L’Arte dell’osservazione, dall’opera artistica alla diagnosi Le prime esperienze in Sapienza Università di Roma, a Medicina e Chirurgian.72, 2016, pp. 3269-3273, DOI: 10.4487/medchir2016-72-2

Abstract

This study describes how Visual Thinking Strategies (VTS) as a methodological practice can help medical students learn and acquire analytical ability. This ability, capable of improving observational acumen and generally acquired only after years of clinical experience, may be achieved also by recourse to the systematic and reasoned examination of the visual arts, in particular paintings.

Students attending the third year Medicine and Surgery degree-course, within the ambit of the faculty’s integrated  medical-scientific and humanities teaching-learning activities, followed an elective course which began with a preparatory-explanatory lecture on the analytical methodologies applied to the study of art, followed by a practical workshop held at Rome’s Galleria Borghese and ended with a third and final lecture where the students themselves provided the teachers who conducted the course with direct feedback regarding the three phases of the course.

The students’ appraisal of the experiences was positive; the experiment is on-going and has been extended to embrace other courses held by the Sapienza University.

Further observations are needed at present to validate the effectiveness to medical training of this kind of course in the long term, even though the limited number of experiments carried out in other countries, whose historical and artistic heritages are undoubtedly not so rich as Italy’s, attest to their undeniable usefulness to students of medicine and surgery at both analytical and, no less important, humanistic-educational level.

Parole chiave: Strategie di pensiero visivo, arte e medicina, medicina narrativa, scienze umane

Keywords: Visual thinking strategies, art and medicine, narrative medicine, medical humanities

Articolo

Introduzione

A partire dagli anni sessanta si sviluppa la disciplina delle Medical Humanities, dall’esigenza di arricchire gli studi nelle scienze mediche con le discipline umanistiche (Polianski, 2012). Nella convinzione che la medicina sia qualcosa di più che un insieme di conoscenze e di abilità tecniche, gli educatori medici hanno ritenuto importante inserire materie umanistiche come arte, letteratura, filosofia, etica e storia, nel curriculum formativo di un buon medico (Familiari et al., 2001; Binetti e Terranova, 2005; Snelgrove et al., 2009; Familiari et al., 2010a, b; Binetti, 2011a, b; Tonnarini e Gazzaniga, 2011; Vettore, 2014).

Uno degli elementi alla base del processo decisionale medico è l’osservazione, intesa come percezione ed identificazione  di aspetti e segni rilevanti, utile per la loro interpretazione in chiave diagnostica. Purtroppo con l’introduzione di test diagnostici strumentali e di laboratorio avvenuta alla fine degli anni settanta si è assistito alla graduale perdita dell’esercizio dei cinque sensi da parte del medico ai fini diagnostici e dello spirito critico per l’interpretazione delle possibili correlazioni con il contesto ambientale del paziente (Braverman, 2011).

Per affinare l’acuità di osservazione, generalmente acquisita solo dopo anni di esperienza clinica, periodicamente i formatori hanno sperimentato l’utilizzo dell’arte per insegnare tale abilità mediante la visione sistematica di dipinti (Dolev et al., 2001). In questo contesto si inserisce l’utilizzo del metodo della Visual Thinking Strategies da parte di alcune Facoltà di Medicina per il miglioramento delle competenze diagnostiche.

Schermata 2017-01-31 alle 16.23.32

L’Arte dell’Osservazione

Quando ci si confronta con l’arte, nell’intelletto si costituiscono pensieri e giudizi in ragione del sorgere di emozioni e sensazioni che portano ad un’interpretazione soggettiva. Importante in questo ambito è la ricerca di Rudolf Arnheim, che spiega in modo convincente la connessione tra la percezione visiva e il pensiero. Identificare ciò che vediamo, secondo Arnheim, è un atto di conoscenza. Quando si guarda qualcosa, si attuano rapidamente dei meccanismi di comprensione per riconoscere e afferrare il senso di ciò che ci viene messo dinanzi agli occhi. Inoltre grazie agli stimoli visivi si mettono in moto automaticamente pensieri e abilità atti a risolvere problemi (Arnheim,  1974).

A metà degli anni settanta, negli Stati Uniti, Abigail Housen, psicologa cognitivista, figlia di una psicologa e di uno storico dell’arte, dà inizio ad un importante studio basato sui comportamenti dei visitatori in un museo e incentrato sui pensieri che vengono stimolati di fronte ad un’opera d’arte.

Housen adotta come strumento d’indagine un’intervista indiretta con la quale i fruitori del museo sono invitati a raccontare ciò che vedono nell’opera e i pensieri che questa gli suscita. Le domande sono aperte e sono volte a non influenzare lo spettatore. Nel corso del tempo, questo strumento d’indagine, chiamato Aesthetic Development Interviews (ADI), permette alla Housen di raccogliere un ampio campione di dati e di avere una panoramica complessa sulle idee di molte persone di fronte a un’opera (Housen, 2002).

La complessità del pensiero che l’arte è in grado di suscitare fa notare alla Housen che, comunque, anche lo spettatore meno abituato alla fruizione dell’arte, utilizza una serie di meccanismi psichici per trarre conclusioni che sono fondamentali per la comprensione e l’apprendimento. Questi meccanismi vengono generati da associazioni, ricordi, fatti e sentimenti che l’immagine è capace di far emergere in modo inconsapevole dall’osservazione.

Dai risultati dei sui studi e dal confronto con altre ricerche su questo tema, la Housen inizia a sviluppare una strategia didattica interamente basata sulla forza della comunicazione visiva e mette a punto il metodo della Visual Thinking Strategies (VTS), capace di aiutare concretamente gli studenti nell’apprendimento e nell’acquisizione di capacità di analisi. Tale metodo, come strumento conoscitivo per sviluppare la capacità di osservazione e descrizione, viene applicato per la prima volta in un corso di laurea in medicina e chirurgia all’università di Harvard nell’anno accademico 2003-2004 agli studenti del 3° anno, con un corso elettivo di 9 settimane dal titolo Training the eye (Shapiro et al.,  2006).

Negli anni successivi, tale strategia è stata adottata da altre Università statunitensi come ad esempio la University of Texas (Klugman et al., 2011) o l’esperienza del Dipartimento di Dermatologia di Dallas e il museo d’arte della città che hanno inaugurato un corso in cui gli studenti divisi in piccoli gruppi di discussione vengono messi di fronte ad opere d’arte e vengono guidati nel focalizzare la loro attenzione sull’osservazione e la descrizione dell’opera, nonché a discutere insieme con l’aiuto di un facilitatore (Stutzman e Wickless, 2014). Seguendo la linea di pensiero della VTS della Housen, è stata ideata una rubrica del pensiero critico per guidare l’analisi delle opere, chiamata ODIP, acronimo di “Osservare, Descrivere, Interpretare, Provare” presso l’Università dell’Ohio in collaborazione con il museo d’arte di Colombo (Jacques et al.,  2012).

L’arte, mediante le attività di osservazione, analisi, confronto e discussione date dalla VTS, consente allo studente di medicina di acquisire un metodo da applicare anche nell’attività clinica, migliorando le competenze nell’esame obiettivo del paziente, implementando le capacità di problem solving e pensiero critico, abituandosi al lavoro di gruppo, coltivando l’empatia verso il paziente e il rispetto dell’altro (Jacques et al., 2012).

Ritenendo l’approccio VTS interessante, è stata avviata, nell’anno accademico 2014-2015, una attività di sperimentazione di tale pratica nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” in collaborazione con la Galleria Borghese di Roma. Tale metodo è stato inserito nelle attività elettive collegate al corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane,  per gli studenti del 3° anno di corso.

Nell’ambito della sperimentazione è stato realizzato uno studio qualitativo, con l’obiettivo di valutare il gradimento e la percezione dell’utilità di tale metodica da parte degli studenti per la loro formazione clinica.

Metodo di studio e analisi dei dati

Tutti gli studenti del 3°anno di medicina sono stati invitati a partecipare ad una attività didattica elettiva dal titolo “L’arte dell’osservazione: dall’osservazione dell’opera artistica alla diagnosi” inserita nel corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane, nel secondo semestre del terzo anno di corso dell’anno accademico 2014-2015.

Hanno scelto di partecipare 41 studenti.

Il corso è stato complessivamente strutturato in 2 lezioni in aula e in un pomeriggio di pratica laboratoriale svolta all’interno della Galleria Borghese di Roma.

 

Prima dell’inizio del corso è stato somministrato un questionario per la valutazione della capacità di osservazione ed analisi di immagini mediche.

Nell’ambito della prima lezione è stato introdotto il tema della relazione tra Arte e Medicina nei secoli, citando alcune applicazioni contemporanee; è stato introdotto il metodo VTS e, con una esperienza in aula, mediante la visione dell’opera “Susanna e i Vecchioni” di Tintoretto (Fig. 1), è stato applicato il metodo ODIP. Si è infatti ritenuto utile attivare la pratica di osservazione, di descrizione e successiva interpretazione e prova nell’ambiente museale per lasciare maggiore autonomia agli studenti. Tale approccio permette di simulare maggiormente i processi relazionali del team medico con la possibilità di migliorare non solo le capacità di osservazione ma anche quelle di rispetto del pensiero altrui e di collaborazione per la soluzione di un problema comune.

L’attività all’interno della Galleria Borghese ha compreso la visita guidata, una pratica laboratoriale con un facilitatore e un’attività laboratoriale autonoma individuale a a piccolo gruppo degli studenti.

Per la pratica laboratoriale al Museo gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di 4-6 persone per un totale di 9 gruppi; le visite presso il Museo sono state svolte in diversi giorni.

Ad ogni gruppo è stata assegnata un’opera della Galleria Borghese per attivare la pratica dell’ODIP, consegnando un questionario (Scheda A) che gli studenti hanno compilato individualmente davanti all’opera, per un tempo di osservazione di 20 minuti e successivamente in modo collettivo discutendone con il gruppo alla presenza di un facilitatore (Figs. 2, 3).

Schermata 2017-01-31 alle 16.23.45 Schermata 2017-01-31 alle 16.23.55

La seconda pratica laboratoriale autonoma è stata denominata “Caccia all’Opera”. Ogni gruppo è tornato autonomamente al Museo per rintracciare un’opera con evidenti segni patognomonici, guidato da una scheda appositamente strutturata (Scheda B). Affiancando alle evidenze riscontrate nell’opera le evidenze cliniche atte a dimostrare la presunta diagnosi, durante la lezione conclusiva in aula, ogni gruppo di studenti ha presentato in modo autonomo i dati raccolti.

Durante la lezione conclusiva, oltre alla presentazione delle relazioni di ogni gruppo, la specialista di storia dell’arte ha esposto l’analisi storico-artistica delle opere assegnate agli studenti.

Durante l’ultima lezione è stato somministrato agli studenti un questionario di gradimento, in forma anonima, integrato da domande utili al fine di valutare la percezione dell’approccio proposto e il feedback degli stessi. Le domande erano sia a risposta multipla che aperte, consentendo la raccolta di osservazioni e commenti liberi.

La scheda A, la scheda B e il questionario di valutazione non sono descritti per brevità, ma sono a disposizione dei lettori.

Risultati

Hanno partecipato alla compilazione del questionario 31 studenti, sui 41 aderenti al corso.

Sono state quindi analizzate le risposte alle domande qualitative.

Per il 93,5% degli studenti, la VTS ha contribuito a migliorare la loro capacità di osservazione clinica.

La maggior parte degli studenti ha espresso giudizio positivo nei riguardi del corso (96,7%), indicando in particolare la visita al Museo (32,3%), la pratica laboratoriale legata alla sperimentazione di iconodiagnostica (“caccia all’opera”) (34,5%) e l’integrazione tra arte e medicina come interessanti e utili ai fini della formazione medica e alcune volte addirittura sorprendenti (29,0%).

Gli studenti hanno anche apprezzato il metodo di insegnamento proposto, indicando come innovative e stimolanti:

– la modalità di lavoro in equipe;

– il confronto tra i componenti del gruppo;

– il coinvolgimento attivo degli studenti anche durante la lezione in aula;

– l’autonomia dell’apprendimento  durante le attività proposte al museo;

– la molteplicità di interpretazioni che possono emergere da un’opera d’arte e il lavoro di sintesi da parte del gruppo.

Gli studenti, in relazione alle opere da loro scelte con segni patognomonici, hanno poi presentato in aula le opere, la “presunta” patologia e le evidenze mediche, attraverso immagini atte a dimostrare le loro ipotesi. Tale attività è stata ritenuta interessante e stimolante (96,7%) e tale da costituire utile esercizio per lo sviluppo delle abilità di problem solving (64,5%) e del pensiero critico utile al ragionamento clinico (25,8%).

Discussione e Conclusioni

I primi risultati di questa sperimentazione, così come si evidenzia dai commenti degli studenti, sembrano confermare le abilità implementate dall’approccio VTS come lavoro in Team, capacità di ascolto e rispetto reciproco tra colleghi, di pensiero critico e di problem solving emerse in precedenti simili esperienze di formazione medica (Reilly et al., 2005).

Oltre all’apprezzamento dell’approccio VTS e in generale dell’inserimento della conoscenza dell’arte all’interno di un corso di Medicina, gli studenti hanno apprezzato il metodo d’insegnamento basato sull’approccio “learner centered” (Harden e Laidlaw, 2017) e che ha posto lo studente come protagonista del processo di apprendimento.

E’ proprio in questa chiave che è stata scelta la strategia ODIP, che fornisce gli strumenti di osservazione ed analisi di un’opera mediante una scheda, rendendo il gruppo di studenti autonomo durante l’attività al Museo. L’esperto mantiene il ruolo di facilitatore durante la discussione successiva all’osservazione dell’opera, incoraggiando un ambiente sicuro in cui lo studente si sente incentivato e “libero” di esprimere il proprio pensiero.

Tale processo può essere paragonato alle attività che un team di medici è chiamato a svolgere durante la pratica clinica. In gruppo si osserva il paziente già esaminato singolarmente e ogni membro del team può esprimere la propria opinione con il medico esperto che ha un ruolo di facilitatore nel guidare il team alla sintesi e alla formulazione di una ipotesi comune. Il limite di questo studio iniziale è legato alla mancanza di un gruppo di controllo e alla tipologia puramente qualitativa dei dati relativi al questionario di gradimento.

Per quanto riguarda il questionario di valutazione dell’impatto dell’esperienza del corso sulle capacità di osservazione, non sono disponibili al momento i dati relativi alla somministrazione successiva alle attività. Il consenso ricevuto dagli studenti ha posto l’attenzione sulla necessità di proseguire nell’utilizzo dell’approccio sperimentato. Altri studi (Klugman et al., 2015) e gli stessi studenti suggeriscono di ripetere l’esperienza legata all’osservazione dell’arte più volte durante il corso di studi per aumentare il miglioramento delle capacità legate all’arte medica.

Tale metodica, utilizzata in Sapienza inizialmente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Psicologia, è oggi utilizzata anche nel Corso di Laurea “C” della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dello stesso Ateneo, allo scopo di implementarne e perfezionarne l’utilizzo a beneficio degli studenti, ottenere dati più consistenti per uno studio prospettico che renda ulteriori evidenze sui risultati ottenibili nella formazione degli studenti di medicina e chirurgia e infine calibrarne le migliori modalità attuazione.

Ringraziamenti

Si ringrazia la Dott.ssa Anna Coliva, Direttrice del Museo Galleria Borghese di Roma, per aver concesso le visite degli studenti e l’uso delle aule didattiche del museo che hanno consentito la discussione ai piccoli gruppi di studenti.

Bibliografia

1) Arnheim R. Visual Thinking, University of California Press, Berkeley-Los Angeles, 1969; trad. it. Il pensiero visivo, Einaudi, Torino, 1974

2) Binetti P. Le Scienze Umane in Medicina. Medical Education & Medical Humanities. Prima parte. Med Chir 2011a; 52: 2312-2315.

3) Binetti P. Medical Education & Medical Humanities, seconda parte.  Med Chir 2011b; 53: 2366-2369.

4) Binetti P., Terranova O. Le Scienze Umane, come nuova frontiera della formazione in medicina. Med Chir 2005; 29: 1109-1113.

5) Braverman I.M. To see or not to see: How visual training can improve observational skills. Clinics. Dermatology 2011; 29: 343-346

6) Dolev,J.C., Friedlaender,F., Krohner,L.,and Braverman, I. M. Use of fine art to enhance visual diagnostic skills. J Am Med Ass 2001; 286:1020-27.

7) Familiari G., Falaschi P., Vecchione G. La nuova laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e la formazione di un medico con una cultura biomedico-psico-sociale. Med Chir 2001; 16: 591-596.

8) Familiari G., Midiri G., De Biase L., Marchetti P., Gallo P. In tema di spiritualità della Medicina. Brevi riflessioni ed una proposta. Med Chir 2010a; 48: 2094-2096.

9) Familiari G., Ziparo V., Heyn R., Relucenti M., De Biase L., Gallo P., Frati L. Arti figurative e formazione in Medicina. Potenzialità e prospettive. Med Chir 2010b; 49: 2143-2150.

10) Harden R.M., Laidlaw J.M. Essential Skills for a medical teacher – An introduction to teaching and learning in medicine. Second Edition, Elsevier, 2017.

11) Housen A. Aesthetic thought, critical thinking and transfer in Arts in Learning Journal 2002; 18: 99-132.

12) Jacques A., Trinkley R., Stone, L., Tang R., Hudson W., Khandelwal S. Art of analysis: a cooperative program between a museum and medicine . Journal for Learning though the Arts 2012; 8

13) Klugman C.M., Beckmann-Mendez D., One Thousand Words: Evaluating an Interdisciplinary Art Education Program, Journal of Nursing Education  2015; 54: 220-223.

14) Klugman C.M., Peel J, Beckmann-Mendez D., Art Rounds: teaching interprofessional students visual thinking strategies at one school, Acad Med 2011;86:1266-71.

15) Polianski I. J., & Fangerau H. Toward “harder” medical humanities: Moving beyond the “two cultures” dichotomy. Acad Med 2012; 87: 121-126.

16) Reilly JM, Ring J, Duke L. Visual Thinking Strategies: A new role for art in medical education. Fam Med. 2005; 37:250–2.

17) Shapiro, J., Rucker, L., & Beck, J. Training the clinical eye and mind: using the arts to develop medical students’ observational and pattern recognition skills.  in Med Educ 2006; 40: 263-268.

18) Snelgrove H., Familiari G., Gallo P., Gaudio E., Lenzi A., Ziparo V., Frati L. The challenge of reform: 10 years of curricula change in Italian medical schools. Med Teach. 2009; 31:1047-55.

19) Stutzman N., Wickless H. Course of Art of observation – MED 1039. 2014; http://utsouthwestern.mrooms3.net/pluginfile.php/45052/course/summary/Art%20of%20Observation.pdf

20) Tonnarini G., Gazzaniga V. Il Corso sperimentale di Etica Clinica alla Facoltà di Medicina della Sapienza, Università di Roma. Med Chir 2011; 53: 2363-2365.

21) Vettore L. Medicina narrativa e counselling. Strumenti di educazione alla medicina partecipativa per il miglioramento della relazione tra medico e paziente. Med Chir 2014; 64: 2874-2880.

Cita questo articolo

Ferrara V., De Santis S., Giuliani C., et al., L’Arte dell’osservazione, dall’opera artistica alla diagnosi Le prime esperienze in Sapienza Università di Roma, a Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia, 72: 3269-3273, 2016. DOI: 10.4487/medchir2016-72-2.

Introduzione dell’insegnamento di ecografia nel curriculum universitario del Corso di laurea in Medicina. Stato dell’arte e proposte dell’EFSUMBn.71, 2016, pp. 3239-3241, DOI: 10.4487/medchir2016-71-5

con la collaborazione di Daniele Fresilli, Sveva Lamore e Francesco Flammia

Abstract

Abstract

The European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (EFSUMB) recommends that ultrasound should be used systematically as an easy accessible and instructive educational tool in the curriculum of modern medical schools. Medical students should acquire theoretical knowledge of the modality and hands-on training should be implemented and adhere to evidence-based principles. In this paper we summarise EFSUMB policy statements on medical student education in ultrasound.

Parole chiave: insegnamento, linee guida, raccomandazioni, US

Key Words: teaching, guideline, recommendation, US

 

“L’educazione è la miglior arma che si possa utilizzare per cambiare il mondo”.

Nelson Mandela.

Articolo

Introduzione

L’ecografia è un metodo efficace utilizzato in tutto il mondo per la valutazione dei pazienti in vari contesti clinici; essa si è oramai affermata come metodica di Imaging di prima linea. L’ avanzare del mondo della tecnologia ha reso le apparecchiature ecografiche economicamente accessibili e portatili fino ad aver raggiunto, adesso, più o meno le dimensioni di uno smart-phone1,3. Inoltre l’ecografo portatile ha il potenziale di estendere l’esame fisico e convalidare i dati clinici del medico nella medesima seduta della visita, effettuabile anche a letto del paziente e con costi sempre più contenuti. La tecnologia ha aperto nuove prospettive per l’applicazione clinica dell’ecografia; di conseguenza l’insegnamento e, successivamente, la preparazione e l’aggiornamento delle conoscenze sull’ecografia diventano cruciali4. L’EFSUMB (European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology)5 e altri Autori6, hanno pubblicato un atlante di anatomia e di tecniche di utilizzo di dispositivi portatili. La preparazione di uno studente di medicina è tradizionalmente basata su metodi di apprendimento “classici “, come presentazioni, corsi e workshop. Tuttavia, le nuove tecnologie e fonti web di informazione hanno aperto applicazioni didattiche innovative nella pratica medica7. L’ ecografia, insegnata da personale esperto è tra le materie di più recente introduzione nel percorso di studi medico8. Alcune università e autori hanno sostenuto che l’ecografia possa essere utilizzata efficacemente per insegnare l’anatomia e la fisiologia medica, non solo la diagnostica per immagini9,12.

Le apparecchiature ad ultrasuoni possono essere utilizzati al fine di fornire contenuti didattici più rappresentativi per gli studenti di medicina e specializzandi. Alcuni autori hanno fatto riferimento ad essa come il ‘’ Sonoscopio ‘’ o “Echoscopio” evidenziando l’uso dell’ecografo come strumento ancora importante almno quanto lo sia lo stetoscopio3,13,14.  L’uso dell’ecografia, al di fuori del dipartimenti di radiologia, è stato spesso definito come “point of care “. Inoltre, alcune scuole di medicina, approfittando dei recenti progressi tecnici nella tecnologia dell’ecografo portatile, l’hanno introdotto all’interno del percorso di studi di medicina9-11,15,16. Nel 2011, il Prof. Hoppmann ha riportato i suoi primi 4 anni di esperienza presso l’Università di Medicina del South Carolina, dove è stato introdotto un insegnamento dell’uso dell’ecografo per tutti gli studenti, nei 4 anni della Scuola di Medicina9. Più recentemente, Baltarowich et al17 hanno proposto un doppio percorso di studi organizzato come segue:

Fase preclinica: uso dell’ecografo per facilitare gli studenti nell’apprendimento dell’anatomia, della fisiologia e della patologia.

Fase clinica: insegnare agli studenti come usare l’ecografo in maniera risolutiva come problem- solving nella diagnosi della patologia.

Fase preclinica

Se lo studio ecografico è integrato all’ interno di un più ampio percorso di studi, ha la capacità di migliorare la comprensione generale dell’anatomia, della fisiologia e della patologia18. Questa integrazione orizzontale dell’ecografia è probabilmente meglio organizzata e migliorata da una equipe multidisciplinare che include un medico interno, un radiologo e altri operatori ecografici specializzati, con il supporto dei direttori del corso di anatomia, fisiologia e fisiopatologia. Idealmente, il contenuto dell’insegnamento dovrebbe essere organizzato in letture didattiche e sessioni di piccoli gruppi, arricchito dall’ esperienza e dal contributo di immagini ecografiche da parte di esperti. Questo includerebbe 1 o 2 letture introduttive riguardo l’aspetto fisico ecografico, l’acquisizione delle immagini, indicazioni e limiti. In alternativa, alcune scuole di medicina potrebbero scegliere un approccio più verticale, dedicando ore specifiche all’ insegnamento dello studio delle immagini ecografiche e workshop per completare il percorso didattico preclinico19-22. Ogni corso modulare dovrebbe aggiungere informazioni alla didattica tradizionale e non sostituirla in modo da arricchire le conoscenze e fornire progressive successive competenze.

Fase clinica

Alcuni modelli di insegnamento dell’uso dell’ecografia sono stati modificati. Uno offre diversi livelli di dimostrazioni e di immagini agli studenti durante il tirocinio del loro terzo anno (Harvard Medical School, Boston, USA)23. Il secondo modello è più intensivo, organizzato in un programma della durata di 3 giorni (Thomas Jefferson University Hospital, Philadelphia, USA)17. Con l’attuale ampia variabilità di offerta formativa e di programmi di tirocini clinici, è comprensibile che uno studente possa completare il suo percorso medico senza aver mai studiato direttamente un paziente con un ecografo. Per quanto non ottimale, gli autori riconoscono che la qualità dell’immagine ecografica è ampiamente basata sull’ allenamento e sulla manualità dell’operatore. Per raggiungere questo obbiettivo in una clinica affollata, il concetto de “l’allievo supera il maestro” può essere applicato per reclutare studenti esperti per l’insegnamento dell’uso dell’ecografo. Inoltre, questi concetti possono essere estesi ai metodi di insegnamento che hanno un effetto positivo e un’azione di supporto nell’ uso di un ecografo24. Può essere dimostrato che lezioni universitarie di ecografia possono avere successo come strumento didattico ben recepito dagli studenti di medicina per stimolarne ancora di più la fantasia e la partecipazione all’attività clinico-didattica25.

Gli studenti necessitano inoltre di imparare i limiti dell’ecografo e di riconoscere situazioni in cui altre modalità di acquisizione dell’immagine sembrano essere più appropriate. Tuttavia gli attuali percorsi di studi di medicina dedicano piccoli spazi per contenuti addizionali, didattici e di insegnamento; noi crediamo che sia essenziale includere l’uso base di un ecografo per una migliore formazione di uno studente di medicina26-28. In conclusione noi ci rifacciamo alle parole di Solomone e Saldana: “una generazione di medici dovrà essere allenata a vedere questa tecnologia come una estensione dei proprio sensi, proprio come tante generazioni la hanno vista nello stetoscopio. Questa novità richiederà alla comunità medica di utilizzare ed introdurre questa tecnologia all’ interno del percorso di studi”29.

Stragegia dell’EFSUMB

L’EFSUMB ha realizzato un EFSUMB Course Book (ECB)30, l’EFSUMB Course Book Student Edition (ECBSE)31, l’Atlas on echoscopy5 e video didattici (sull’anatomia e sulla tecnica dell’esame)32 che sono gratuitamente scaricabili dal sito web dell’EFSUMB (www.efsumb.org)233.

L’EFSUMB ha deciso di fondare un Comitato per studenti indipendenti ma con un rappresentante nel comitato esecutivo dell’EFSUMB che promuoverà l’istruzione e le attività attinenti in Europa. Inoltre, l’EFSUMB sta progettando l’integrazione di un nuovo Student Congress con i congressi Euroson futuri.

L’Educational and Professional Standard Commitee (EPSC) dell’EFSUMB ha lo scopo di avviare e monitorare studi con la cooperazione internazionale sulla formazione degli studenti nell’ultrasonografia medica. Gli steps proposti sono i seguenti:

– Revisionare la presente conoscenza sulla formazione degli studenti e le precedenti esperienze riportate.

– Inoltrare una lettera ufficiale come conseguenza delle indagini precedentemente menzionate per informare le diverse università che rispondono, e a tutte le Università  incluse le organizzazioni rappresentative studentesche per informarle riguardo la proposta dell’EFSUMB di includere l’ecografia nel core curriculum della formazione medica. I risultati dei questionari (fin’ora più di cento da tutta Europa) che vertono sulla richiesta di informazioni riguardo lo stato dell’arte attuale presso le stesse università circa la presenza, i metodi e i tempi dedicati all’applicazione dell’ecografia come strumento didattico durante il corso di medicina saranno valutati dall’EFSUMB e proposti al prossimo congresso Euroson che si terrà a Lipsia a fine ottobre. L’utilizzo di tali dati verterà sulla necessità di conoscere quale sia la propensione delle universsità a introdurre l’ecografia, dove, come e quando. Parallelamente si analizzeranno i dati dei percorsi già esistenti in modo tale da avere un’evidenza scientifica che possa suggerire quale sia la giusta e più appropriata direzione. L’EFSUMB pertanto si è impegnata a:

-Fornire risorse di e-learning che possono essere utilizzate per la formazione degli studenti nell’ultrasonografia, ad esempio attraverso un portale educativo EFSUMB.

-Informare le relative Scuole di Medicina di tutta Europa del curriculum consigliato e le risorse disponibili nell’EFSUMB, e promuovere l’implementazione della formazione ultrasonografica.

-Testare un anno d’integrazione dell’ecografia nell’insegnamento dell’anatomia e della fisiologia in 4-6 università selezionate e fornire un’appendice specifica del core curriculum o effettuare altre valutazioni sperimentali secondo il modulo di istruzione su 6 anni o solo negli ultimi 3 anni.

L’EFSUMB pertanto alla luce di quanto sopra menzionato suggerisce di utilizzare l’ecografia sistematicamente come uno strumento educazionale facilmente accessibile e istruttivo nel curriculum delle moderne scuole mediche. Gli studenti di medicina dovrebbero acquisire la conoscenza teorica della modalità d’uso, dovrebbero compiere prove pratiche e aderire ai principi dell’evidence-based.  Secondo la nostra opinione è giunto il tempo di poter introdurre la formazione ultrasonografica nei programmi delle Università Europee e fornire ai nostri studenti la conoscenza e la tecnica sia la fine istruttivo nel campo dell’anatomia e per poi poter essere in grado di occuparsi della diagnosi e della terapia dei pazienti nel miglior modo possibile continuandone l’apprendimento durante i corsi post-laurea o di specializzazione.

Bibliografia

1) Mirabel M, Celermajer D, Beraud AS et al. Pocket-sized focused cardiac ultrasound: strengths and limitations. Arch Cardiovasc Dis 2015; 108:197–205

2) Barreiros AP, Cui XW, Ignee A et al. EchoScopy in scanning abdominal diseases: initial clinical experience. Z Gastroenterol 2014; 52: 269–275

3) Gilja OH, Piscaglia F, Dietrich C. EFSUMB – European Course Book: Echoscopy – A new concept in mobile ultrasound; 2014: 1–21

4) Mircea PA, Badea R, Fodor D et al. Using ultrasonography as a teaching support tool in undergraduate medical education – time to reach a decision. Med Ultrason 2012; 14: 211–216

5) Dietrich CF. An atlas of echoscopy using a handheld device; 2015, www.efsumb.org

6) Dietrich CF. Ultraschall in der Lehre, ein kleiner Atlas der Echoskopie. Gastroenterologie Up2date 2014; 10

7) Konge L, Albrecht-Beste E, Bachmann Nielsen M. Ultrasound in Pre-Graduate Medical Education. Ultraschall in Med 2015; 36: 213–215

8) Fodor D, Badea R, Poanta L et al. The use of ultrasonography in learning clinical examination – a pilot study involving third year medical students. Med Ultrason 2012; 14: 177–181

9) Hoppmann RA, Rao VV, Poston MB et al. An integrated ultrasound curriculum (iUSC) for medical students: 4-year experience. Crit Ultrasound J 2011; 3: 1–12

10) Heinzow HS, Friederichs H, Lenz P et al. Teaching ultrasound in a curricular course according to certified EFSUMB standards during undergraduate medical education: a prospective study. BMC Med Educ 2013; 13: 84

11) Bahner DP, Adkins EJ, Hughes D et al. Integrated medical school ultrasound: development of an ultrasound vertical curriculum. Crit Ultrasound J 2013; 5: 6

12) Bahner DP, Royall NA. Advanced ultrasound training for fourth-year medical students: a novel training program at The Ohio State University College of Medicine. Acad Med 2013; 88: 206–213

13) Greenbaum LD. It is time for the sonoscope. J Ultrasound Med 2003; 22: 321–322

14) Gillman LM, Kirkpatrick AW. Portable bedside ultrasound: the visual stethoscope of the 21st century. Scand J Trauma Resusc Emerg Med 2012; 20: 18

15) Arger PH, Schultz SM, Sehgal CM et al. Teaching medical students diagnostic sonography. J Ultrasound Med 2005; 24: 1365–1369

16) Griksaitis MJ, Scott MP, Finn GM. Twelve tips for teaching with ultrasound in the undergraduate curriculum. Med Teach 2014; 36: 19–24

17) Baltarowich OH, Di Salvo DN, Scoutt LM et al. National ultrasound curriculum for medical students. Ultrasound Q 2014; 30: 13–19

18) Swamy M, Searle RF. Anatomy teaching with portable ultrasound to medical students. BMC Med Educ 2012; 12: 99

19) Frank JR, Snell LS, Cate OT et al. Competency-based medical education: theory to practice. Med Teach 2010; 32: 638–645

20) Schmidt HG, Machiels-BongaertsM, Hermans H et al. The development of diagnostic competence: comparison of a problem-based, an integrated, and a conventional medical curriculum. Acad Med 1996; 71: 658–664

21) Dahle LO, Brynhildsen J, Behrbohm Fallsberg M et al. Pros and cons of vertical integration between clinical medicine and basic science within a problem-based undergraduate medical curriculum: examples and experiences from Linkoping, Sweden. Med Teach 2002; 24: 280–285

22) Dochy f, Segers M, Van den Bossche P. Effects of problem-based learning: A meta-analysis. Learning and Instruction 2003; 13: 533–568

23) Di Salvo DN, Clarke PD, Cho CH et al. Redesign and implementation of the radiology clerkship: from traditional to longitudinal and integrative. J Am Coll Radiol 2014; 11: 413–420

24) Hempel D, Sinnathurai S, Haunhorst S et al. Influence of case-based elearning on students’ performance in point-of-care ultrasound courses: a randomized trial. Eur J Emerg Med 2015

25) Gogalniceanu P, Sheena Y, Kashef E et al. Is basic emergency ultrasound training feasible as part of standard undergraduate medical education? J Surg Educ 2010; 67: 152–156

26) Garcia de Casasola Sanchez G, Gonzalez Peinado D, Sanchez Gollarte A et

  1. Teaching of clinical ultrasonography to undergraduates: students as mentors. Revista clinica epanola 2015; 215: 211–216

27) Kondrashov P, Johnson JC, Boehm K et al. Impact of the clinical ultrasound elective course on retention of anatomical knowledge by second-year medical students in preparation for board exams. Clin Anat 2015; 28: 156–163

28) Hempel D, Stenger T, Campo Dell’Orto M et al. Analysis of trainees’ memory after classroom presentations of didactical ultrasound courses. Crit Ultrasound J 2014; 6: 10

29) Solomon SD, Saldana F. Point-of-care ultrasound in medical education–stop listening and look. N Engl J Med 2014; 370: 1083–1085

30) Dietrich CF. EFSUMB Course Book on Ultrasound (ECB). In: Dietrich CF ed European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (EFSUMB); 2012, http://www.efsumb.org

31) Tuma JBR, Dietrich CF. EFSUMB Course Book on Ultrasound, Student edition (ECBSE). European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (EFSUMB) 2015, http://www.efsumb.org

32) Dietrich CF. Examination techniques. European Federation of Societies of Ultrasound in Medicine and Biology (EFSUMB) 2015, www.efsumb.or

33) Dietrich CF, Rudd L. The EFSUMB website, a guide for better understanding. Med Ultrason 2013; 15: 215–223

Cita questo articolo

Cantisani V., Introduzione dell’insegnamento di ecografia nel curriculum universitario del Corso di laurea in Medicina. Stato dell’arte e proposte dell’EFSUMB, Medicina e Chirurgia, 71: 3239-3242, 2016. DOI:  10.4487/medchir2016-71-5