroidea sistemica
sottoporre il paziente a un intervento di radiologia interventistica
eseguire una vitrectomia d’urgenza
128) Paziente di 82 anni, donna, ricoverata in ospedale per polmonite e trattata con terapia antibiotica ad ampio spetto. Comparsa di diarrea (più di 10 scariche al giorno) dopo 10 giorni. L’agente eziologico della diarrea nosocomiale da ipotizzare in prima istanza è: (Ref: Sleisenger-Fortran. Malattie gastrointestinali ed epatiche. EDRA editore, 2018, Capitolo 112, pagina 1957)
Escherichia Coli
Clostridium difficile
Clostridium perfrigens
Staphylococcus aureus
Yersinia enterolitica
129) Paziente di 45 anni ricoverata per la comparsa da alcuni giorni di malessere, astenia, vomito, dolore all’ipocondrio destro, sonnolenza, ittero. Anamnesi patologica remota senza particolari elementi di rilievo; riferisce di aver assunto recentemente, per calare di peso, prodotti di erboristeria. Le indagini biochimiche effettuate all’ingresso documentano: piastrine: 90.000/mmm3 (v.n. 160-370/ mm3); transaminasi: x 10 v.n. ; bilirubina totale: 5.2 mg/dl (v.n. < 1.0 mg/dl), bilirubina diretta: 2.8 mg/dl; INR : 2.6 (v.n. < 1.20); creatinina 1.8 mg/dl (v.n. < 1.2 mg/dl). Quale è la diagnosi più probabile: (Ref: Sleisenger-Fortran. Malattie gastrointestinali ed epatiche. EDRA Editore 2018; Capitoli 89, pag. 1506 e capitolo 95, pag.1612)
insufficienza epatica acuta
colangite acuta
ittero colestatico
cirrosi epatica scompensata
epatopatia cronica
130) Che cosa è un delirio? (Ref: Galimberti U., Dizionario di Psicologia, UTET Ed., Torino, 2000 pp.669)
un disturbo del comportamento
un disturbo del pensiero
un disturbo della percezione
un disturbo della memoria
un disturbo dell’attenzione
131) L’ uso dei Sali di Litio è indicato in: (Ref: Kaplan e Sadock’s, Sinossi di Psichiatria, Piccin Ed., Padova 2018 pp.960)
distimia
schizofrenia ebefrenica
disturbo ossessivo compulsivo
disturbo bipolare di tipo I
disturbo narcisistico di personalità
132) Al pronto soccorso viene accompagnata una donna di 40 anni. Riferisce che da circa 20 giorni ha perduto interesse nel fare le cose, ha diminuito il suo peso di 3 kg, si sveglia molto presto, fatica a svolgere le attività quotidiane, non assume farmaci, ha pensieri negativi su di sé e sul suo futuro senza sapere il perché, fatica a concentrarsi ed a prendere decisioni. Ci troviamo difronte a: (Ref: DSM-V, 2013)
una paziente ipocondriaca
un disturbo borderline
un episodio depressivo maggiore
un’intossicazione da alcool
un caso di anoressia nervosa
133) Indicare quale, tra i 5 gruppi di malattie neurologiche proposti qui sotto, contiene solo malattie degenerative del Sistema Nervoso Centrale: (Ref: Cummings JL, Pillai JA. Neurodegenerative Diseases: Unifying Principles.Oxford University Press; 2016)
di Parkinson, morbo di Alzheimer, miastenia
sclerosi combinata, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), morbo di Alzheimer
epilessia, morbo di Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
morbo di Parkinson, meningite, morbo di Alzheimer
morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
134) Tra quelli proposti di seguito, quale esame strumentale è più indicato in fase acuta per dirimere il quesito diagnostico-differenziale tra un infarto ed una emorragia cerebrale primitiva? (Ref: Linee Guida ISO_SPREAD 2016)
RM encefalo con mezzo di contrasto
TC cerebrale
angiografia cerebrale
rachicentesi
eco-color-doppler carotideo
135) Se una donna di 45 anni, in buona salute generale, tornando da un viaggio in aereo riferisse la comparsa di una forte cefalea, nausea e vertigini, cosa le consiglieresti di fare? (Ref: Edlow JA, Caplan LR. N Engl J Med. 2000 Jan 6;342(1):29-36. Review. PubMed PMID: 10620647)
mettersi a letto ed attendere che passi
andare in pronto soccorso
prendere un’aspirina
prendere un appuntamento con un “Centro cefalea”
prenotare una TC cerebrale
136) Una paziente di 81 anni ha subito un intervento per neoplasia del retto e le è stata confezionata una ileostomia temporanea. I familiari vengono in ambulatorio chirurgico per riferire che la paziente urina poco e che è diventata soporosa. Quale ipotesi diagnostica più probabile? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 15)
decadimento cognitivo
encefalopatia mulinfartuale
disidratazione
ipovitaminosi
ritenzione acuta d’urina
137) Un uomo di 56 anni ha un adenocarcinoma del retto, posto a 6 cm dal margine anale, infiltrante la parete del retto fino al grasso perirettale. Qual è il programma di terapia più corretto? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 50)
solo chirurgia
prima chirurgia e poi radioterapia
prima chirurgia e poi chemioterapia
escissione per via trans anale
prima radio e chemioterapia, poi chirurgia
138) Nel caso in cui un paziente con microlitiasi della colecisti abbia avuto dolori addominali e iperamilasemia, nel sospetto di una calcolosi della via biliare principale, qual è l’esame strumentale più indicato preoperatoriamente e meno invasivo? (Ref: P.A. Clavien, Diseases of the Gallbladder and Bile Ducts, Section 2)
139) Una donna di 47 anni ha eseguito una serie di accertamenti per delle improvvise perdite di coscienza collegate a ipoglicemia. Una TC Addome con mezzo di contrasto ha messo in evidenza una neoformazione di 1 cm nel corpo del pancreas ipervascolarizzata, capsulata e tondeggiante. Quale ipotesi più probabile? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 38)
glucagonoma
insulinoma
tumore endocrino non funzionante
adenocarcinoma del pancreas
milza accessoria
140) Una donna di 40 anni va a visita chirurgica per una tumefazione del quadrante supero-esterno della mammella destra. Nella valutazione clinica si osserva che il nodulo ha consistenza dura, si palpano alcuni linfonodi ascellari omoloterali, la cute soprastante è integra. Qual è il sospetto clinico più probabile? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 34)
fibroadenoma
lipoma
mastite da Gram+
nulla di rilevante
neoplasia maligna della mammella
141) Un paziente con cirrosi epatica viene a visita perché ha avuto recentemente una colica biliare. Fai una valutazione clinica della sua funzione epatica e rilevi che non ha encefalopatia, non ha ascite, e che agli esami di laboratorio la coagulazione, l’albuminemia e la bilirubinemia sono normali. Secondo la classificazione di Child-Pugh il paziente è: (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 53)
classe A
classe B
classe C
il paziente non è valutabile per mancanza di dati.
il tipo di valutazione non è applicabile al caso.
142) In un paziente che ha avuto una pancreatite acuta grave, qual è la complicanza tardiva (dopo 4 settimane) più probabile che può presentare? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 55)
pseudocisti del pancreas
cancro del pancreas
calcolosi della colecisti
diabete di tipo I
emoperitoneo
143) Un paziente di 84 anni è stato valutato più volte recentemente dal medico curante per delle cistiti e il paziente sa di avere una malattia diverticolare. Si reca dal suo medico molto spaventato perché ha notato da oggi pneumaturia. Cosa può essere successo? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 50)
ha una cistite da germi aerobi
ha una cistite da germi anaerobi
ha una fistola colo-vescicale
ha un tumore della prostata
ha un tumore del rene
144) Un uomo di 70 anni giunge a visita per un ittero senza dolore e con feci acoliche. Le indagini di laboratorio confermano che l’’ittero è di tipo ostruttivo e l’ecografia descrive solo la dilatazione delle vie biliari. Quale credi sia a questo punto l’esame strumentale più appropriato da prescrivere? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 55)
scintigrafia epatica
risonanza magnetica con contrasto
TC addome con mezzo di contrasto
PET
radiografia diretta dell’addome
145) Un ragazzo del Bangladesh di 23 anni giunge a visita per la comparsa di una neoformazione laterocervicale di circa 2 cm, rivestita da cute iperemica, dolorabile e molle. Riferisce febbricola. Quale ipotesi diagnostica più probabile? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 69)
linfoma
metastasi linfonodale
linfadenite, forse tubercolare
lipoma
chemodectoma
146) Un ragazzo di 18 anni viene a visita per la comparsa di una tumefazione di circa 2 cm in regione sopraclaveare destra. La tumefazione appare dura, mobile, non dolente né dolorabile. Inoltre il paziente riferisce febbricola serotina e prurito. Che cosa può essere la tumefazione? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 69)
un lipoma
una cisti laterale del collo (cisti branchiale)
un linfonodo neoplastico, possibile linfoma
un linfonodo ascessualizzato
una costa soprannumeraria
147) Una paziente di 85 anni giunge in ambulatorio chirurgico per un episodio di abbondante rettorragia avvenuto oggi e che l’ha molto spaventata. Non ha avuto dolori addominali né in sede anale e assume anticoagulanti orali. È pallida e l’esplorazione rettale conferma la rettorragia; cosa faresti? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 46)
consigli il ricovero d’urgenza
tranquillizzi la paziente e le prescrivi una coloscopia in elezione
le prescrivi una TC con mezzo di contrasto
le prescrivi esami di laboratorio
le prescrivi infusioni di ferro endovena
148) Un uomo è stato sottoposto 6 mesi prima ad intervento chirurgico per una neoplasia del colon mediante una laparotomia mediana. Giunge a visita ambulatoriale per la comparsa sulla cicatrice da circa un mese di una tumefazione molle, non dolente e riducibile in addome manualmente. Di cosa si tratta molto probabilmente? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 43)
laparocele
lipoma della parete addominale
recidiva della neoplasia
infezione della ferita
tumore della parete addominale
149) Un donna di 56 anni giunge a visita per una tumefazione in regione inguinale che appare molle, non dolente, scarsamente mobile, non pulsante e non riducibile. Pensi che possa essere un’ernia o un linfonodo. Quale esame diagnostico consiglieresti? (Ref: Sabiston, Textbook of Surgery, Chapter 44)
una Risonanza Magnetica
una TC con mezzo di contrasto
un’ecografia
una PET
un controllo clinico tra tre mesi
150) Ad un uomo di 35 anni, normopeso e senza familiarità per ipertensione arteriosa, vengono riscontrati valori elevati pressori con PA persistentemente superiore a 130/90. Su indicazione del curante effettua ecografia addominale che riscontra massa surrenalica sinistra di 1,5 cm di diametro. Qual è la più frequente disionia in corso di sospetto iperaldosternismo primitivo? (Ref: Nat Clin Pract Nephrol. 2006 Apr;2(4):198-208; Primary aldosteronism: diagnostic and treatment strategies. Mattsson C1, Young WF Jr.)
iponatriemia
ipomagnesemia
iperkaliemia
ipernatriemia
ipokaliemia
151) Francesco ha 75 anni. Da alcuni giorni presenta saltuari dolori al torace, associati a sensazione di formicolio alla mano destra; il dolore va e viene, dura pochi attimi e poi scompare completamente. Il sintomo lo preoccupa, ma preferisce far finta di niente, proprio perché teme che possa essere qualcosa di grave: d’altronde è già qualche mese che il medico di medicina generale gli ha consigliato di introdurre in terapia un farmaco per il colesterolo dopo aver visto dei valori alterati agli esami del sangue! Questa mattina, però, il dolore è iniziato mentre stava salendo le scale ed è presente già da un quarto d’ora, sta cominciando a far fatica a respirare e la colazione gli è rimasta sullo stomaco. La moglie lo vede pallido e sudato, lo fa sedere sulla sua poltrona e chiama subito il 118. Portato in pronto soccorso, Francesco riferisce miglioramento della sintomatologia, ma solo parziale: all’ingresso, oltre ad effettuare esami ematochimici dei quali i medici sono ancora in attesa, viene effettuato ECG che mostra quanto segue:
Qual è la diagnosi? (Ref: 2017 ESC Guidelines)
NSTEMI
fibrillazione atriale
tachicardia ventricolare
STEMI anteriore
TPSV
152) Da alcuni giorni il sig. Mario, di 81 anni, riferisce di non sentirsi bene: fatica a fare le scale che dal soggiorno lo portano in camera da letto, è stato costretto ad aggiungere un cuscino all’abituale per dormire meglio la notte e fatica a stringere i lacci delle scarpe, perché le gambe gli si sono un po’ gonfiate. In precedenza, non era mai successo. Si reca quindi dal suo curante che lo conosce bene e che gli prescrive, dopo averlo visitato, l’esecuzione di una radiografia del torace ed alcune modifiche terapeutiche. Alla luce dell’immagine radiografica del torace di Mario, qual è la causa del malessere riferito dal paziente? (Ref: American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines and the Heart Failure Society of America.Volume 70, Issue 6, August 2017)
PNX spontaneo
broncopolmonite basale sinistra
neoplasia polmonare perilare destra con versamento pleurico consensuale
interstiziopatia
scompenso cardiaco congestizio
153) Da alcuni giorni un paziente di 70 anni lamenta astenia e febbricola. Si reca dal medico di base che, visto che siamo in gennaio, in pieno picco influenzale, gli consiglia, dopo averlo visitato e non aver rilevato nulla di particolare all’obiettività polmonare, di stare al caldo, a riposo e prendere 500 mg di tachipirina se la febbre dovesse superare i 38°C. Dopo 4 gg dalla visita dal curante la situazione non migliora e il paziente decide di recarsi in Pronto Soccorso. Qui il medico che lo visita rileva rantoli crepitanti alla base toracica destra; i parametri vitali risultano essere i seguenti: PA 100/60, FC 125 bpm, SatO294% aa, FR 25 atti/min, Tc 38,4°C. Da cosa è verosimilmente affetto il paziente? (Ref: Clin Infect Dis.2007 Mar 1;44 Suppl 2:S27-72.)
scompenso cardiaco congestizio
embolia polmonare
neoplasia polmonare alla base destra
focolaio broncopenumonico alla base destra
bronchiectasia sovrainfetta alla base destra
154) Una donna di 24 anni presenta un ritardo mestruale di 2 mesi e valori plasmatici di prolattina di 32 ng/ml. La tua decisione è: (Ref: Harrison’s Principi di Medicina Interna, Cap. 328 Disordini dell’ipofisi anteriore e ipotalamo. pp: 2029-2060; 15° edizione)
far ripetere l’esame della prolattina dopo 6 mesi
richiedere una mammografia
iniziare una terapia con corticosteroidi
far fare un test di gravidanza
cominciare terapia con cabergolina
155) Su quali parametri è basata stadiazione prognostica della cirrosi epatica secondo Child-Pugh? (Ref: Harrison’s Internal Medicine)
156) Un paziente cirrotico ha presentato un episodio di melena e una EGDS eseguita entro 12 ore ha evidenziato varici esofagee F2 con segni del rosso in assenza di altri segni di sanguinamento: (Ref: Harrison’s Internal Medicine)
è indicato solo ripetere una endoscopia dopo 6 mesi perché il paziente non ha sanguinato dalle varici
è indicata la somministrazione di beta bloccanti e inibitori di pompa protonica perché il paziente ha sanguinato dalle varici
è indicata la terapia con inibitori di pompa protonica e la legatura endoscopica delle varici perché il paziente ha sanguinato dalle varici
è indicata la legatura endoscopica delle varici e la somministrazione di beta bloccanti perché il paziente ha sanguinato dalle varici
è indicato il posizionamento di una TIPS perché il paziente ha sanguinato dalle varici
157) Quali delle seguenti malattie o sindromi si associa alla poliposi nasale? (Ref: De Vincentiis, Gallo: Manuale di Otorinolaringoiatria. Piccin, Padova, 2008)
Sindrome di Churg–Strauss
Malattia di Basedow
Sindrome di Sjøgren
Sindrome di Klinefelter
Malattia di Méniére
158) Un uomo di 65 anni accusa violento dolore addominale epigastrico a barra progressivamente aggravantesi. La temperatura è 37.5°C. La sera prima della comparsa del dolore aveva partecipato ad una cena di pesce con amici e probabilmente aveva bevuto un po’ troppo. La diagnosi più probabile è: (Ref: Fradà &Fradà Semeiotica Medica)
Colica epatobiliare
Dissezione aortica
Trombosi portale
Gastroenterite
Pancreatite acuta
159) Si interpreti il seguente referto di ecografia dell’addome superiore: “Fegato con diametri aumentati, in particolare nei settori di sinistra a profili ondulati e bozzuti con ecostruttura diffusamente disomogenea a trama grossolana prevalentemente iper-riflettente. Aumentato il calibro portale all’ilo. Colecisti di volume regolare contiene materiale ecogeno tendente alla sedimentazione provocante cono di assorbimento acustico. Non dilatazione delle vie biliari. Nell’area celiaca linfonodo ovoidale con asse corto di circa 8 mm. Pancreas regolare. Milza ingrandita ad ecostruttura omogenea”. (Ref: Villari et al, Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia)
neoplasia epatica con linfonodo metastatico con calcolosi della colecisti
steatosi epatica con calcolosi della colecisti
epatite virale con calcolosi della colecisti
epatopatia cronica cirrotica con calcolosi della colecisti
metastasi epatiche di neoplasia di ndd
160) Una donna di 60 anni accusa dolore alla spalla sinistra con impotenza funzionale con picchi notturni per cui il medico di medicina generale prescrive, dopo RX della spalla, l’ecografia. In base al seguente referto “I fasci tendinei del sovra- e sotto-spinato hanno ecostruttura disomogenea, prevalentemente eco-riflettente ed appaiono ispessiti. Nell’area pre-inserzionale del sovra-spinato nucleo calcare ovoidale con asse maggiore di circa 20 mm. Borsa subacromion-deltoidea ispessita distesa da liquido. Tendine del capo lungo del bicipite contornato da spessa falda fluida” conclude per: (Ref: Villari et al, Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia)
teno-vaginalite del capo lungo del bicipite
tendinopatia calcifica con borsite sottodeltoidea
rottura della cuffia dei rotatori
artrosi di spalla
artrite reumatoide
In EMERGENZA/URGENZA
161) In corso di peritonismo, per “difesa” si intende: (Ref: Bellantone, De Toma, Montorsi Chirurgia Generale; pag. 523)
la contrazione involontaria della parete addominale
la contrazione volontaria della parete addominale
il rilasciamento involontario della tonaca muscolare dell’intestino
lo spasmo della tonaca muscolare dell’intestino
la scomparsa della peristalsi intestinale
162) Una donna di 46 anni lamenta disfagia, rigurgito specie notturno, calo ponderale, pirosi retrosternale. L’esame radiologico con ingestione di bario dimostra presenza di ingesti nel lume esofageo, dilatazione del lume dell’esofago, pareti esofagee lisce, assenza di segni di peristalsi e terminazione conica “a coda di topo”. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile? (Ref: Dionigi Chirurgia sesta edizione; pagg. 326-7; Sabiston Textbook of Surgery 20thedition; pag. 1017)
acalasia esofagea
esofago di Barrett
adenocarcinoma della giunzione esofago-gastrica
malattia da reflusso gastro-esofageo
spasmo esofageo diffuso
163) Un autista di taxi di 43 anni, messosi alla guida subito dopo un pasto abbondante e frettoloso, lamenta un forte dolore gravativo retrosternale. In Pronto Soccorso viene eseguito un ECG, dosaggio della troponina ed una visita cardiologica che escludono che il dolore sia di origine cardiaca. Quale tra le seguenti alternative diagnostiche è la più probabile? (Ref: D’Amico Manuale di Chirurgia; pag. 134)
perforazione di ulcera gastrica
pancreatite acuta
ernia dello iato esofageo
colica biliare
colecistite
164) Un uomo di 70 anni in terapia cortisonica per artrite, si presenta al Pronto Soccorso dopo avere avuto due abbondanti scariche di feci semiliquide di colorito nerastro. L’esplorazione rettale conferma la presenza di melena. Il paziente è ipoteso, tachicardico e sudato. Dopo aver opportunamente trattato il quadro di iniziale shock, quale esame diagnostico è più indicato? (Ref: Bellantone, De Toma, Montorsi Chirurgia Generale; pagg. 1114)
Rx addome senza mezzo di contrasto
Rx digerente con bario
TC addome senza e con contrasto
colonscopia
EGDS (esofago-gastro-duodenoscopia)
165)Una donna di 27 anni si reca in pronto soccorso per algie pelviche localizzate maggiormente in fossa iliaca sinistra. La paziente riferisce di aver avuto rapporti sessuali non protetti e ha un ritardo della mestruazione di circa 6 giorni. Sono presenti modeste perdite ematiche vaginali. Il test di gravidanza sulle urine è positivo. All’esame clinico bimanuale si evidenzia un lieve aumento delle dimensioni dell’utero con spiccata dolorabilità ai movimenti di lateralizzazione della cervice, alla palpazione del Douglas e in sede annessiale sinistra. L’ecografia pelvica transvaginale mostra assenza di camera gestazionale in utero e formazione ovarica sinistra riferibile a corpo luteo di recente formazione. La diagnosi più probabile del quadro in esame è: (Ref: Bolis G. Manuale di Ginecologia e Ostetricia II ed. Edises Napoli pp 589-590)
appendicite
corpo luteo emorragico
gravidanza extrauterina
idrosalpinge
cistite emorragica
166) Un paziente di 20 anni con trauma stradale e dolore vertebrale presenta, all’esame radiografico eseguito in urgenza, una riduzione di altezza della porzione anteriore (cuneizzazione) del corpo vertebrale di D12 superiore al 40%; tale reperto (Ref: Sameer B. Raniga SB, Skalsk MR, Kirwadi A, Menon VK, Al-Azri FH, Butt S: Thoracolumbar spine injury at CT. Radiographics 2016; 36: 2234-2235)
è indicativo di un trauma lieve
è adeguatamente definibile con l’esame radiografico
necessita di ulteriore approfondimento diagnostico con esame TC
necessita di ulteriore approfondimento diagnostico con esame scintigrafico dello scheletro
si associa raramente a dislocazione posteriore di frammenti ossei nel canale vertebrale
167) Quale dei seguenti è un criterio imprescindibile per la diagnosi di scompenso cardiaco sistolico? (Ref: Andreoni B. et al, Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche, Elsevier 2009, Capitolo 7)
tachicardia
bradicardia
ipotensione arteriosa
ipertensione arteriosa
frazione di eiezione
168) Valuta i seguenti reperti all’emogasanalisi: pH=7.33; PaCO2=66 mmHg; HCO3= 33 mEq/L; Na+= 140 mEg/L; Cl–= 100 mEq/L; K+= 4 mEq/L. Quale quadro suggeriscono? (Ref: Andreoni B. et al, Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche, Elsevier 2009, Capitolo 8)
acidosi respiratoria cronica
acidosi respiratoria acuta
acidosi respiratoria e acidosi metabolica ad elevato anionic gap
acidosi metabolica mista
acidosi respiratoria e acidosi metabolica con normale anionic gap
169) La terapia antibiotica di scelta in un paziente con shock settico deve essere: (Ref: Andreoni B. et al, Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche, Elsevier 2009, Capitolo 16)
ritardata per poter identificare l’agente patogeno e iniziare l’antibiotico mirato
immediata e ad ampio spettro
eseguita evitando sempre antibiotici potenzialmente tossici
decisa considerando comunque che non modifica l’outcome
iniziata solamente se è presente una temperatura corporea superiore a 38°C
170) Nel primo trattamento di un’area ustionata occorre applicare sulla sua superficie: (Ref: Andreoni B. et al, Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche, Elsevier 2009, Capitolo 46)
ghiaccio
soluzione fisiologica tiepida
clorexidina
olio di oliva
medicazione grassa
171) Nel valutare l’intensità del dolore: (Ref: Andreoni B. et al, Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche, Elsevier 2009, Capitolo 19)
l’impressione del medico è più accurata della soggettività del paziente
la percezione del paziente è lo strumento di valutazione più appropriato
non esistono strumenti o regole di utilità clinica
è inutile l’osservazione di segni indiretti di sofferenza
non esistono strumenti di valutazione per i pazienti pediatrici
172) Emanuele ha 73 anni ed è affetto da diabete di tipo 2 in trattamento con insulina. Viene trovato dai parenti privo di conoscenza davanti alla televisione, per cui viene trasportato in Ospedale. All’arrivo in Pronto Soccorso viene immediatamente eseguito l’elettrocardiogramma:
Quale alterazione del ritmo è presente? (Ref: Harrison, “Principi di Medicina Interna”, 19° edizione (2017): pag 1989-90)
blocco atrioventricolare di I grado
fibrillazione atriale
blocco atrioventricolare di II grado
blocco atrioventricolare di III grado
fibrillazione ventricolare
173) Un soggetto senza fissa dimora di 61 anni affetto da epatopatia HCV-correlata, viene trasportato al PS per la comparsa di ematemesi. Quale sarà l’esame strumentale che verrà eseguito in urgenza? (Ref: Goldman-Cecil. Medicina Interna. 25a edizione. Sezione XXII, Capitolo 153)
ecografia epatosplenica
ecocolor Doppler del sistema portale
TC con mezzo di contrastesofagogastroduodenoscopia
esofagogastroduodenoscopia
colangio-pancreatografia endoscopica retrograda
174) Francesco è un uomo di 57 anni, iperteso e diabetico in terapia con amlodipina e metformina. Ricoverato per colecistite acuta. All’arrivo in reparto gli vengono somministrati analgesici, antibiotico e fluidoterapia. Dopo 10 minuti dal termine delle infusioni manifesta dispnea associata a senso di soffocamento, stridor inspiratorio, sibili e fischi all’auscultazione, rash eritematoso e pomfi cutanei, pressione arteriosa 80/45 mmHg. Quale provvedimento terapeutico deve essere intrapreso per primo? (Ref: P.L. Marino. The ICU Book. Terapia intensiva. Elsevier. Terza edizione. 2007. Pag. 724)
broncoscopia diagnostico-terapeutica
antistaminico
cortisone
adrenalina
atropina
Nel TERRITORIO
175) Per “fattore di rischio”si intende una specifica condizione che risulta statisticamenteassociata ad una malattia e che pertanto si ritiene possa concorrere alla sua patogenesi, favorirne lo sviluppo o accelerarne il decorso. In Medicina Generale per “fattori di rischio non modificabili” si intende:
176) In Medicina Generale, essere appropriati significa:
fare un uso efficiente ed efficace degli interventi di diagnosi e cura
prescrivere tenendo conto delle opinioni del paziente
eseguire sempre le prescrizioni degli specialisti
usare sempre farmaci generici o comunque meno costosi
risparmiare nell’attività professionale le risorse messe a disposizione dalla Sanità Pubblica
177) La prevenzione primaria… (Ref: Professione medico generale di John Murtagh, Ed. Mcgraw-Hill)
consiste nell’azione volta a evitare che una malattia insorga.
comprende ogni azione intrapresa per arrestare o ritardare la progressione delle malattie
consiste nel trattamento della malattia già instaurata allo scopo di ridurre al minimo l’invalidità che ne può seguire.
è la prevenzione della medicalizzazione, il compito di evitare gli interventi medici in eccesso
consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.
178) La prevenzione secondaria… (Ref: Professione medico generale di John Murtagh, Ed. Mcgraw-Hill)
consiste nell’azione volta a evitare che una malattia insorga.
comprende ogni azione intrapresa per arrestare o ritardare la progressione delle malattie
consiste nel trattamento della malattia già instaurata allo scopo di ridurre al minimo l’invalidità che ne può seguire.
è la prevenzione della medicalizzazione, il compito di evitare gli interventi medici in eccesso
consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.
179) Cosa si intende con terapia “off label”? (Ref: BIF XIII, N.3 2006)
terapia fuori dal comune
trapia effettuata contro la volontà del paziente
terapia prescrivibile solo in ospedale
terapia fuori da indicazioni da scheda tecnica
terapia ancora in corso di sperimentazione
180) Se il cittadino richiede direttamente il rilascio di un certificato relativo al suo stato di salute…
il medico non può rifiutare il rilascio
il medico può rilasciare un certificato solo a pagamento
il medico deve rilasciare solo i certificati per uso fiscale
il medico può rilasciarlo solo se autorizzato dal garante per i dati sensibili
il medico può rilasciarlo solo se cura il paziente da almeno un anno
181) Un paziente che richiede telefonicamente al suo medico di medicina generale un certificato di malattia… (Ref: decreti legge e circolari INPS)
può ottenerlo perché essendo ammalato è normale che non possa venire in studio
può restare a casa e avere il certificato successivamente alla ripresa del lavoro
può restare a casa e aspettare la visita di controllo dell’INPS e poi presentareil documento rilasciato dal medico fiscale
deve essere visitato e può quindi ottenere il certificato
deve telefonare alla Continuità Assistenziale
182) Una donna di 55 anni, attualmente in benessere, ma che in passato ha effettuato chemioterapia con doxorubicina per una neoplasia della mammella, da qualche settimana lamenta dispnea nel salire le scale e nel passare l’aspirapolvere a casa. Non era mai successo in precedenza. Nota inoltre che le caviglie si sono lievemente gonfiate e che è leggermente aumentata di peso, nonostante mangi regolarmente e con appetito. Preoccupata, si reca in ambulatorio dal medico di medicina generale e alla visita si rilevano edemi declivi improntabili in regione perimalleolare, toni cardiaci validi e ritmici, non soffi, addome piano e trattabile, non dolente né dolorabile alla palpazione superficiale e profonda, peristalsi presente; all’auscultazione toracica sono presenti rantoli a piccole bolle bibasali. Quale la diagnosi presuntiva? (Ref: N Engl J Med.1991 Mar 21;324(12):843-5.)
metastasi polmonari secondarie a recidiva di carcinoma della mammella
iniziale scompenso cardiaco in cardiopatia indotta dalla chemioterapia
interstiziopatia
infezione polmonare intercorrente
embolia polmonare segmentaria
183) Per PRIST test si intende il dosaggio sierico di: (Ref: Goldman-Cecil. Medicina Interna.25a edizione. Sezione XXI, Capitolo 249)
IgA totali
IgM totali
IgG totali
IgE totali
Crioglobuline
184) L’esame strumentale di primo livello nel percorso diagnostico della malattia renale cronica è: (Ref: Cartabellotta A, Quintiliani G. Linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia renale cronica negli adulti. Evidence 2014;6(10): e1000090)
biopsia renale
ecografia renale
TC
EcocolorDoppler arterie renali
RM
185) Un uomo di 78 anni presenta febbre con tosse produttiva, PA 130/80 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm. Dagli esami ematochimici presenza di leucocitosi neutrofila. All’esame obiettivo del torace aumento del FVT in campo medio basale a destra con rantoli crepitanti. La diagnosi più probabile è pertanto: (Ref: Harrison. Principi di medicina interna. 19a edizione. Parte 11. Sezione 2, Cap 311)
polmonite
embolia polmonare
pleurite
neoplasia polmonare
aspergillosi
186) Una giovane di 19 anni presenta poliuria, perdita di peso, glicemia a digiuno di 280 mg/dL. Quale delle seguenti è la diagnosi più probabile? (Ref: Goldman-Cecil. Medicina Interna. 25a edizione. Sezione XXVIII, Capitolo 229)
anoressia nervosa
ipotiroidismo
diabete mellito tipo 1
pancreatite acuta virale
glucagonoma
187) Soggetto di 65 anni, maschio, fumatore, dislipidemico e diabetico, presenta dolore al polpaccio destro dopo circa 200 metri di deambulazione. Quale è la diagnosi più verosimile? (Ref: Harrison. Principi di medicina interna. 19a edizione. Parte 10. Sezione 5. Cap 302)
lombosciatalgia acuta
erisipela
trombosi venosa profonda
arteriopatia obliterante arti inferiori
malattia venosa cronica
188) Il riscontro all’ECG di onde T alte e simmetriche (cosiddette “a tenda”) è spesso associato alla presenza di quale delle seguenti alterazioni elettrolitiche: (Ref: Harrison. Principi di medicina interna. 19a edizione. Parte 10. Sezione 2. Cap 268)
iperpotassiemia
ipermagnesiemia
ipercloremia
iposodiemia
ipofosforemia
189) L’ Ordine Professionale è: (Ref: Legge n*3 11 gennaio 2018 “Delega al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del ministero della salute.”)
un ente pubblico, organo sussidiario dello Stato, che non grava sulla finanza pubblica ed ha l’obiettivo di tutelare la salute
un ente pubblico che necessita di finanziamenti pubblici e che svolge attività di tutela solo dei propri iscritti
un ente pubblico che ha l’obiettivo di tutelare la salute ed il cittadino utilizzando i fondi pubblici
un ente privato sovvenzionato dai contributi degli iscritti e pubblici con l’obiettivo di tutelare la salute
un ente privato, sovvenzionato dai contributi pubblici con l’obiettivo di tutelare la salute e di esercitare attività sindacali
190)Considerata l’alta prevalenza delle malattie cardiovascolari, quale tra questi interventi di prevenzione primaria metteresti in atto in modo prioritario? (Ref: Ricciardi W e al: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”, II edizione, 2013, casa editrice Idelson Gnocchi, ISBN 9788879475624, pag. 180)
inizio della terapia anticoagulante a partire dai 55 anni
coronarografia a cadenza quinquennale a partire dai 55 anni
campagne di promozione dell’attività fisica e di una nutrizione bilanciata
inizio della terapia antiipertensiva a partire dai 60 anni
inizio della terapia anti-colesterolemica a partire da 55 anni negli uomini e 60 anni nelle donne
191)L’incidenza del cancro al polmone è molto alta in molti paesi del mondo. Quale tra questi interventi di prevenzione primaria ritieni utile implementare? (Ref: Barbuti S, Fara GM, Giammanco G e al: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”, casa editrice EdiSES, ISBN 9788879598279, pag. 286)
educazione alla salute affinché si sviluppi un senso critico verso il fumo di tabacco
radiografia del torace ed esame citologico dell’espettorato in soggetti sintomatici
TC spirale a basso dosaggio in soggetti asintomatici ma forti fumatori
TC spirale a basso dosaggio in soggetti sintomatici
sviluppo di percorsi di psicologia oncologica o psico-oncologica per pazienti affetti dal tumore
192) Donna di 53 anni, affetta da ipotiroidismo e ipoparatiroidismo post-chirurgico (tiroidectomia totale circa 6 mesi fa), iperlipidemia mista (diagnosi circa 5 anni fa). La paziente si rivolge al proprio medico curante per una sintomatologia caratterizzata da parestesie distali (mani) e peribuccali. Qual è la prima ipotesi diagnostica: (Ref: Jameson J et al. eds. Harrison’s Principles of Internal Medicine, 20e New York, NY: McGraw-Hill, capitolo: 50)
ipotiroidismo
tireotossicosi
ipercalcemia
ipocalcemia
ischemia cerebrale
193) Uomo di 71 anni, affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva e cardiopatia ischemica cronica. Si rivolge al medico di medicina generale per la comparsa di febbre, tosse produttiva, dispnea per sforzi lievi. Il medico sospetta una polmonite acquisita in comunità e documenta: confusione, temperatura corporea 38°C, frequenza respiratoria 33 atti/minuto, pressione arteriosa 130/80 mmHg. Quale delle seguenti decisioni è più appropriata: (Ref: Mandell LA e Wunderink R. Pneumonia. In: Jameson J et al. eds. Harrison’s Principles of Internal Medicine, 20e New York, NY: McGraw-Hill, capitolo: 21; sezione: “Treatment – Community-Acquired Pneumonia – Site of care”)
richiesta di una radiografia del torace per conferma dell’ipotesi diagnostica
richiesta di un esame emocromocitometrico e PCR per conferma dell’ipotesi diagnostica
richiesta dell’esame colturale dell’espettorato per iniziare una terapia antibiotica mirata
prescrizione di una terapia antibiotica empirica ad ampio spettro da effettuare a domicilio
richiesta di ricovero in ospedale per l’elevato rischio di mortalità
194) Una giovane donna ha un episodio sincopale occorso mentre era in cucina e cercava di prendere un piatto pesante da uno dei pensili. La perdita di conoscenza è stata breve, non c’è stata perdita di controllo degli sfinteri, al risveglio la signora accusava solo modica cefalea e non ha subito traumi particolari. Il Medico di Medicina Generale che la visita l’indomani trova parametri vitali regolari e non rileva segni semeiologici significativi salvo una piccola differenza di pressione arteriosa tra i due arti (a sin 110/75 a destra 120/80). Pochi giorni dopo l’episodio si ripete sempre in cucina. Il medico questa volta riscontra positività del segno di Adson a sinistra. Quale diagnosi si può ipotizzare? (Ref: Fradà &Fradà Semeiotica Medica)
intossicazione da gas cucina
sincope vaso-vagale
ebbrezza da alcool
TIA
furto della succlavia
195) La signora Maria di 60 anni, in terapia con warfarin per fibrillazione atriale, si rivolge al medico di medicina generale perché ha notato alcune ecchimosi alle braccia e alle gambe. Il Medico fa eseguire subito l’INR (2.1) e un emocromo (piastrine 12 x 10^9/L). L’ipotesi diagnostica più probabile è di: (Ref: Williams’ Hematology)
eccesso di anticoagulante
porpora trombotica trombocitopenica
piastrinopenia iatrogena
porpora trombocitopenica idiopatica (ITP)
piastrinopenia iporigenerativa
DEONTOLOGIA e BIOETICA
196) In relazione a soggetti vulnerabili da un punto di vista socio-economico, con un basso grado di istruzione e alfabetizzazione, nell’instaurare una relazione comunicativa con il paziente in qualità di professionista medico si dovrebbe privilegiare un atteggiamento: (Ref: G. Corbellini, C. Lalli, Bioetica per perplessi. Mondadori)
autoritario e paternalistico
informativo e collaborativo
autorevole e direttivo
condiscendente e comprensivo
distaccato e fatalistico
197) “La relazione di cura” tra medico e paziente: (Ref: Codice Deontologico deliberato dalla Federazione Nazionale degli Ordini Professionali dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri 18 maggio 2014 e successive integrazioni)
è costituita sui valori, principi, formazione e successivi aggiornamenti del medico che prende in carico il paziente e che ne segue l’iter diagnostico e terapeutico
impone al paziente di seguire le indicazioni del medico senza condivisione di autonomia e responsabilità
è costituita sulla libertà di scelta e sulla individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità
è costituita sulla sola libertà di scelta del paziente
non è obbligatoria
198) Il Consenso Informato: (Ref: Codice Deontologico deliberato dalla Federazione Nazionale degli Ordini Professionali dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri 18 maggio 2014 e successive integrazioni)
deve essere somministrato al paziente dal personale amministrativo
deve essere somministrato al paziente dal personale infermieristico
deve essere somministrato al paziente dal medico
deve essere somministrato al paziente solo su espressa richiesta dello stesso, indifferentemente dal personale medico o infermieristico
deve essere sottoposto al paziente solo se nella struttura sono predisposti appositi moduli
199) In base alle attuali evidenze scientifiche, quale delle sotto riportate patologie non è associata ad esposizione ad amianto? (Ref: PA Bertazzi. Medicina del lavoro – Lavoro, ambiente, salute. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013)
asbestosi
mesotelioma pleurico
fibrosi interstiziale diffusa
tumore polmonare
tumore del rene
200) L’indice di Tiffeneau in corso di asma professionale risulta: (Ref: PA Bertazzi. Medicina del lavoro – Lavoro, ambiente, salute. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013)
sempre aumentato
aumentato solo nella fase iniziale della patologia
aumentato solo nella fase avanzate della patologia
Nella seconda metà degli anni Ottanta veniva avvertita in tutte le facoltà di Medicina del nostro Paese, così come in quelle di tutta Europa, l’esigenza di un rinnovamento globale dei processi formativi. In realtà – è una citazione storica, ma la ripeto volentieri – in quegli anni la formazione in medicina seguiva ancora i principi contenuti nella Riforma Gentile, nella quale le discipline oggetto di prove di verifica erano elencate in quella che nel testo appariva come tabella diciottesima, divenuta poi tabella diciotto nel linguaggio corrente.
Iniziava in quegli anni un acceso dibattito che doveva successivamente portare ad alcune importanti innovazioni nei corsi di laurea. Cito tra queste: istituzione dei semestri, tempo pieno e definito per lo studente, riduzione spiccata della didattica frontale in favore di quella pratica e del tirocinio ospedaliero, fusione delle discipline in corsi integrati, core curriculum, strumenti diversi di valutazione dell’efficacia didattica.
Ora la tabella diciotto è stata superata dal nuovo Ordinamento, ma per molti anni fu al centro dei lavori della Conferenza dei Presidenti dei corsi di laurea in Medicina, che dapprima ne curò l’applicazione coerente al testo, in un secondo tempo e sulla base dell’esperienza vissuta ne fece oggetto di critica e quindi di proposte migliorative.
In questo grande fervore di studi, in questo ritrovato entusiasmo per la formazione medica, nacquero i Quaderni, voluti da Luigi Frati all’epoca nostro straordinario Presidente, per far giungere a tutti i corsi di laurea i suggerimenti che la Conferenza forniva con il fine di ottenere un armonico sviluppo della formazione in tutte le sedi. Venivano prodotti in realtà, sotto la spinta di Luigi Frati e attraverso l’opera di gruppi di lavoro, più documenti che presentavano risultati di ricerche, inchieste, proposte di modelli didattici innovativi, raccomandazioni periodiche, guide alla corretta lettura ed applicazione del nuovo Ordinamento didattico. Quest’opera di informazione e allo stesso tempo di formazione continuò sotto le presidenze di Luciano Vettore, Guido Coggi e di chi scrive, mentre la rivista espandeva le proprie radici divenendo nel contempo anche il periodico della Conferenza dei Presidi, della Conferenza dei corsi di laurea in Odontoiatria e, appena istituiti, dei corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Assumeva infine nell’anno 2000 l’attuale veste tipografica.
Si è assistito poi, con la presidenza di Andrea Lenzi, ad una fase di ulteriore crescita della Conferenza e, in parallelo, dei Quaderni che si sono arricchiti di nuove rubriche ed hanno visto la definizione delle nuove norme editoriali, periodicità trimestrale, acquisizione dell’ISSN, sommario e riassunti in lingua inglese, edizione on line della rivista. Accogliendo poi in apposite rubriche gli interventi in Conferenza di esperti della formazione in medicina o di personalità della Sanità o di altri settori il nostro periodico è progressivamente divenuto la sede di un proficuo dibattito inter-istituzionale.
Ora per me è il momento di lasciare la rivista dopo circa trent’anni, lasciare con la serenità di chi sente di aver svolto il compito con la passione che mi proviene dalla terra d’origine ed il metodo di lavoro che ho appreso dal mio Maestro; lasciare facendo mie le parole di San Paolo a Timoteo, Bonum certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi. Lasciare ringraziando ex abundantia cordis Luigi ed Andrea che mi hanno concesso il privilegio della loro amicizia, del loro affetto e della loro stima e l’opportunità di condividere con Loro in letizia e lealtà trent’anni per me esaltanti di impegno per una Università migliore; mi hanno fornito il modello di uomini che vivono nell’Istituzione per l’Istituzione e non li dimenticherò mai. Ringrazio infine, con affetto, riconoscenza e commozione, tutti gli amici Colleghi che mi hanno offerto con grande generosità quella preziosa collaborazione senza la quale tutto quello che per la rivista è stato fatto non si sarebbe realizzato.
Il CCLM istituisce una Commissione Tecnica di Programmazione didattico- pedagogica (CTP).
La CTP è presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale ed è costituita da docenti e, se necessario, da altri professionisti qualificati, scelti in base alle loro competenze tecniche specifiche in ambito didattico e pedagogico, riguardo alle necessità formative e alle risorse del Corso di Laurea.
La CTP è composta dal Presidente e dal/i Vicepresidente/i del Consiglio di Corso di Laurea, dai Coordinatori Didattici di Semestre, e da una rappresentanza degli studenti in parte eletti dal Consiglio di Corso di Laurea ed in parte scelti da ogni anno di corso come “uditori”. Il Presidente può integrare la CTP con non oltre tre membri, ai quali possono essere attribuite specifiche deleghe.
La CTP resta in carica per tre anni accademici, corrispondenti a quelli del Presidente.
La CTP, consultati i Coordinatori dei corsi ed i docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CCLM, o deliberative su specifico mandato dello stesso:
identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i crediti formativi, in base all’impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CCLM;
propone con il consenso degli interessati, le afferenze ai corsi di insegnamento dei professori e dei ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche del CCLM, delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari, delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
pianifica con i Coordinatori e di concerto con i docenti l’assegnazione ai professori e ai ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia formativa e il rispetto delle competenze individuali;
individua con i docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico – formativi;
organizza l’offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCLM l’attivazione.
La CTP, inoltre:
discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove – formative e certificative – di valutazione dell’apprendimento, coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti, d’intesa con l’Osservatorio Didattico Permanente di Facoltà;
organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Al termine di ogni anno accademico la CTP è tenuta a presentare al CCLM una relazione scritta sulle attività svolte.
Le funzioni svolte dai membri la CTP sono riconosciute come compiti istituzionali e pertanto certificate dalle Autorità Accademiche come attività inerenti alla didattica.
Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Roma 25 giugno 2012
Comunicazioni del Presidente
a) Dopo avere brevemente illustrato gli obiettivi dei due punti successivi all’ordine del giorno, il Prof. Lenzi mostra la bozza di stampa del prossimo numero di Medicina e Chirurgia che gli ha portato il Prof. Danieli e sollecita le facoltà che non hanno ancora provveduto a pagare la quota dell’abbonamento alla rivista, necessarie per la sopravvivenza della stessa. b) Comunica che nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito dell’Anvur il regolamento per l’abilitazione e sul sito MIUR il bando per i Commissari e sollecita i colleghi ad aggiornare il proprio curriculum sul sito Cineca, entro l’8 luglio. c) Relativamente alle aggregazioni di più sedi per la prova di accesso al Corso di Laurea riferisce che ancora non esiste un provvedimento ufficiale; a seguito dei numerosi interventi dei Presidenti che sottolineano le difficoltà di questa iniziativa, propone che la Conferenza faccia una Mozione che sottolinei la problematica della graduatoria nazionale e che preveda lo svolgimento della selezione prima dell’inizio del primo anno di corso, ed incarica per questa iniziativa i Proff. Familiari, Vantini e Basili.
Relativamente al punto successivo dell’OdG sui tavoli tecnici dei Ministero della Salute e Miur su rapporti Sanità-Università, in assenza del Prof. Gaudio impegnato in altra sede, il Prof. Lenzi ricorda che i due tavoli sono costituiti dagli stessi membri e si stanno occupando a) della prova di acceso al Corso di Laurea che dovrebbe tenere conto della precedente carriera scolastica; b) dell’esame di stato che dovrebbe diventare abilitante; c) dei rapporti Sanità-Università per quanto attiene alle aziende miste, policlinici ed altro.
La contraffazione dei farmaci: cosa insegnare allo studente in Medicina del terzo millennio – L. Valvo
La Prof. Luisa Valvo, dell’Istituto Superiore di Sanità illustra in modo brillante ed esauriente il problema della contraffazione dei farmaci e cosa occorre insegnare allo studente in Medicina del terzo millennio: sottolinea che la vendita e l’acquisto dei farmaci on line è attualmente illegale e che nel 2013 anche se con l’entrata in vigore della direttiva 2011/62/UE, verrà autorizzata in Europa la vendita on line dei medicinali. Pone l’attenzione sulla contraffazione dei principi attivi che ora riguardano anche gli integratori, che per la loro diffusione possono ingigantire il problema. La discussione, vivace ed approfondita, apporta ulteriori contributi che potranno essere presi in considerazione nel curriculum dello studente.
Il primo Master di area medica regolamentato per legge: le cure palliative – G Biasco e GL Cetto
I Proff. G.L. Cetto e G. Biasco presentano il primo Master di Area Medica regolamentato per legge inerente alle “cure palliative”. Il primo illustra la diffusione di scuole di specializzazione, subspecialità e semplici corsi diffusi in Europa e nel Mondo e prende in considerazione la formazione, la ricerca e l’attività assistenziale delle cure palliative. Il Prof. Biasco dopo avere presentato la normativa recentemente approvata sul Master delle cure palliative sintetizza i lavori della Commissione, coordinata dal Prof. Lenzi, che ha portato alla formulazione di cinque tipologie di Master, due di primo livello e tre di secondo livello. Dopo un’approfondita discussione sulla necessità di inserire nel curriculum degli studenti delle Unità Didattiche Elementari sulle cure palliative, il Presidente comunica che questo argomento sarà preso in considerazione in uno dei gruppi di lavoro, nel successivo punto all’OdG. Chiede ai due relatori di farne parte come esperti.
Assegnazione ed attivazione dei Gruppi di lavoro R. Valanzano e A. Lenzi
Viene discusso il punto relativo alla assegnazione ed attivazione dei gruppi di lavoro. Con la partecipazione di tutti i Presidenti, vengono nominati i Coordinatori, i componenti membri della Conferenza e gli esperti, componenti esterni alla Conferenza, tenendo conto delle competenze, precedenti esperienze, disponibilità e possibilmente coinvolgimento di tutti i Presidenti. La tabella della composizione dei gruppi è rintracciabile sul sito della Conferenza.
Strategie per pianificare un curriculum degli studi: le SPICES di Harden – P. Gallo
A conclusione dell’incontro la pillola pedagogica del Prof. Gallo su “Strategie per pianificare un curriculum degli studi: le SPICES di Harden” ,che rappresentano un modello efficace per indirizzare la pianificazione del curriculum secondo un “pallottoliere a sei stanghe”; per ogni stanga si tratta di decidere dove situare la pallina tra due soluzioni alternative. Le proposte presentate vengono apprezzate e discusse approfonditamente.
Il prossimo incontro della Conferenza si terrà a Firenze il 5 e 6 ottobre 2012, secondo lo schema gia collaudato positivamente a Padova.